<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tariffa per intervento meccanico | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tariffa per intervento meccanico

Io ho interpellato diversi tecnici per la caldaia perché ho scoperto che nessuno tratta quel marchio.
Molti mi hanno detto al telefono non vengo neanche perché tanto io non ci metto le mani.
Uno invece ha fissato l'appuntamento e e l'ha detto a voce che lui quel marchio non lo trattava e mi ha chiesto 60 euro.
Non mi aspettavo che venisse gratis però l'intera chiamata per leggere il marchio e dire non ti posso aiutare mi è sembrato un po' eccessivo.z
Gli altri hanno evitato di perdere tempo e di farmi spendere soldi.

L'elettrauto vicino casa,sta proprio a 400 metri,anni fa chiese 20 euro per venire a casa col booster.
Però prendendo da lui la batteria nuova li scalava dal prezzo.

Negli ultimi anni a me pare che qualcuno si sia fatto prendere la mano con le lamentele su presunti addebiti non dovuti.
Partendo dal presupposto che credo nessuno rischi di finire sul lastrico per 5 euro di differenza scandalizzarsi se ti mettono 1 euro in più perché chiedi di dividere la pizza e quindi devono sporcare 2 piatti invece di 1 mi pare un buon modo per montare un caso sul nulla.

Secondo me al cliente la cifra da pagare non appare mai congrua.
Qualcuno la considera esagerata a prescindere,altri la ritengono addirittura troppo onesta.
Comunque soprattutto se sei a piedi hai poco da scegliere paghi e basta.
A meno che la controparte non se ne approfitti bassamente è normale che il tempo perso vada retribuito.
Poi come ha scritto ottovalvole tante volte l'esercente non chiede nulla per accaparrarsi il cliente ma una volta fidelizzato fossero anche solo 10 o 20 euro glieli chiede sempre.
 
Quello è un costo che può scomparire nell'intervento e comunque chi fa assistenza sai bene che se gli sommi le ore che mettono in conto ai clienti a fine giornata ne han lavorate 28.
È giusto farsi chiamare ma il diritto di chiamata è una roba abominevole. Ti chiamano, vai e segni il viaggio insieme al lavoro .. se poi quel viaggio è 10 euro metti 10 euro. Se è 100 metti 100.
Qualche anno fa un cliente del primo piano chiama l'idraulico del piano terreno per accendere la caldaia che non partiva.
L'idraulico a fine giornata, a comodo suo, sale in casa, apre il gas (era chiuso!!) e risolve il problema.
50,00 euro diritto di chiamata ... lascio a te la destinazione cui fu diretto. Un insolenza a parer mio. Poteva giustificare l'intervento come quella barzelletta sul saper quale vite avvitare ma diritto di chiamata no dai ...
Guarda, l’esempio dell’idraulico calza a pennello per spiegare il perché ho quasi completamente eliminato i clienti privati (tengo solo gli autonomi pensionati).
Ho già una vita professionale troppo complicata per star dietro alle paturnie del privato di turno (mi scuso della violenza insita nel mio discorso)

Aneddotica reale
Ricercatrice in materie STEM, posto prestigioso etc etc
Avvia un laboratorio specifico negli USA
Tra Natale e Capodanno la chiamano terrorizzati che le macchine (costosissime e costruite su misura) non vanno
La scongiura di venire a vedere cosa non va
Volo pagato in prima classe albergo etc etc (se non ci fosse stato il sedile disponibile, avrebbero preso un jet privato)
Lei arriva, guarda e … una ciabatta staccata (probabilmente dalle signore della pulizia).
Riattacca, tutto funziona, baci e abbracci
 
Si è una questione antica.
Come quelli che si fanno pagare il noleggio di una attrezzatura che è di loro dotazione indispensabile per lavorare. Tutti fenomeni.
Io vorrei vedere uno studio di commercialista o di dentista che mettono in conto l'uso del pc o della poltrona odontoiatrica.
Certo che lo metti in conto, solo che non lo espliciti
 
quindi, per curiosità, secondo te quanto meriterebbe di essere pagato, in euro/h, un laureato (magari pure con esperienza) che dà lezioni private a tuo figlio?
Nel 1991, non ancora laureato, chiedevo 45.000 lire per due ore di analisi matematica o ragioneria. Prendere o lasciare. Però li portavo dal 3 o 4 al 7 o 8.
 
Certo che lo metti in conto, solo che non lo espliciti
Quando componi un conto e metti le voci ognuna ha il suo prezzo .. esplicitarlo non è un aiuto alla comprensione ma la regolarizzazione dell'aumento del conto finale. Spiego meglio.
Restando all'idraulico.
Si guasta l'autoclave. Viene l'idraulico e la sostituisce. Poniamo che il suo lavoro ammonti a 300,00 euro e la pompa ad altri 500 con il dovuto ricarico. In totale fanno 800 e nei 300 c'è già anche il viaggio e i consumabili.
Non serve mettere gli altri 50 di diritto di chiamata perché il diritto di chiamata si è "estinto" nell'intervento. Molti invece si pigliano questi 50 senza alcun giustificativo ma solo per il gusto di dire che "ho scelto te invece di un altro".
 
Guarda, l’esempio dell’idraulico calza a pennello per spiegare il perché ho quasi completamente eliminato i clienti privati (tengo solo gli autonomi pensionati).
Ho già una vita professionale troppo complicata per star dietro alle paturnie del privato di turno (mi scuso della violenza insita nel mio discorso)

Aneddotica reale
Ricercatrice in materie STEM, posto prestigioso etc etc
Avvia un laboratorio specifico negli USA
Tra Natale e Capodanno la chiamano terrorizzati che le macchine (costosissime e costruite su misura) non vanno
La scongiura di venire a vedere cosa non va
Volo pagato in prima classe albergo etc etc (se non ci fosse stato il sedile disponibile, avrebbero preso un jet privato)
Lei arriva, guarda e … una ciabatta staccata (probabilmente dalle signore della pulizia).
Riattacca, tutto funziona, baci e abbracci
E quindi paghi 50 euro di diritto di chiamata o paghi quanto necessario?
 
E quindi paghi 50 euro di diritto di chiamata o paghi quanto necessario?
E' evidente che non posso pagargli solo i 15 minuti d intervento, ma devo agguingere anche i 30 minuti medi di tempo di traserimento. Posto che 45/50 euro/ora + Iva sono il minimo sindacale per stare in piedi - almeno dalle mie parti (e solo perché c'è anche il margine sui pezzi, altrimenti la tariffa oraria sarebbe più alta), cosa mi deve mettere in conto, i 30 di diritto di chiamata più 15 dell'intervento oppure 20 minuti a 135 euro/ora?
Certo, il diritto di chiamata penalizza i piccoli interventi rapidi, mentre si ammortizza su quelli più grossi.

Faccio ora una domanda provocatoria: perché il tecnico su determinate prestazioni fa u onorario a percentuale anziché a ora?
 
Ultima modifica:
Quello che semmai mi fa sorridere amaramente è come quasi tutti alzino gli scudi e le spade per difendere all'ultimo sangue gli autonomi, affermando che sia normale e doveroso pagarli anche per il tempo perso per raggiungere il cliente, però un normale lavoratore dipendente viene pagato con lo stesso stipendio sia che abbia la fortuna di avere, o potersi permettere, la casa a 5 minuti dal lavoro, sia che non possa e debba sobbarcarsi ore di pendolarismo.
Va detto che il subordinato ha (o dovrebbe avere) una certezza di "incasso", una (giustissima) tutela infortunistica e di malattia ed un TFR, cose del tutto sconosciute ad un autonomo
 
Faccio ora una domanda provocatoria: perché il tecnico su determinate prestazioni fa u onorario a percentuale anziché a ora?
Dipende di che tecnico parli ma presumo ti riferisca a avvocati, ingegneri, commercialisti et similia. Li la questione è inerente le responsabilità e i rischi derivanti dall'incarico oltre che all'equità e trasparenza.
Non vedo però relazioni con l'uscita del meccanico o dell'idraulico.
 
Dipende di che tecnico parli ma presumo ti riferisca a avvocati, ingegneri, commercialisti et similia. Li la questione è inerente le responsabilità e i rischi derivanti dall'incarico oltre che all'equità e trasparenza.
Non vedo però relazioni con l'uscita del meccanico o dell'idraulico.
Tecnico = ingegnere, architetto, geometra, perito

La responsabilità va remunerata e il tempo impiegato per venire a risolverti un problema che non sei capace di sistemare da solo no?
 
affermando che sia normale e doveroso pagarli anche per il tempo perso per raggiungere il cliente, però un normale lavoratore dipendente viene pagato con lo stesso stipendio sia che abbia la fortuna di avere, o potersi permettere, la casa a 5 minuti dal lavoro, sia che non possa e debba sobbarcarsi ore di pendolarismo.
ohibò, che c'entra?
L'artigiano mica lo paghi per il tempo che ci mette da casa sua all'officina,

viceversa al dipendente viene pagato lo stipendio anche per le ore di viaggio per andare dal cliente [mica tutti i tecnici son padroni di se stessi, la maggioranza sono dipendenti].

La mia paga non cambiava se nelle otto ore di lavoro facevo 4 di guida e 4 di lavoro o 2 di guida e 6 di lavoro.
Per il padroncino potrebbe cambiare invece.
 
Diciamo che....

Se un patacca navigato qual IO SONO....
I piu',
imprenditori et similia,
indipendetemente da quel che fanno, se possono lo FOTTONO....

1) l' ultima delle cause da me/noi sostenuta.
( ereditata da Blu )
L' avvocato, a vittoria ottenuta dopo 14 anni, ci ha fatto 3, se non 4 fatture diverse,
ovviamente, in progressione....
( aveva gia' avuto anticipi per 5/6000 Euri ).
Ogni volta aggiungeva qualcosa, ergo non modificava le singole voci....
Ma le aumentava, di numero.
Gli dissi che gli pagavo la prima fattura inviataci
( 23/24.000 Euri.....)
poi salite, piano piano a 28.000....
E qui....NO....
Come e' finita dopo questo mio / nostro rifiuto per i 28.000

??

CI HA FATTO CAUSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

2) L' antennista contattato perche' qualche canale non si vedeva,
( Era cambiato il trasmettitore su Ferrara, e quindi in realta' c' era solo da girare l' antenna )
Alla fine 400 Euri....
Sono ancora qui,
ripensandoci,
tanto che non ci dormo le sera chiedendomI il perche' di tanta mia stupidita'....
( dopo aver " vom......to )
....L' ho pagato
( incredibile, MA, l' ho pagato )

3) Qualche mese fa
Non ho capito bene, ( ha fatto tutto Blu )
La lavatrice era fuori uso.
Il tecnico, una volta arrivato, 5 minuti, apre uno sportellino e quindi, tutto funzia....
" Siamo a posto cosi', alla prossima "

E qui entra in gioco il buon vecchio Ari
" Qui ci sono 30 Euri....Li do' al ragazzo poi, aumma aumma, vi arrangiate "

MORALE

Sapete, fatte le dovute differenza fra soggetto e soggetto, dove sta la differenza.....
??
Di 'sti tempi chi e' INDIPENDENTE....
Alza il prezzo
( anche se non sempre gli va bene ),
MENTRE
chi e' a STIPENDIO / PENSIONE
se trova l' emulo dell' avvocato o dell' antennista
( di cui sopra )
E' SEMPRE FOTTUTO
 
Ultima modifica:
Back
Alto