<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 6 Agosto 1945 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

6 Agosto 1945

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'era da commuoversi, era una battuta, semmai c'era da sorridere. L'attenzione comunque da parte mia è la stessa per tutti. Saluto sempre sottinteso, quindi non faccio un'eccezione...

La correzione ancora non c'è ma fa nulla, tranquillo, si era capito bene il termine giusto e secondo me rendeva bene anche senza sostituirlo con una parolaccia.
Grazie Manlio
 
E

Era la Seconda Guerra Mondiale.
La notte del 13-14 febbraio 1945 morirono sotto le bombe inglesi circa 40 000 abitanti di Dresda. Ad Amburgo nel luglio 1943 i morti furono oltre 40 000. E tutte le città tedesche furono bombardate tra il 44 ed il 45.

A Leningrado i civili morirono di fame e Stalin non li fece evacuare.

Leggo su Wikipedia che le vittime civili di quella guerra furono oltre 40 milioni.

Contestualizzare significa cercare di mettersi nell'ottica di quel tempo. E nell'agosto 1945 i morti di quelle due bombe significavano probabilmente risparmiarne molti di più.
Perche'
Medicina diversa ( ancora niente atomica )
Stessa malattia ( il protrarsi del conflitto / rischio che i Russi non si frrmassero piu' )
 
In teoria proprio il fatto di leggere simili numeri a distanza di oltre mezzo secolo dovrebbe fare passare istantaneamente ogni desiderio di iniziare nuove guerre,soprattutto su larga scala.
In pratica...


Eppure....

Siamo nell' era del:
" Pace si', ma alle mie condizioni "
" Ti mando 2 sommergibili atomici sotto casa "

Con questi approcci.....
!?!

:emoji_confounded: :emoji_astonished: :emoji_confounded:
 
mi pare stiamo cominciando a uscire fuori dai binari
a me parre stiamo parlando della bomba di Hiroshima, fatto che conosciamo tutti ma che ancora nadrebbe studiato ed approfondito.
Infatti ci sono un saco di studiosi che lo fanno.
Non serve condannarlo nè giustificarlo, non cambia nulla.
Conoscerlo è la base per cercare di evitare che si ripeta, ma, evidentemente, non basta.
 
Se c'è una cosa che mi dà veramente fastidio è prendersela con i civili. Bombardare città piene di donne, bambini vecchi. E' una cosa che non concepisco.


Purtroppo e' la strategia delle guerre moderne....

Se ci pensate....
Bombardamento con 2.000 morti a Roma,
MA....
in una settimana e' " calato il sipario " ( Luglio '43 )

In Germania.....
Non ha funzionato
E infatti la', e' finita come e' finita
( Le stime sono diverse....Ma almeno 2 milioni di soli civili )
 
E' vero, ma è il frutto avvelenato del fanatismo giapponese di allora : la mentalità giapponese, nelle questioni militari, era allora molto diversa da quella che abbiamo visto noi, nati dopo la guerra : basti vedere l'attacco a Pearl Harbor, programmato e messo in atto molto prima che la guerra fosse dichiarata, fingendo però, nel frattempo, di portare avanti le trattative di pace..... un atto assolutamente vile, che dimostrava come con i Giapponesi di allora non si potesse fare quelli molto corretti.

Il Sol Levante era guidato allora da un Governo popolato di militari intransigenti, imperialisti ed addirittura feroci, che più volte (basti vedere quanta gente avevano torturato selvaggiamente ed ucciso, nei modi più atroci, durante l'invasione della Cina a Nanchino) avevano mostrato di non tenere in nessun conto le vite, poco quelle dei loro soldati e pochissimo quelle delle popolazioni sottomesse, ancorché civili.
La loro ferocia verso la gente dei popoli sottomessi fu tremenda, a tratti inenarrabile, peggiore anche di quella delle SS tedesche : queste ultime uccidevano la gente con i mitra, i soldati giapponesi la torturarono in modo che è difficile anche credere.

Costoro, fanatici irriducibili (alcuni poi, a resa avvenuta, fecero "seppoku", cioè il terribile suicidio rituale tagliandosi il ventre e facendosi poi decapitare) non volevano saperne di arrendersi, nemmeno a guerra palesemente perduta, ed i comandanti militari Usa valutarono che l'invasione con sistemi convenzionali del Giappone sarebbe costata oltre un milione di uomini, tra americani e nipponici.

La bomba nucleare, per quanto atroce, fu così una soluzione più rapida, per quanto brutta ; se i dirigenti Giapponesi fossero stati meno guerrafondai e fanatici, e più pratici, avrebbero appoggiato la resa (che fu invece una decisione estrema e personale dell'imperatore Hirohito, che di norma non interveniva nelle decisioni politiche, ma in questo caso la impose, facendo pesare tutta la sua autorità) e si sarebbero risparmiati le 2 bombe nucleari.


Il " capoccia generale Tojo " era talmente incasinato che....
( In effetti se uno ci pensa che....Non avendolo mai fatto )
Preferi', cosi' la rivoltella....
Un pochino emozianato egualmente, si sparo' allo stomaco invece che al cuore....
Fu salvato e giustiziato da MacArthur
 
Purtroppo e' la strategia delle guerre moderne....

Se ci pensate....
Bombardamento con 2.000 morti a Roma,
MA....
in una settimana e' " calato il sipario " ( Luglio '43 )

In Germania.....
Non ha funzionato
E infatti la', e' finita come e' finita
( Le stime sono diverse....Ma almeno 2 milioni di soli civili )
Non ha funzionato perchè il regime era in mano a dei pazzi esaltati. Hitler stesso, ormai certo della sconfitta, non ha mai voluto porre fine alla guerra.
Il popolo tedesco, era il suo ragionamento, aveva dimostrato, perdendola, di essere debole, e doveva essere punito con la quasi completa distruzione.

Lo stesso sarebbe successo con il Giappone, guidato da un regime militare per il quale la sconfitta era inaccettabile, e la morte da preferirsi.
Solo con qualcosa di eccezionale, si è riusciti a smuovere l'Imperatore, che ha preteso la resa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto