<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamazione auto elettriche e costo dello smaltimento delle batterie | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rottamazione auto elettriche e costo dello smaltimento delle batterie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io credo che se così fosse il rpoblema sarebbe già emerso non solo per la rottamazione, ma per i casi di sostituzione, in cui si è parlato molto dei costi esagerati della batteria, se lo fosse anche quello per lo smaltimento si sarebbero aggiunti anche quello.

Piuttosto vedo il problema per le auto con ka batteria integrata nel telaio, l'operazione potrebbe comportare parecchio lavoro e costi, non legati allo smaltimento vero e proprio. Bisognerebbe vedere (da ignorante) se e come è stata normata la cosa
 
Lo scorso anno abbiamo dovuto cambiare la batteria di triazione della Yaris, in fatttura non ci sono costi di smaltimento della vecchia batteria.

intervento che dice tanto , perchè se ci fossero stati costi in più sarebbero stati anche per le HEV che seppur ridotto hanno un pacco batterie che pesa, ed invece qui non ci sono stati costi in più
 
Si ma quanto lavoro richiede lo smontaggio del pacco batteria di una vettura con batteria integrata nel telaio ?
Penso richieda il tempo che serve, né più, né meno. ;)

Fatico davvero a capire però quale sia il punto di discussione a questo punto.

Se un proprietario vuol cambiare batteria sulla propria auto spenderà quel che gli chiedono, chiaramente preventivi alla mano, pagherà il costo di una nuova batteria, della manodopera e il prezzo della nuova batteria includerà lo smaltimento della stessa, che l'auto sia mild, full, phev o BEV.

Se ciò è fatto in garanzia per problemi comprovati e accettati dal produttore non ci saranno costi per l'utenza.

Se, invece, si parla di rottamazione, è già stato detto che NON ci sono costi di smaltimento, smontaggio né recupero.
 
Si però qui si parlava di smaltimento di una vettura elettrica a fine vita e non di riciclaggio di un pacco batterie guasto cambiato su una vettura per mantenerla operativa.
Se vuoi cambiare la batteria, il meccanico ti dirà: "Ci vogliono x ore di manodopera oltre al costo del pacco batterie nuovo". Tanto il tempo di lavoro lo paga il cliente.

Poi il pacco vecchio lo manderà a un consorzio, senza extra costi per l'utente, che deciderà cosa farne ( recuperare i materiali distruggendo le singole celle oppure riutilizzare le celle ancora parzialmente efficienti per altri usi come l'accumulo di energie rinnovabili ).

Ma quanto tempo può permettersi di dedicare un demolitore per smantellare una vettura elettrica ?
 
Fin tanto che c'è il costruttore ... se iniziano a fallire o smobilitare voglio ridere ...
Si chiamano consorzi, appositamente.

Pensa agli pneumatici: non è che se fallisse Michelin il gommista non ritirerebbe e smaltirebbe le tue PilotSport o Apline giunte a fine vita.

È la medesima cosa. Se fallisse Toyota o Opel o Tesla non cambierebbe nulla per l'utente al momento della rottamazione dell'auto. ;)
 
Si però qui si parlava di smaltimento di una vettura elettrica a fine vita e non di riciclaggio di un pacco batterie guasto cambiato su una vettura per mantenerla operativa.
Se vuoi cambiare la batteria, il meccanico ti dirà: "Ci vogliono x ore di manodopera oltre al costo del pacco batterie nuovo". Tanto il tempo di lavoro lo paga il cliente.

Poi il pacco vecchio lo manderà a un consorzio, senza extra costi per l'utente, che deciderà cosa farne ( recuperare i materiali distruggendo le singole celle oppure riutilizzare le celle ancora parzialmente efficienti per altri usi come l'accumulo di energie rinnovabili ).

Ma quanto tempo può permettersi di dedicare un demolitore per smantellare una vettura elettrica ?
Non sono un demolitore, però immagino che la risposta sia quella sopra: il tempo che serve. Posto che a volte smantellano, mettono in magazzino le parti rivendibili e "compattano" il resto, piuttosto di lasciare l'auto "intera" prelevando man mano ciò che dovesse servire a qualche cliente.

Però qui continua a non essere qualcosa che possa interferire con l'utente che lascia l'auto per rottamazione pagando bolli e quant'altro (direttamente o tramite agenzie di pratiche auto).

Stando ai costi delle parti di ricambio di questi tempi non ho dubbi che un demolitore si porti a caso un'elettrica con batteria KO da cui recuperare fari, display, centraline, volante, portiere, kg e kg di rame in cablaggi e altro.

Chiaramente anche i demolitori che vorranno consorziarsi dovranno garantire opportuno trattamento delle batterie, non sono operazioni da farsi negli scantinati. ;)
 
se in questo caso si dovesse pagare un aggravio per lo smontaggio, e si parla di un se, non credo che sono i 4 o 5 euro al kg di cui si parlava nell'apertura del topic perchè quello mi sembra di capire che sono riferiti a tutto lo smaltimento , se non diciamo questo passa il messaggio che se ho una Tesla Y il cui pacco batteria sta sui 500 kg vorrebbe dire pagare per lo smaltimento 2.000/2.500 . Appurato occhio e croce che lo smaltimento non si paga manca giusto capire in quel caso se il servizi di smontaggio è un extra, quando si va da un demolitore , a me sembra difficile che lo sia, poi la mano sul fuoco non ce la metto, ma anche se si pagasse non credo che sia una cifra alta, altrimenti da quel di che sarebbe uscita come controindicazione
Il messaggio che arriva a me è che grazie ai costi di smaltimento il costo di produzione dell'auto lievita di 2000/2500 euro, in pratica non lo devi pagare allo smaltimento ma l'hai già pagato all'acquisto.... non è che cambia così tanto.
 
Il messaggio che arriva a me è che grazie ai costi di smaltimento il costo di produzione dell'auto lievita di 2000/2500 euro, in pratica non lo devi pagare allo smaltimento ma l'hai già pagato all'acquisto.... non è che cambia così tanto.

questo è un altro discorso che effettivamente neanche io avevo mai molto considerato, giusto quindi evidenziarlo , ma comunque fa parte del pacchetto quando acquisti un auto non è che sia una sorpresa improvvisa per cui bisogna avvertire l'amico che pensa di comprare un auto EV (qualcuno qui l'ha detto in questo topic )
 
Non vedo il problema, il prezzo non cambia, resta lo stesso di prima quando non sapevi che era incluso lo smaltimento, come, del resto, già facciamo con altri ricambi ed elettronica.
 
Non vedo il problema, il prezzo non cambia, resta lo stesso di prima quando non sapevi che era incluso lo smaltimento, come, del resto, già facciamo con altri ricambi ed elettronica.

non è questo il topic giusto per parlarne, però ad esempio quando si parla di prezzi delle EV ci si dovrebbe ricordare che c'è anche questa voce compresa che incide . Ma come dici tu il prezzo è sempre quello quando si acquista
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto