<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Si puo' trovare anche qualche usato garantito da rete ufficiale con pochi km: con tanta gente che cambia auto ogni 3 anni e continua a pagare le ratine sul nuovo modello, secondo me si puo' trovare qualcosa di buono senza pagare 30.000 euro per il nuovo. Sia io che Kentauros abbiamo fatto cosi'.
Questo lo condivido anche io, il miglior value for money spesso è quello di un usato fresco, condivido anche età (3/4 anni) e anche i "pochi" km che dici (che per me sono 10-15.000 km/anno massimo); anche noi con la Mokka elettrica abbiamo applicato esattamente questa stessa metodologia: auto di poco più di 3 anni e con meno di 20.000 km al momento del nostro acquisto). ;)
 
Però qui come ogni tanto capita secondo me stiamo prendendo la tangente.

Non parliamo di un'auto che farà città o extraurbano pressoché mai, farà quasi sempre autostrada, chiaramente troverà del traffico ma parliamo di un ambito che è quello "perfetto" per i motori a gasolio.

Quanto alla manutenzione anche qui secondo me le differenze non sono così marcate, né in un senso né nell'altro, poi ci sta che io (assieme a tantissimi altri forumers) a un utente che chiede un'auto per fare 180.000 km in autostrada in 5/6 anni consigli un'auto a gasolio.

Tu consigli un'auto ibrida, che andrà cmq benone pur non essendo nel suo miglior terreno di caccia, tutto lì.

Non è che tu mi debba obbligatoriamente convincere e dobbiamo sempre ragionare sulla richiesta e sulla situazione specifica, senza parlare di urbano o piedi leggeri e pesanti perché lo scenario, qui, è ben raccontato e descritto. ;)
Secondo me stiamo dando troppa importanza al tipo di utilizzo rispetto ai costi nel lungo termine: se l'opener cambiasse auto ogni 3 anni indubbiamente e' meglio un diesel. Ma se cerca qualcosa da tenere a lungo e farci molti km secondo me non lo e'.
 
A mio avviso hai conteggiato MOLTO per eccesso sia la manutenzione (i pacchetti manutenzione costano molto meno), idem gli pneumatici (in 180.000 km di autostrada li cambi due volte, tre se vuoi "esagerare).

Cmq, anche ci fossero "solo" 10.000 € a favore dell'auto di proprietà in appena 5 anni, beh, hai detto poco, ci si fanno un sacco di cose con quei 10.000 €! :D

E non consideri nemmeno un'altra cosa che, a mio avviso, è ancora più importante dei 10.000 € di risparmio con l'auto di proprietà in questo scenario: il fatto che al 60° mese di noleggio non hai più alcuna auto da usare, mentre con l'auto di proprietà varrà poco, sarà molto chilometrata, ma avrai comunque un'auto sotto il sedere senza dover dipendere da nessuno o sottoscrivere alcun contratto.

Se ci fosse modo di scaricare o fosse un'auto somministrata da un'azienda NLT senza grossi dubbi, ma nello scenario che stiamo valutando sono assolutamente d'accordo con l'opener quando esprime preferenza per l'auto di proprietà. ;)

Detto fuori dai denti: un'auto moderna a gasolio che fa il 95% di quei 180.000 km in autostrada, anche andando a 140/145 km/h, gira sempre attorno ai 2.000 rpm con pochissime cambiate e nessun problema a filtri vari, insomma, utilizzo decisamente NON gravoso per meccanica, frizioni, motore e telaio.

Occhio che i pacchetti di manutenzione non includono tutto (nel senso che su 4 tagliandi magari comprendono 2 cambi olio e 4 ispezioni). E a 100€ all'ora fai presto a far schizzare il conto.
Inoltre sempre l'opener parla di guida "sportiva", quindi un treno di gomme oltre i 30.000\40.000 km non fa.
Sono 10.000 corretto (stando molto larghi se tutto va bene come dicevo), con un grosso se per l'affidabilità dell'auto e la futura rivendibilità.
Giusto un esempio:
E siamo in un periodo di bolla dell'usato, e questa è la richiesta.
Ora, immagina nel 2030, con vetture a batteria molto più accessibili, e con le varianti ibride decisamente più prestazionali ed efficienti, una vettura diesel con oltre 150.000 km quanto mercato potrà mai avere?
 
Non e' che bisogna andare per forza su marchi premium, a maggior ragione se un treno dura solo 32.000 km.
Possiamo sempre montare delle Lassa, e poi per aver risparmiato un pezzo blu per gomma, perdere quei 2\3 metri di spazio di frenata che ti fanno passare dal mancato incidente al tamponamento.
Liberi di spendere meno eh.
 
Ti eri espresso bene, ma io volevo dire che ho visto diesel dare rogne a quel chilometraggio che dovrebbe essere "normale" per quel segmento, nonche' un certo decadimento dei materiali interni: un solo esempio la classe E di mio padre.
Abbi pazienza ma non puoi confrontare i consumi di un Rav con la 3008 con 1.0cc di differenza! Non e' che contano gli optional e lo spazio simili sul consumo autostradale. Allora ti potrei portare i consumi della mia vecchia Prius 1.5cc col 3008. A 180.000 km varranno poco entrambi i modelli, ma il Rav potra' fare ancora molti km senza rogne.
OK, su questo non sono d'accordo.

Toyota commercializza il RAV4 con quel motore, Peugeot con quell'altro, i veicoli sono sovrapponibili per segmento, optional e abitabilità, per cui sono perfettamente confrontabilissime a mio avviso, e mettila come vuoi ma la RAV4 se usata in autostrada costa in carburante più della 3008 (all'opposto in città dove RAV4 fa meglio, probabilmente in extraurbano si equivalgono).

