<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda

"Grazie" alla polemicuccia sul contatto Leclerc-Russell, questo è il GP dell'anno con il maggior numero di commenti: 210, finora (211 col primo post). Ringraziamo tutti per la notevole partecipazione.
 
Tirando le somme, al di la' dei regolamenti che comunque vengono reinterpretati in modo diverso ad ogni gara dai commissari FIA (che sono sempre diversi), mi sembra di poter sintetizzare il pensiero comune dicendo che quando la colpa e' chiaramente di un singolo pilota le sanzioni vanno applicate, mentre quando entrambe i piloti violano una regola (Leclerc riga bianca, Russel non ha lasciato spazio in pista all'avversario) non ha senso applicarle.
..... non ho capito pero' come han fatto a sanzionare Sainz nel contatto con Lawson, dove il neozelandese e' chiaramente il colpevole avendo perso il controllo dell'auto ??
 
Tirando le somme, al di la' dei regolamenti che comunque vengono reinterpretati in modo diverso ad ogni gara dai commissari FIA (che sono sempre diversi), mi sembra di poter sintetizzare il pensiero comune dicendo che quando la colpa e' chiaramente di un singolo pilota le sanzioni vanno applicate, mentre quando entrambe i piloti violano una regola (Leclerc riga bianca, Russel non ha lasciato spazio in pista all'avversario) non ha senso applicarle.
..... non ho capito pero' come han fatto a sanzionare Sainz nel contatto con Lawson, dove il neozelandese e' chiaramente il colpevole avendo perso il controllo dell'auto ??

Purtroppo non ricordo il contatto Sainz-Lawson, quindi non posso commentarlo. Chiedo venia.
 
Tirando le somme, al di la' dei regolamenti che comunque vengono reinterpretati in modo diverso ad ogni gara dai commissari FIA (che sono sempre diversi), mi sembra di poter sintetizzare il pensiero comune dicendo che quando la colpa e' chiaramente di un singolo pilota le sanzioni vanno applicate, mentre quando entrambe i piloti violano una regola (Leclerc riga bianca, Russel non ha lasciato spazio in pista all'avversario) non ha senso applicarle.
..... non ho capito pero' come han fatto a sanzionare Sainz nel contatto con Lawson, dove il neozelandese e' chiaramente il colpevole avendo perso il controllo dell'auto ??

io ci aggiungo un altro punto, determinare anche piste valide per la F1 . La pista Olandese è un altra pista che non credo sia adatta alla F1 perchè sorpassare è quasi impossibile e si comprende anche che i piloti per cercare di superare si devono invete manovre al limite. Speriamo che passi anche questa moda di riesumare piste per il pilota del momento, perchè mi sembra che in alcuni casi sia stata fatta anche questa scelta per attirare pubblico
 
da questo si capisce perchè poi alla fine sono eventi che portano interesse

Ma si, l'interesse per la F.1 c'è ancora, nonostante una Ferrari che al massimo lotta per un podio. Chissà cosa succederebbe se lottasse per il titolo!

E che ci sia a livello mondiale è testimoniato dalle tribune sempre gremite. L'anno scorso, quando sono andato a Spa, sono rimasto veramente impressionato dalla marea di gente che c'era, soprattutto all'uscita, dopo la gara. E nel tragitto Bruxelles-Spa ho fatto amicizia con tre turchi, padre, madre e figlio, entusiasti e con tanto di cappellini Ferrari (al ritorno poi presi l'aereo per Milano insieme a Capelli, con cui chiacchierai all'arrivo...). :emoji_relaxed:

Del resto poi nello sport l'interesse aumenta quando la propria nazione ha un (o una) esponente ai massimi livelli. Guardate come è cresciuto l'interesse per il tennis da quando ci sono Sinner, Paolini e compagnia bella...
 
Ultima modifica:
Ma si, l'interesse per la F.1 c'è ancora, nonostante una Ferrari che al massimo lotta per un podio. Chissà cosa succederebbe se lottasse per il titolo!

E che ci sia a livello mondiale è testimoniato dalle tribune sempre gremite. L'anno scorso, quando sono andato a Spa, sono rimasto veramente impressionato dalla marea di gente che c'era, soprattutto all'uscita, dopo la gara. E nel tragitto Bruxelles-Spa ho fatto amicizia con tre turchi, padre, madre e figlio (e al ritorno presi l'aereo per Milano insieme a Capelli, con cui chiacchierai all'arrivo...). :emoji_relaxed:

Del resto è così, nello sport l'interesse aumenta quando la propria nazione ha un (o una) esponente ai massimi livelli. Guardate come è cresciuto l'interesse per il tennis da quando ci sono Sinner, Paolini e compagnia bella...

ma con la F1 ci salviamo in Italia perchè c'è la costante presenza della Ferrari, gli sport che invece vivono per le gesta dei singoli campioni hanno alti e bassi, il tennis per anni era morto , da me i campi erano stati riconvertiti a paddel o altro, ora con Sinner sta risorgendo, forse si dovrebbe fare un poco di cultura sportiva che vada al di la del tifo per il proprio paese, a mio avviso
 
Ultima modifica:
ma con la F1 ci salviamo in Italia perchè c'è la costante presenza della Ferrari......
Io abito a Monza, ed oggi sono passato due volte, mattina presto e pomeriggio, a fianco all' "Hotel de la Ville", un bell'albergo (è 4 stelle) proprio a fianco della Villa Reale e quindi anche del Parco, al cui interno si trova l'autodromo. Ebbene, sia la mattina che il pomeriggio c'erano ragazzini (ma il pomeriggio anche adulti) vicino all'entrata, in paziente e lunga attesa di vedere, immagino, qualche pilota di F.1 ; molti di loro, infatti, tradizionalmente hanno sempre alloggiato in quell'albergo.
A vederli mi facevano tenerezza......
 
Io abito a Monza, ed oggi sono passato due volte, mattina presto e pomeriggio, a fianco all' "Hotel de la Ville", un bell'albergo (è 4 stelle) proprio a fianco della Villa Reale e quindi anche del Parco, al cui interno si trova l'autodromo. Ebbene, sia la mattina che il pomeriggio c'erano ragazzini (ma il pomeriggio anche adulti) vicino all'entrata, in paziente e lunga attesa di vedere, immagino, qualche pilota di F.1 ; molti di loro, infatti, tradizionalmente hanno sempre alloggiato in quell'albergo.
A vederli mi facevano tenerezza......

Questo dovevi scriverlo sul topic di Monza, comunque ok, fa lo stesso. Io comunque avrei fatto come quei ragazzini, alla loro età, e forse anche oggi, abitando là vicino.
 
Back
Alto