<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Ecco il primo post della vacanza in Alta Badia.
Casa 90% - Affi 58%
Consumato il 32% 24,64 kWh
137 km 0,179 kWh/km
Ricaricato : 58%-100% 33 kWh
Ecco come si presentava l’hub di 12 prese Electra da 300 kw, 11 occupate.
Nella prima foto a destra la mia ID.4
Notare invece nella seconda foto l’auto centrale in ricarica una Xpeng P7 con targa tedesca.




Affi 100% - Plan de Gralba Selva di Val Gardena 53%
Ricaricato 53% - 80%
Consumato il 47% 36,19 kWh
168 km 0,215 kWh/km



Plan de Gralba Selva di Val Gardena 80% - San Cassiano 78%
Consumato il 2% 1,54 kWh
26 km 0,060 kWh/km
Viaggio con abbastanza traffico sulla Brennero.
Ecco il consumo totale :


Nelle foto seguenti :
La ID.4 nel garage dell’albergo
La vista della camera
Finalmente dopo quasi 5 ore di viaggio in vasca idromassaggio



 
Ultima modifica:
Ti seguo sempre con interesse.
Quello che capisco dall'ultimo post è che ricaricando alle colonnine pubbliche il costo chilometrico è nell'ordine dei 9-11 eur/100km, quindi pari o superiore a quello di una tradizionale auto a combustione.
Mi interessa in quanto in famiglia stiamo pensando di rimpiazzare la Fabia con una equivalente elettrica che garantisca almeno 250km in autostrada.
Abbiamo due colonnine pubbliche sotto casa, ma stiamo valutando di portare la nostra utenza elettrica familiare fino al box (fra sala contatori e box ci sono solo due tramezzi) in modo da lasciare la linea condominiale per l'illuminazione e avere una linea a cui collegare una wallbox.
 
Ti seguo sempre con interesse.
Quello che capisco dall'ultimo post è che ricaricando alle colonnine pubbliche il costo chilometrico è nell'ordine dei 9-11 eur/100km, quindi pari o superiore a quello di una tradizionale auto a combustione.
Mi interessa in quanto in famiglia stiamo pensando di rimpiazzare la Fabia con una equivalente elettrica che garantisca almeno 250km in autostrada.
Abbiamo due colonnine pubbliche sotto casa, ma stiamo valutando di portare la nostra utenza elettrica familiare fino al box (fra sala contatori e box ci sono solo due tramezzi) in modo da lasciare la linea condominiale per l'illuminazione e avere una linea a cui collegare una wallbox.
Noi che carichiamo solo su colonnine pubbliche e usiamo l'auto prevalentemente in percorsi urbani (poche, seppur presenti, le "gite" in autostrada) siamo su un cumulato inferiore ai 15 kWh/100 km anche se con il freddo sarà facile che la media salga in maniera rilevante.

Il costo medio alle colonnine in città è tra 0,5 e 0,6 €/kWh per cui ne risultano costi tra 8-9 €/100 km, qualche rifornimento meno, qualche rifornimento più.

Con l'auto a gasolio abbiamo costi globalmente grossomodo sovrapponibili (pur con un'auto più grande) perché "aiutati" da consumi bassissimi ogni qual volta si esca dalla città.

Però posso tranquillamente dire che con le altre piccole a benzina che fanno percorsi urbani simili all'elettrica i costi sono molto più alti dell'elettrica (entrambe sono sui 13-14 km/l, a volte ancora meno...) con costi di circa 11-12 €/100 km.

Il vantaggio economico dell'elettrico, a breve termine, è la manutenzione meno onerosa che fa risparmiare ogni anno almeno 100-150€, il bollo azzerato (questo vale per noi in Lombardia ma potrebbe non essere lo stesso in tutte le regioni) e, valido per Milano, accesso AreaC azzerato + parcheggi sempre gratuiti sia su strisce blu che su strisce gialle.

Questa la nostra esperienza, pur non potendo ricaricare a casa, se potessimo come voi ricaricare in garage il costo x kWh si dimezza.
 
Il costo medio alle colonnine in città è tra 0,5 e 0,6 €/kWh per cui ne risultano costi tra 8-9 €/100 km, qualche rifornimento meno, qualche rifornimento più.

Con l'auto a gasolio abbiamo costi globalmente grossomodo sovrapponibili (pur con un'auto più grande) perché "aiutati" da consumi bassissimi ogni qual volta si esca dalla città.

Però posso tranquillamente dire che con le altre piccole a benzina che fanno percorsi urbani simili all'elettrica i costi sono molto più alti dell'elettrica (entrambe sono sui 13-14 km/l, a volte ancora meno...) con costi di circa 11-12 €/100 km.

Il vantaggio economico dell'elettrico, a breve termine, è la manutenzione meno onerosa che fa risparmiare ogni anno almeno 100-150€, il bollo azzerato (questo vale per noi in Lombardia ma potrebbe non essere lo stesso in tutte le regioni) e, valido per Milano, accesso AreaC azzerato + parcheggi sempre gratuiti sia su strisce blu che su strisce gialle.

Questa la nostra esperienza, pur non potendo ricaricare a casa, se potessimo come voi ricaricare in garage il costo x kWh si dimezza.
quanto ai costi delle ICE, avendo in casa sia un gasolio che un benzina, posso confermare serenamente le tue cifre.
Il bollo non avrebbe variazioni, in quanto per motivi familiari abbiamo esenzione.
Resta l'enorme plus dell'accesso in area C e dei parcheggi gratuiti, dato che l'illustre consorte (nonchè utente della Fabia/futura elettrica) lavora in pieno centro di Milano
 
Noi che carichiamo solo su colonnine pubbliche e usiamo l'auto prevalentemente in percorsi urbani (poche, seppur presenti, le "gite" in autostrada) siamo su un cumulato inferiore ai 15 kWh/100 km anche se con il freddo sarà facile che la media salga in maniera rilevante.

Il costo medio alle colonnine in città è tra 0,5 e 0,6 €/kWh per cui ne risultano costi tra 8-9 €/100 km, qualche rifornimento meno, qualche rifornimento più.

Con l'auto a gasolio abbiamo costi globalmente grossomodo sovrapponibili (pur con un'auto più grande) perché "aiutati" da consumi bassissimi ogni qual volta si esca dalla città.

Però posso tranquillamente dire che con le altre piccole a benzina che fanno percorsi urbani simili all'elettrica i costi sono molto più alti dell'elettrica (entrambe sono sui 13-14 km/l, a volte ancora meno...) con costi di circa 11-12 €/100 km.

Il vantaggio economico dell'elettrico, a breve termine, è la manutenzione meno onerosa che fa risparmiare ogni anno almeno 100-150€, il bollo azzerato (questo vale per noi in Lombardia ma potrebbe non essere lo stesso in tutte le regioni) e, valido per Milano, accesso AreaC azzerato + parcheggi sempre gratuiti sia su strisce blu che su strisce gialle.

Questa la nostra esperienza, pur non potendo ricaricare a casa, se potessimo come voi ricaricare in garage il costo x kWh si dimezza.

Sono discorsi che puoi fare perché hai comprato l'elettrica usata o che può fare chi usufruisce di incentivi.
Chi paga l'elettrica nuova a prezzo pieno ha uno svantaggio di partenza tale per cui queste sono differenze con cui colmare il gap iniziale è veramente arduo.
 
quanto ai costi delle ICE, avendo in casa sia un gasolio che un benzina, posso confermare serenamente le tue cifre.
Il bollo non avrebbe variazioni, in quanto per motivi familiari abbiamo esenzione.
Resta l'enorme plus dell'accesso in area C e dei parcheggi gratuiti, dato che l'illustre consorte (nonchè utente della Fabia/futura elettrica) lavora in pieno centro di Milano
Oh, allora oltre ai 7,5 € risparmiati per ogni accesso, con un'elettrica potrà anche parcheggiare su tutti i blu e i gialli di ogni zona, senza alcun costo (va registrata l'auto BEV sul sito del comune, si paga una marca da bollo da 16 € e si ottengono 5 anni di parcheggio completamente gratuito, rinnovabile allo scadere).
 
Sono discorsi che puoi fare perché hai comprato l'elettrica usata o che può fare chi usufruisce di incentivi.
Chi paga l'elettrica nuova a prezzo pieno ha uno svantaggio di partenza tale per cui queste sono differenze con cui colmare il gap iniziale è veramente arduo.
Assolutamente vero, non ne ho fatto mistero ed è uno dei principali motivi per cui, in garage, c'è una BEV.

Svalutazione pazzesca (perversa...) per un'auto che, con lo stesso allestimento/età/km mi è costata molto molto meno delle cifre a cui si trovavano i termici usati (e senza cambio automatico).
 
Assolutamente vero, non ne ho fatto mistero ed è uno dei principali motivi per cui, in garage, c'è una BEV.

Svalutazione pazzesca (perversa...) per un'auto che, con lo stesso allestimento/età/km mi è costata molto molto meno delle cifre a cui si trovavano i termici usati (e senza cambio automatico).

Ci sto pensando anche io per quando si dovrà sostituire la "seconda auto" di casa.
Alcuni prezzi sono veramente invitanti.
 
Assolutamente vero, non ne ho fatto mistero ed è uno dei principali motivi per cui, in garage, c'è una BEV.

Svalutazione pazzesca (perversa...) per un'auto che, con lo stesso allestimento/età/km mi è costata molto molto meno delle cifre a cui si trovavano i termici usati (e senza cambio automatico).
Sicuramente tu sei più dentro e ti sei anche informato meglio a riguardo dato che ne possiedi, ma è vero che le elettriche di Stellantis sono così pessime? Nei gruppi di utenti BEV le sconsigliano caldamente. Oltre alla tua esperienza, che ti auguro prosegua per il meglio, hai notizie di altri utenti?
 
Sicuramente tu sei più dentro e ti sei anche informato meglio a riguardo dato che ne possiedi, ma è vero che le elettriche di Stellantis sono così pessime? Nei gruppi di utenti BEV le sconsigliano caldamente. Oltre alla tua esperienza, che ti auguro prosegua per il meglio, hai notizie di altri utenti?
Nella stanza Opel trovi le mie impressioni sulla Mokka di cui siamo stra contenti a tutt'oggi.

Un ex collega aveva una 500e di cui era contento, non ricordo racconti di problemi all'auto (ma tanti di ricarica), uno dei conoscenti che attualmente ha una Model3 (presa con gli incentivi) ha avuto a noleggio una 2008 elettrica per qualche mese, naturalmente ha detto che la Tesla è molto meglio sotto tutti i punti di vista, ma anche qui guai non ne ha raccontati.

Sicuramente la prima generazione di piattaforma elettrica PSA (ossia quella che ho sulla Mokka) con motore da 100 kW e batteria da 50 kWh non è certamente lo stato dell'arte e la più efficiente in commercio, però fa il suo dovere senza grossi drammi.

Problemi noti che ho capito sono quelli legati al decadimento della batteria che è un po' più evidente che su altre piattaforme, magari tra un paio di anni farò fare un check SOH della batteria che confronterò con quello ricevuto al momento dell'acquisto.

Certamente anche PSA con la nuova piattaforma ha fatto un salto in avanti, motore da 156 cv (+20cv) e batteria da 54 kWh (+4 kWh) che cmq hanno prodotto un miglioramento delle percorrenze omologate del 15% o più, segno di un grande progresso.

Ciò detto anche con la vecchia piattaforma (a patto di pagarla il giusto) si hanno a disposizione circa 300 km in ambito urbano e limitrofi, che non è il massimo ma che per alcuni utilizzi (come il nostro) consente cmq un paio o tre di ricariche al mese se ben cadenzate. ;)
 
Ti seguo sempre con interesse.
Grazie per la fiducia
Mi interessa in quanto in famiglia stiamo pensando di rimpiazzare la Fabia con una equivalente elettrica che garantisca almeno 250km in autostrada.
Se cerchi un’auto elettrica con quelle prestazioni devi orientarti almeno su una da 60-65 kWh, importante la pompa di calore e batterie LFP.
Questo ti permette di sfruttare appieno il 100% della batteria senza problemi.
Considerando un 15% di margine inferiore e un consumo autostradale di 0,22 kWh (estate e inverno) ci dovresti stare comodo.
Abbiamo due colonnine pubbliche sotto casa
AC o DC e kw?
ma stiamo valutando di portare la nostra utenza elettrica familiare fino al box (fra sala contatori e box ci sono solo due tramezzi) in modo da lasciare la linea condominiale per l'illuminazione e avere una linea a cui collegare una wallbox.
Questa sarebbe una opzione che cambia radicalmente le cose in fatto di costi di gestione.
 
Ultima modifica:


Visto che qui in Alta Badia non esistono parcheggi gratuiti, dovendoci recare a Corvara pagare per pagare abbiamo parcheggiato alla colonnina di Enel X all’inizio della zona pedonale e ricaricato.
Come si può vedere la colonnina fa da supporto all Audì Experience presente anche in altre località della zona dove si possono provare diversi modelli Audì elettrici e non.
Ricarica fermata dopo 1 ora e 6 minuti con 11,40 kWh. Il Costo è di 65 centesimi al kWh quindi pagato 7.41 euro.
Secondo la App equivalgono a 67 km perché applica una media di 0,170 kWh/km ma nella realtà sarebbero 71 km dato che la media girando qui è sui 0,160 kWh/km.
Quindi pagato per circa 10,5 centesimi per km.
 
Grazie per la fiducia

Se cerchi un’auto elettrica con quelle prestazioni devi orientarti almeno su una da 60-65 kWh, importante la pompa di calore e batterie LFP.
Questo ti permette di sfruttare appieno il 100% della batteria senza problemi.
Considerando un 15% di margine inferiore e un consumo autostradale di 0,22 kWh (estate e inverno) ci dovresti stare comodo.

AC o DC e kw?
Saperlo... Devo indagare.
 
Back
Alto