Quanto sulle "scommesse" a 180.000 km non mi ci lancio, non comprerei mai e poi mai una RAV4 con 180.000 km anche se cercassi una full hybrid, esattamente come non comprerei nemmeno una 3008 con gli stessi km.
 
Occhio che i pacchetti di manutenzione non includono tutto (nel senso che su 4 tagliandi magari comprendono 2 cambi olio e 4 ispezioni). E a 100€ all'ora fai presto a far schizzare il conto.
Inoltre sempre l'opener parla di guida "sportiva", quindi un treno di gomme oltre i 30.000\40.000 km non fa.
Sono 10.000 corretto (stando molto larghi se tutto va bene come dicevo), con un grosso se per l'affidabilità dell'auto e la futura rivendibilità.
Giusto un esempio:
E siamo in un periodo di bolla dell'usato, e questa è la richiesta.
Ora, immagina nel 2030, con vetture a batteria molto più accessibili, e con le varianti ibride decisamente più prestazionali ed efficienti, una vettura diesel con oltre 150.000 km quanto mercato potrà mai avere?
Come ho già detto, ha il valore di avere un'auto tua, che puoi scegliere di continuare a usare quando e come vuoi, senza dover fare altri contratti o spendere altri soldi.

Con il NLT alla fine dei 5 anni gli porti le chiavi e vai in autobus, ma fare 30.000 km/anno in autobus è un po' complicato! :D

Ripeto, stai ragionando per assoluti quando qui la situazione è molto chiara: 180.000 km circa in 5 anni o poco più, quasi tutti esclusivamente in autostrada.

Puoi andare anche a 160 km/h (guida sportiva...?!? vedo solo un illecito) ma le gomme in autostrada le consumi cmq poco...

Poi se vuoi cerca una RAV4 con gli stessi anni e km, guarda quanto era di listino l'una e l'altra e puoi avere un buon parametro di quanto meno si svaluti la RAV4.
 
Come ho già detto, ha il valore di avere un'auto tua, che puoi scegliere di continuare a usare quando e come vuoi, senza dover fare altri contratti o spendere altri soldi.

Con il NLT alla fine dei 5 anni gli porti le chiavi e vai in autobus, ma fare 30.000 km/anno in autobus è un po' complicato! :D

Ripeto, stai ragionando per assoluti quando qui la situazione è molto chiara: 180.000 km circa in 5 anni o poco più, quasi tutti esclusivamente in autostrada.

Puoi andare anche a 160 km/h (guida sportiva...?!? vedo solo un illecito) ma le gomme in autostrada le consumi cmq poco...

Poi se vuoi cerca una RAV4 con gli stessi anni e km, guarda quanto era di listino l'una e l'altra e puoi avere un buon parametro di quanto meno si svaluti la RAV4.
niente guida sportiva perché non sono capace semmai guizzante in accelerazione, quando serve e per divertirmi, ma posso 'educarmi'
 
...che probabilmente è lo stesso che acquisterebbe una vettura usata a benzina con gli stessi 180.000 km o una ibrida con altrettanti 180.000 km...

Il problema a quel punto non sarà di per sé la tipologia di alimentazione, quanto il chilometraggio perché io, e lo dico senza grosse
difficoltà, un'auto con 180.000 km non la comprerei mai
Il problema è, volenti o nolenti, se oggi vuoi determinate auto la percorrenza quella è.....e anzi sei fortunato se le trovi monomproprietario, e sai che c'è? Che non chiedono neanche poco.
 
niente guida sportiva perché non sono capace semmai guizzante in accelerazione, quando serve e per divertirmi, ma posso 'educarmi'
Non "educarti", va benissimo così e anche io quando si può mi concedo sia un po' di accelerazioni "brave" sia un po' di curve e controcurve ben pennellate e guidate, sempre molto divertente! :D
 
Possiamo sempre montare delle Lassa, e poi per aver risparmiato un pezzo blu per gomma, perdere quei 2\3 metri di spazio di frenata che ti fanno passare dal mancato incidente al tamponamento.
Liberi di spendere meno eh.
Come al solito c'é sempre qualcuno che conosce solo 2 categorie di pneumatci: i premium e le ciofeche. Contento tu... fra l'altro spendere 600 euro per un treno che dura solo 32.000 km per me é stupido.
 
Ultima modifica:
OK, su questo non sono d'accordo.

Toyota commercializza il RAV4 con quel motore, Peugeot con quell'altro, i veicoli sono sovrapponibili per segmento, optional e abitabilità, per cui sono perfettamente confrontabilissime a mio avviso, e mettila come vuoi ma la RAV4 se usata in autostrada costa in carburante più della 3008 (all'opposto in città dove RAV4 fa meglio, probabilmente in extraurbano si equivalgono).

Quanto sulle "scommesse" a 180.000 km non mi ci lancio, non comprerei mai e poi mai una RAV4 con 180.000 km anche se cercassi una full hybrid, esattamente come non comprerei nemmeno una 3008 con gli stessi km.
Che discorso é? I confronti si fanno su pari cilindrata e potenza. Allora se il mio amico si compra la Bentley o la Bugatti con gli stessi accessori e ingombri della mia GS, io posso dire che la mia consuma meno perché Bugatti e Bentley fanno solo cilindrate superiori alla GS? Dai su...allora meglio scegliere un amico diverso per il confronto. Io non comprerei mai un diesel con 180.000 km, l'ibrida l'ho giá comprata anche con piú km ed ho avuto ragione perché non ha dato nessun problema.
 
Ultima modifica:
Back
Alto