<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamazione auto elettriche e costo dello smaltimento delle batterie | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rottamazione auto elettriche e costo dello smaltimento delle batterie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Ora non riesco a ritrovare l'articolo, che mi era stato segnalato su Linkedin, in cui Honda Europa recentemente segnalaba che ha avviato una partnership con una azienda francesce per il recupero e lo smaltimento delle batterie, con riciclo delle stesse o dei materiali, di tutte le auto Honda in Europa.
 
Non mi pare che la disponibilità di spesa dei consumatori abbia influenzato i prezzi delle auto,termiche o elettriche,negli ultimi anni.
Anzi anche a fronte di un mercato stagnante i prezzi sono saliti,si vede che il messaggio non è arrivato.
 
Non disponibilità, ma quanto sei disposto a pagarla, e non solo in denaro, ma anche in rate, minirate, maxirate, garanzie cooptanti tagliandi, etc... vendono meno e guadagnano lo stesso, le case, non le reti di vendita ed assistenza. Infatti sulle piccole hanno applicato i margini attuali e non convengono più.
 
Disposto o disponibile a me pare che il mercato da tempo stia dimostrando che i prezzi sono troppo alti.
E il giochetto di vendere meno auto ma a un prezzo più alto funziona fino a un certo punto.
Personalmente io non sono né disposto ne ho la disponibilità per pagare 30000 euro una vettura medio piccola e conosco tante persone che volenti o nolenti solo nella stessa situazione.
Arriverà il momento in cui non basterà nemmeno guardare al mercato dell'usato e non si potranno più tenere le stesse auto a oltranza.
E allora temo che tanto rinunceranno all'auto e il castello di carte crollerà.
 
non è questo il topic giusto per parlarne, però ad esempio quando si parla di prezzi delle EV ci si dovrebbe ricordare che c'è anche questa voce compresa che incide . Ma come dici tu il prezzo è sempre quello quando si acquista
Io però penso che i costi reali di riciclo considerando la rivendita/riutilizzo delle c.d. terre rare o delle materie prime utilizzate vada certamente a compensare parte dei costi di lavorazione o "ricarico" sulle auto.

Non ho letto stime specifiche e sarebbe interessante trovarne, ma se si dice che siano recuperabili al 97% mi aspetto anche che quel 97% venga poi rivenduto/reimmesso sul mercato delle materie prime, "a peso".

Io quando ho comprato la Mokka la domanda l'ho fatta più che altro per essere certi di non dover gestire la cosa in qualche maniera particolare, però vedo questa componente di costo legata all'auto né più né meno di un catalizzatore, FAP, OPF e certificazione Euro6/Euro7 che si dice da sempre incidere anche per un migliaio di euro ad auto.

Per me, onestamente (ma qui l'avere un'auto elettrica non cambia nulla del mio personale pensiero), tanto vale. ;)
 
In teoria i demolitori dovrebbero fare a gara a chi arriva prima per rottamare le vetture elettriche visto che contengono chili di materiali preziosi.
I catalizzatori ad esempio non li tengono per venderli singolarmente come ricambi ma li vendono in blocco per recuperare i metalli preziosi all'interno.
 
Tu non scrivi mai niente stando alle tue continue richieste di indicarti dove lo avresti scritto eppure sei qua a rispondere a ogni commento. I casi sono due.
O quello che scrivi è privo di contenuto e quindi il costringerci a interpretare è sistematicamente inutile ai fini di concludere un ragionamento oppure scrivi cose poco chiare sempre a mezzo e mezzo per cascare sempre in piedi quando qualcuno oppone una posizione che fa traballare la tua.
In questo caso non comprendo il senso della tua replica dato che il mercato ha stabilito che a quei prezzi l'interesse per le elettriche è notevolmente inferiore a quello atteso sia da chi legifera sia da chi ha approntato piani produttivi e commerciali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto