<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

grazie mille! sai che fonti posso consultare per avere un'idea dei blocchi? o ci vuole la sfera di cristallo? :emoji_sweat_smile:
Mi rimetto ai colleghi che vivono al nord, non sono informatissimo visto che abito altrove. Diciamo che una euro 6e non dovrebbe avere problemi nell'immediato, salvo Milano città. Però la guerra al diesel è una realtà e la Pianura padana vi partecipa attivamente
 
Cerca accordo bacino padano.
Poi vai sui diti delle regioni e comuni di tuo interesse e vedi le norme specifiche.
Li vedi lo stato dell'arte.

Infine segui le cronache perché ogni 3x2 aggiornano, modificano e insomma è difficile orientarsi.
La traccia dominante è che ad oggi avere un diesel per chi frequenta Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna è un terno al lotto sapere come andrà anche tra poco tempo. Meglio evitare.
grazie mille!!!!
 
Ma credo che una euro 6d attuale, con le percorrenze che farà, la farà fuori prima di ogni qualsiasi norma di possibile blocco. Poi si limiterebbe alle grandi città per primo e solo in seguito in generale quando oramai l'auto sarà bel che rottamata. Con quelle percorrenze andrei di diesel.
 
grazie! scusate l'ignoranza, ma quando parlate di suv intendete delle dimensioni specifiche? o che consuma di più? cioè tra una station e un suv entrambi dello stesso segmento che differenza c'è? grazie!
Le cosiddette Suv non hanno dimensioni specifiche tranne l'altezza : sono auto nate, in origine, per scimmiottare le fuoristrada, quando queste erano di gran moda, e quindi sono più alte del normale ed hanno di solito una maggiore resistenza all'avanzamento, il tutto senza alcun vantaggio particolare (se non appunto l'essere di moda) e con costi in genere superiori, più che mai quando si fa autostrada, come te.
Sono quindi una scelta da evitare, nonostante col tempo la differenza tra auto normali e Suv si sia diluita.
 
Le cosiddette Suv non hanno dimensioni specifiche tranne l'altezza : sono auto nate, in origine, per scimmiottare le fuoristrada, quando queste erano di gran moda, e quindi sono più alte del normale ed hanno di solito una maggiore resistenza all'avanzamento, il tutto senza alcun vantaggio particolare (se non appunto l'essere di moda) e con costi in genere superiori, più che mai quando si fa autostrada, come te.
Sono quindi una scelta da evitare, nonostante col tempo la differenza tra auto normali e Suv si sia diluita.
chiarissimo! grazie!
 
Ma credo che una euro 6d attuale, con le percorrenze che farà, la farà fuori prima di ogni qualsiasi norma di possibile blocco. Poi si limiterebbe alle grandi città per primo e solo in seguito in generale quando oramai l'auto sarà bel che rottamata. Con quelle percorrenze andrei di diesel.
grazie! ! :emoji_sweat_smile:
 
Ma credo che una euro 6d attuale, con le percorrenze che farà, la farà fuori prima di ogni qualsiasi norma di possibile blocco. Poi si limiterebbe alle grandi città per primo e solo in seguito in generale quando oramai l'auto sarà bel che rottamata. Con quelle percorrenze andrei di diesel.
Mi domando quale sia il vantaggio a prendere diesel oggi.
Non certo alla pompa e nella gestione delle manutenzioni.
Inoltre, prima di comprare, provate a informarvi sui costi eventuali di riparazione perché secondo me non è molto a chiaro a tanti quanto costi oggi riparare un auto che subisce un guasto significativo.
 
Octavia Diesel sembra la scelta più razionale, berlina o wagon in base alle esigenze e alle offerte che trovi.
Se vuoi restare nel gruppo VW non escludere a priori il 1.5 tsi mild hybrid, ti costa 2000 euro in meno del diesel e i consumi su auto che non siano suv sono veramente contenuti.
Non lo dico per sentito dire ma per esperienza diretta, ho una Superb 1.5 150cv, faccio prevalentemente autostrada a velocità di codice e la percorrenza media degli ultimi 15.000 km è intorno a 17 km/lt.
grazie! mild hybrid si carica da solo?
 
nel senso che a causa di tutti questi problemi mi molla prima di arrivare a 150 mila km o che devo pagare alti costi di manutenzione per arrivarci?
Un diesel ben costruito e tenuto con sufficiente cura farà, in media, altro che 150.000 km, col tipo d'uso da te prospettato : probabilmente il doppio ed anche di più, con qualche riserva sulla durata della turbina, solitamente più delicata del resto e da usare con qualche attenzione.
Più difficile è dire per quanto tempo potrà circolare ancora, dato che qui si entra in un terreno politico (ambito per cui il regolamento di questo forum prevede divieto) con decisioni al riguardo spesso e volentieri demagogiche, prese da gente scarsamente competente.... ma questa è la situazione reale.
 
grazie! mild hybrid si carica da solo?
Si si, non devi preoccuparti di niente, è un'ottimizzazione del motore termico con piccolo sistema elettrico che "aiuta" ma di fatto per chi guida non è niente di più di un classico motore benzina che sulle auto giuste consuma meno di quanto ci si aspetti.
Rimane il fatto che per il tuo ambito di utilizzo il diesel è preferibile (ma più costoso all'acquisto a parità di tutto il resto)
 
Back
Alto