<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 6 Agosto 1945 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

6 Agosto 1945

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli americani lanciarono quello che avevano in quel momento per due motivi: impedire al Giappone di difendersi fino all'ultimo kamikaze, dimostrare ai russi che loro quella tecnologia ce l'avevano e funzionava. La guerra fredda, qualcuno lo aveva capito un po' prima (Churchill) qualcuno un po' dopo (gli USA), ma a metà del '45 era chiaro che negli anni successivi non sarebbero state rese e fiori tra Occidente e URSS.
sempre pensato che lo scopo fosse principalmente questo, anche per convincere i giapponesi ad arrendersi subito ed evitare così che almeno metà giappone finisse (come la germania e la corea...) in mano comunista.
 
Secondo me è sempre necessario contestualizzare gli avvenimenti a seconda del periodo storico nel quale sono avvenuti.


- le stime delle enormi perdite che avrebbero subito gli americani nell'invadere il Giappone.

Sinceramente, io se fossi stato il Presidente degli Stati Uniti nel 1945, quella bomba l'avrei sganciata.

Questo e' il vero, se non l' unico motivo del lancio.....

Si poteva obiettare che invece di buttarla su una citta' di diverse centinaia di migliaia di abitanti,
si poteva lanciarla in veste dimostrativa su uno dei tanti isolotti vicini al Giappone vero e proprio....
Purtroppo ne avevano solo 2 " in magazzino "
 
Temo che i motivi per cui la bomba atomica è stata usata in guerra solo quelle due volte e dopo di che è stata impiegata solo come minaccia o dimostrazione di forza siano già stati ampiamente dimenticati.
E che nel contesto storico attuale ci siano molte, troppe,persone potenti a cui prudono le mani.


Soprattutto
TANTE.....
Migliaia

Vedi mio post 17
 
deve aver convinto la maggioranza di loro, probabilmente avrei fatto anche io lo stesso
Non era uno spauracchio, la comunità scientifica, pur se non connessa come ora, era una fonte attendibile.
Non solo i nominati, tra i dubbiosi e consapevoli c'era Enrico Fermi, Richard P. Feynmann, non menti semplici da indottrinare. Troppo facile fare un'esegesi morale (lasciamo perdere ogni etica in guerra) a posteriori, in quella situazione, credo, fosse impossibile fare di meglio, o, comunque, altrimenti. Nutro la massima ammirazione per il livello scientifico che ora è nostro patrimonio consoidato, approfondito ed, in parte, superato.
 
Purtroppo ne avevano solo 2 " in magazzino "
Nemmeno, ne avevano 2 perchè 2 ne serivano, avrebbero potuto investire in più reattori per produrre più Plutonio239 o arrichire più Uranio235. Ma servi sapere bene come avrebbero funzionato Little Boy e Fat Man.
Su quei numeri, a posteriori, stanno ancora valutando gli effetti molte brache della scienza e della tecnologia bellico-nucleare.
 
Ma non si erano già esercitati alla grande nel deserto, etc?
Sì, ma nel deserto mica c'era lo Stato Maggiore giapponese. E non c'era neppure Stalin, a vedere lo spettacolo.
E poi, anche se ci fossero stati, era una bomba posta su un piedistallo. Nulla garantiva che sarebbe stato possibile trasportarla su un aereo e farla funzionare davvero.
E anche la capacità distruttiva, in presenza di strade, case, palazzi, bunker...

In un mondo senza satelliti, dirette tv, social (e in guerra da cinque lunghi anni)... io credo davvero che Truman abbia fatto la cosa giusta.
 
Nemmeno, ne avevano 2 perchè 2 ne serivano, avrebbero potuto investire in più reattori per produrre più Plutonio239 o arrichire più Uranio235. Ma servi sapere bene come avrebbero funzionato Little Boy e Fat Man.
Su quei numeri, a posteriori, stanno ancora valutando gli effetti molte brache della scienza e della tecnologia bellico-nucleare.


Ne avevano 2 per la ristrezza dei tempi....
....Mica le facevano fare alla Ford
 
Ne avevano 2 per la ristrezza dei tempi....
No, per semplice progetto degli impianti, ma non sapevano ancora se sarebbe stato un "successo" e se fosse meglio il Pu239 o l'U235... erano due preserie... per il futuro immediato vinse il 239, per quello più lontano quella H, ma non è oggetto della commemorazione storica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto