<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamazione auto elettriche e costo dello smaltimento delle batterie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottamazione auto elettriche e costo dello smaltimento delle batterie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi pare che non vadano in discarica:

Anch'io lo pensavo, invece:
'Il costo dello smaltimento delle batterie per auto elettriche si aggira tra i 4 e i 4,50 euro al chilogrammo. Questo costo può variare in base al metodo di riciclo utilizzato e alla manodopera...'

Ora, siccome una batteria di una Tesla arriva anche a quasi 600 chili... :emoji_no_mouth:
Tra l'altro, sempre dal link che immagino cita i 4/4,5€, nella parte delle domande c'è scritto che:

Andrea Rebat Srlsays:
11 Giugno 2024 a 15:36
Gentile Utente,
Grazie per il suo commento. Risponderò alle sue domande in modo chiaro e dettagliato:
  • 1) Costo iniziale all’acquisto dell’auto: All’acquisto di un’auto elettrica, il costo per il futuro trasporto e smaltimento della batteria è sempre incluso nel prezzo di acquisto del veicolo. Tutti i produttori sono obbligati a gestire il fine vita delle batterie, garantendo che il costo dello smaltimento sia coperto fin dall’inizio.
  • 2) Costo a fine vita della batteria: A fine vita della batteria, l’utente finale non deve sostenere ulteriori spese per il trasporto e smaltimento, in quanto questi costi sono coperti dal produttore. Il costo si aggira da 4 a 5€/kg, ma lo smaltimento per l’utente finale è gratuito perché il fine vita viene pagato dal produttore sull’immesso al consumo.
  • 3) Procedura di smaltimento: Al termine della vita utile della batteria, l’utente deve rivolgersi alla casa madre del veicolo, che ha già pagato il fine vita al momento dell’immissione sul mercato. La casa madre, a sua volta, si rivolgerà a un centro autorizzato, come Rebat, che procederà al ritiro, al corretto stoccaggio e all’avvio della batteria all’impianto di riciclo.
 
Ma quindi la batteria viene smaltita separatamente rispetto al resto dell'auto?
Quindi l'auto non può raggiungere un normale demolitore sulle sue ruote?
Oppure la vettura si rottama intera come avviene per tutte le auto e poi da lì in poi è la casa madre ad occuparsi dello smaltimento delle batterie?
Mi viene da pensare che i demolitori se non potranno ricavare qualcosa dalle batterie o comunque lo smaltimento di un'elettrica sarà per loro meno remunerativo e più complesso potrebbero non voler ritirare vetture elettriche o addebitare un costo al proprietario.
 
non so che dirvi, io non ho mai avuto una auto EV, la HEV me l'hanno fregata e non vi posso dire quindi lo smaltimento della batterie a chi va, riporto quando sapevo e quanto leggo-
Mi sembra un poco strano che non sia una cosa uscita contro le EV fino ad ora perchè si parla di 4 o 5 euro al kg, considerando quando pesano sarebbe una cifra importante .
 
Il produttore incassa i soldi dello smaltimento, come gestirà i rimborsi ad una miriade di centri smaltimento, dovendo riconoscere l'importo per la SUA batteria, in mezzo a centinaia?
Prevedo lucrosi "affari" per i demolitori/recuperatori.
 
Il produttore incassa i soldi dello smaltimento, come gestirà i rimborsi ad una miriade di centri smaltimento, dovendo riconoscere l'importo per la SUA batteria, in mezzo a centinaia?
Prevedo lucrosi "affari" per i demolitori/recuperatori.
Credo siano gestiti da un consorzio, tipo quello degli oli esausti o batterie o pneumatici.
 
In effetti, a pensarci bene, anche la demolizione di un veicolo costa sopratutto di bolli e tasse. Il demolitore guadagna con la rivendita di pezzi e materiali.
 
Ho trovato dei demolitori che hanno ottenuto delle certificazioni (non ho capito se volontarie o obligatorie) per la demolizione di veicoli elettrici

Nei loro siti danno enfasi all'ottenimento di queste certificazioni, ma quando descrivono le procedure di demolizione non fanno cenno a costi esorbitanti per gli utenti

Resto dell'idea che i costi di demolizione diano pressoché coincidenti
 
C'è anche da dire che spesso le batterie non più idonee per l'autotrazione finiscono la loro vita come accumulatori a punto fisso, quindi non è detto che la rottamazione della batteria coincida temporalmente con quella dell'auto. In questi casi chi lo fa lo smaltimento?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto