<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Esattamente come col GPL, sono passati quei tempi...
Hai scritto che l'instalalzione la fa un'officina (es. BRC) e poi la manutenzione te la segue la casa perché vengono formati gli operatori dell'officina della casa madre. Auguri...

In caso di problemi fuori garanzia c'è da andare dritti ad un meccanico BRC se si vuole un minimo di tranquillità, che nella maggior parte dei casi ti dirà che prima deve funzionare bene il motore a benzina, quindi ritorni dalla casa madre.
Sto estremizzando, ma sono esperienze di un familiare con un'auto a gpl, vecchio tipo ad iniezione sequenziale, con la quale ci ha fatto parecchi km.
 
grazie! i miei viaggi saranno così: ogni 3-4 giorni faccio il viaggio di 400 km filati senza sosta (al momento con un' utilitaria benzina classica ci metto 3h30 con piede pesante)..per esempio lunedì parto da casa a lavoro e faccio 400 km, il giovedì altri 400 di ritorno..il lunedì riparto ecc
Allora ritiro la proposta dell'auto elettrica, se sono 400 km senza sosta, purtroppo sei fuori dal range pure di una Model 3 long range (sei a poco dai 400 km di autonomia autostradale). E sarebbe stata pure fuori budget.
 
Allora ritiro la proposta dell'auto elettrica, se sono 400 km senza sosta, purtroppo sei fuori dal range pure di una Model 3 long range (sei a poco dai 400 km di autonomia autostradale). E sarebbe stata pure fuori budget.
sicuro una colonnina in autostrada la trovo ma mi mette un po' d'ansia non avere la scorta di benzina per qualsiasi imprevisto o se sono di fretta, quindi se vado elettrica vado ibrida
 
la temperatura in camera di combustione, quella che danneggia il motore, non la rilevi solo leggendo il valore dell'olio
Olio, acqua e gas di scarico hanno temperature sovrapponibili tra GPL e benzina, provato più volte. Il gas, espandendosi, sottrae calore e limita la temperatura, comunque sufficiente a far lavorare il gpf.
 
...ma i consumi che riportavi della Legacy non erano stabilmente sotto i 4,5 l/100km?
Esatto, per 1.6€/l, andiamo sopra i 7c€/km, negli ultimi tempi di uso autostradale prevalente, con i costi alla pompa più alti stavo tra 8 e 9c€/km. Ma andandoci in città e per brevi tragitti il consumo, il costo, ma, quel che è peggio, il detrimento meccanico, peggioravano drasticamente, assai più di un ciclo otto aspirato ad iniezione diretta.
 
Per fare lavorare correttamente la combustione e la catalizzazione, il flusso è quello ottimizzato per un motore ad iniezione diretta.
In realtà è per non bloccare gli iniettori principalmente essendo posti in camera, senza raffreddamento del combustibile, sottoposti alle maggiori temperature di combustione del GPL, e a rischio deposito di incrostazioni alla lunga.
Nei pochi motori ad iniezione indiretta in vendita attualmente si è mantenuto infatti il solito funzionamento di avviamento a freddo a benzina e poi solo GPL.
 
In realtà è per non bloccare gli iniettori principalmente essendo posti in camera, senza raffreddamento del combustibile, sottoposti alle maggiori temperature di combustione del GPL, e a rischio deposito di incrostazioni alla lunga.
Nei pochi motori ad iniezione indiretta in vendita attualmente si è mantenuto infatti il solito funzionamento di avviamento a freddo a benzina e poi solo GPL.
In realtà da freddo anche la mia parte a benzina, commuta dopo 1s o 1min a seconda di quando raggiunge 36ºC l'acqua per il riduttore (polmone). Gli iniettori diretti funzionano a tratti (5% di base) a benzina in modo del tutto automatico, a seconda del carico, temperatura, etc per evitare i problemi sopracitati. È l'impianto di punta di BRC per motori ad iniezione diretta denominato Sequent Maestro.
 
Back
Alto