Già, ma il problema era che metà della vite rotta rimaneva dentro, e per estrarla dovevi vedere i sorci verdi.....le ricordo bene, si rompevano e si mettevano delle comunissime parker...
Già, ma il problema era che metà della vite rotta rimaneva dentro, e per estrarla dovevi vedere i sorci verdi.....le ricordo bene, si rompevano e si mettevano delle comunissime parker...
ma anche meccanici, voglio dire, se la porto a fare il tagliando e non l'ho fatto ed è da fare il mio meccanico mi avverte, poi non mi obbliga ma...almeno a mia esperienza il problema della cinghia non è nel prodotto in se ma nel fatto che necessita di essere seguita e tanta gente neanche lo sa, per la mia piccola esperienza ho 2 persone a cui si è rotta ma perchè neanche sapevano che c'era e quindi hanno superato di molto il limite, questo non è in se un problema della cinghia ma se il 50% degli automobilisti non si cura dell'auto o se ne cura poco diventa un limite soprattutto nelle vetture più utilitaristiche.
la pompa è facoltativa, io non facendo troppi km non l'ho mai cambiata, in vita mia mai cambiata una, a questo punto allora sarebbe da cambiare a scadenze, se poi cambi la cinghia a 120/130mila km il discorso cambia...Perché si tende a credere che la catena sia più costosa della cinghia? In realtà, a parte i casi particolari dei motori con la catena lato abitacolo, i costi sono quasi equivalenti. La differenza è che la cinghia richiede interventi di sostituzione più frequenti e spesso comporta anche il cambio della pompa dell’acqua. Alla fine, considerando la stessa tipologia di veicolo, la spesa complessiva si bilancia.
Costo industriale progettazione e produzione. Resto dell'idea che ogni soluzione, se ben progettata, realizzata, usata e manutenuta sia adatta.Perché si tende a credere che la catena sia più costosa della cinghia?
Non c'entra la cinghia servizi con quella distribuzione.La differenza è che la cinghia richiede interventi di sostituzione più frequenti e spesso comporta anche il cambio della pompa dell’acqua.
penso voglia dire che con la cinghia distrib. è diventato obbligatorio, o quasi, a seconda di come la si vede, cambiare la p. acqua...Non c'entra la cinghia servizi con quella distribuzione.
Che è azionata da quella servizi, checciazzecca?penso voglia dire che con la cinghia distrib. è diventato obbligatorio, o quasi, cambiare la p. acqua...
la pompa acqua da molto tempo è sulla distrib. ci saranno ancora motori che ce l'hanno sull'altra ma penso siano rari...Che è azionata da quella servizi, checciazzecca?
la pompa è facoltativa, io non facendo troppi km non l'ho mai cambiata, in vita mia mai cambiata una, a questo punto allora sarebbe da cambiare a scadenze, se poi cambi la cinghia a 120/130mila km il discorso cambia...
il fatto è proprio quello, la pompa acqua normalmente dura una vita, cambiarla a 80/100mila km mi sembrerebbe esagerato a meno che non hai girato sempre in città, poi a seconda delle esperienze di ognuno si decideSi diceva....
" Avendo durate simili gia' che si fa il lavoro della cinghia, tanto vale,
visto i costi limitati del ricambio pompa, fare l' una e l'altra "
Anche noi diciamo: Fè e disfè l'è tut travaièFa e disfa l'è tut un laurà
![]()
costa pochi euroil fatto è proprio quello, la pompa acqua normalmente dura una vita, cambiarla a 80/100mila km mi sembrerebbe esagerato a meno che non hai girato sempre in città, poi a seconda delle esperienze di ognuno si decide![]()
pompa + m.opera smonta e rimonta, liquido + spurgo, vai tra i 100 e i 150€...costa pochi euro
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa