<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiriamo le somme sui motori a benzina 1.0- 1.2-1.4-1.5 TSI del gruppo Volkswagen ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tiriamo le somme sui motori a benzina 1.0- 1.2-1.4-1.5 TSI del gruppo Volkswagen ?

Ho impressione che pochi ne vogliono parlare.., se ti può aiutare..;

In questo articolo ci occupiamo del motore VW EA211 evo (1.0 TSI e 1.5 TSI)..

VW EA211 evo: Problemi noti e durata

Problemi di avviamento e strattoni

Numerosi lettori hanno segnalato che il motore balbetta o addirittura fatica ad avviarsi correttamente quando si avvia il veicolo o si parte. Ciò può essere dovuto a una serie di problemi, tra cui possibili problemi di alimentazione o di accensione.

Consumo eccessivo di olio
Il riscaldamento impiega molto tempo in alcuni punti
Il vano piedi anteriore e i pedali vibrano a partire da 2000 giri
Aumento del consumo di carburante a carichi elevati (contrariamente alle specifiche di fabbrica)..



VW EA211 evo: Dati tecnici ed elenco veicoli
Codice motore: DPBC, potenza: 84 kW (114 CV) a 4500-6000 g/min, coppia: 220 Nm a 1750-3000 g/min
Volkswagen VW Caddy V dal 11/2020
Ford Ford Tourneo Connect dal 05/2022
Codice motore: DACA, potenza: 96 kW (130 CV) a 5000-6000/min, coppia: 200 Nm a 1400-4000/min
Seat Seat Leon III dal 09/2018
Volkswagen VW Golf VII dal 07/2017
VW Golf Sportsvan dal 10/2017
Lettera di codice del motore: DADA e DPCA, potenza: 110 kW (150 CV) a 5000-6000 giri/min, coppia: 250 Nm a 1500-3500 giri/min


 
Ultima modifica:
Ho impressione che pochi ne vogliono parlare.., se ti può aiutare..;

In questo articolo ci occupiamo del motore VW EA211 evo (1.0 TSI e 1.5 TSI)..

VW EA211 evo: Problemi noti e durata

Problemi di avviamento e strattoni

Numerosi lettori hanno segnalato che il motore balbetta o addirittura fatica ad avviarsi correttamente quando si avvia il veicolo o si parte. Ciò può essere dovuto a una serie di problemi, tra cui possibili problemi di alimentazione o di accensione.

Consumo eccessivo di olio
Il riscaldamento impiega molto tempo in alcuni punti
Il vano piedi anteriore e i pedali vibrano a partire da 2000 giri
Aumento del consumo di carburante a carichi elevati (contrariamente alle specifiche di fabbrica)..



VW EA211 evo: Dati tecnici ed elenco veicoli
Codice motore: DPBC, potenza: 84 kW (114 CV) a 4500-6000 g/min, coppia: 220 Nm a 1750-3000 g/min
Volkswagen VW Caddy V dal 11/2020
Ford Ford Tourneo Connect dal 05/2022
Codice motore: DACA, potenza: 96 kW (130 CV) a 5000-6000/min, coppia: 200 Nm a 1400-4000/min
Seat Seat Leon III dal 09/2018
Volkswagen VW Golf VII dal 07/2017
VW Golf Sportsvan dal 10/2017
Lettera di codice del motore: DADA e DPCA, potenza: 110 kW (150 CV) a 5000-6000 giri/min, coppia: 250 Nm a 1500-3500 giri/min
Audi Audi A1 GB dal 11/2018 e DPCA dal 08/2019
Audi A3 8V dal 05/2017 e dal 08/2019 (DPCA)-02/2020
Audi A3 8Y dal 03/2020
Audi Q2 GA dal 11/2018 e dal 08/2019 DPCA
Audi Q3 F3 dal 11/2018 e dal 08/2019 DPCA
Seat Seat Arona dal 11/2017
Seat Ateca dal 10/2018
Seat Ibiza 6F dal 08/2017-08/2018 e dal 09/2020 DPCA
Seat Leon III dal 09/2018
Seat Leon IV dal 04/2020
Seat Tarraco dal 12/2018 e dal 09/2020 DPCA
Škoda Škoda Karoq dal 07/2017
Škoda Kamiq dal 10/2019
Škoda Kodiaq dal 11/2018
Škoda Octavia III dal 08/2017
Škoda Scala dal 05/2019
Škoda Superb III dal 10/2018
Škoda Fabia IV dal 9/2021
Volkswagen VW Arteon dall'11/2017
VW Golf VII dal 03/2017 e dal 08/2019 DPCA
VW Golf Sportsvan dal 10/2017
VW Passat B8 dal 10/2018
VW Polo VI dal 12/2018
VW T-Cross dal 04/2019
VW T-Roc dal 11/2017
VW Touran II dal 10/2018
ti ringraziamo per il post, ma il nostro amico non si e' fatto piu' vedere dal 2020
 
Ottimo lavoro di Feline.
Il 1.0TSI e' uno dei motori a livello di affidabilita' che riscontra attualmente meno noie.
Almeno dal 2020, sulle prime versioni non so' ma le lamentele che si segnalano tra gruppi FB e forum dedicati come questo sono veramente rare.
Il 1.5TSI invece ha avuto un po' di problemi con il cosi' detto effetto "canguro". Ripartenze a strappo ingestibili alcune volte. Piu' altri difetti occasionali , segnalati nel post di Feline.
Sono presenti tante discussioni in merito , sia in Italia che sui forum esteri, sul famigerato effetto "canguro".
Aggiornamenti centralina non hanno mai risolto il problema completamente.
Problema misteriosamente risolto solo a partire dal 2020 con Golf8 e successive.
Questa "caratteristica" non ha inficiato l'affidabilita' del motore. Ad oggi.
Sui modelli precedenti permane secondo i proprietari in maniera piu' o meno presente. Un buon consiglio sarebbe quindi , in caso di acquisto usato, di provare la macchina prima di comprarla e magari farla vedere ad un meccanico di fiducia.
In merito ai consumi , se quelli del 1.5TSI sono quasi sempre in linea con quello che uno si aspetterebbe (12-14km/l) , il 1.0TSI ha lasciato alcuni con la bocca amara.
Questo perche' tanti ingenuamente associano a 1000 bassi consumi a prescindere. E' un 1000...
In realta' non e' cosi, contano i cavalli a disposizione e la massa della macchina. Poi i 1000 3 cilindri hanno tante criticita' e piu' e' pesante la macchina piu' vengono fuori.
Il 1000TSI su Golf ad esempio in citta' sta mediamente sui 11 12 km/l. Mentre in extra urbano sta sui 18. Un po' quello che accade alle Mazda 3 con il 2.0 benzina. Ma li' te lo aspetti perche' e' un 2.0 ci sta'.
Il 1000 turbo VW e' piu' soggetto nei consumi al tipo di percorso.
---
queste sono semplicemente mie considerazioni sulla base delle letture dei forum italiani ed esteri.
Non rappresentano statistiche ufficiali.
 
Ultima modifica:
Io ho preso x la figlia la Polo 1400 aspirata quando stavano uscendo i primi modelli col 1200 tsi ,e ho fatto molto bene questo motore è indistruttibile tagliandi olio e filtro con castrol 5w30 consigliato per via delle valvole coi bicchierini auto registranti è arrivata a 240000 chilometri fatto le cinghie di distribuzione a 125K adesso dovro rifare la distribuzione.Il 1200 PSI ha avuto una storia molto travagliata per anni modifiche al carter alla catena ,ma alla fine VW ha ceduto e montato la cinghia ,prima che arrivasse il frullino 1000
 
Non mi sembra abbiano la cinghia in bagno d'olio.(per fortuna)

Anzitutto occorre distinguere tra i Tsi di prima generazione (EA111) con distribuzione a catena e Tsi di seconda generazione (EA211) totalmente riprogettati e con distribuzione a cinghia in bagno d’olio. I primi avevano numerosi problemi, soprattutto alla catena ma non solo, i secondi si sono dimostrati molto affidabili. 1.0 e 1.5 sono comparsi con la seconda generazione
 
1.2 TSI EA111 (2009-2015) ⚠️⚠️⚠️ Assolutamente da evitare: catena, consumo d'olio.
1.4 TSI Twincharger (2006-2012) ⚠️⚠️⚠️ Assolutamente da evitare fasce, valvole, compressore.
2.0 TSI EA888 gen1 (2006-2010) ⚠️⚠️ Evitare assolutamente: consumo di olio, pompa dell'acqua.

1.4 TSI EA211 ACT (2012-2018) ⚠️ Vigilanza consigliata: Sistema ACT, catena, turbocompressore

Il motore 1.4 TSI EA211 è sostanzialmente affidabile, soprattutto rispetto al suo predecessore, l'EA111.. Tuttavia, ci sono alcuni problemi noti che richiedono una manutenzione e un'attenzione regolari per evitare danni gravi.

Problemi e punti deboli noti:

Problemi alla catena di distribuzione:
Un problema noto è la catena di distribuzione, che può allungarsi o rompersi, soprattutto nei modelli più vecchi o se la manutenzione viene trascurata.
Consumo di olio:
Alcuni motori presentano un aumento del consumo di olio, che può essere dovuto a perdite o ad altri problemi alle fasce elastiche o alle guarnizioni dello stelo della valvola.
Depositi di carbonio:
L'iniezione diretta può provocare depositi di carbonio nel tratto di aspirazione e sulle valvole, con conseguente perdita di potenza e aumento del consumo di carburante.
Fasatore dell'albero a camme:
Alcuni modelli possono avere problemi con il fasatore dell'albero a camme, con conseguenti perdite d'olio ed eventuale visita in officina.
Problemi al turbocompressore:
Anche il turbocompressore può essere soggetto a difetti, con conseguente perdita di potenza o funzionamento irregolare del motore.


Il motore 1.0 TSI EA211 ( dal 2015 ) è spesso elogiato per la sua affidabilità, ma ci sono anche potenziali problemi che possono verificarsi. In particolare, possono verificarsi problemi con il turbocompressore, il sistema di ricircolo dei gas di scarico e i depositi di fuliggine. Anche la catena di distribuzione può essere soggetta a usura su alcuni modelli.
Possibili problemi:

Turbocompressore:
I problemi al turbocompressore possono causare una perdita di potenza, un funzionamento irregolare del motore o addirittura danni al motore.
Sistema di ricircolo dei gas di scarico:
Anche il sistema di ricircolo dei gas di scarico può essere soggetto a difetti, con conseguente perdita di potenza e aumento del consumo di carburante.
Depositi di fuliggine:
I depositi di fuliggine possono essere un problema, in particolare per il motore 1.0 TSI, e possono avere un impatto negativo sulle prestazioni del motore e sul consumo di carburante.
Catena di distribuzione:
Su alcuni modelli, la catena di distribuzione può usurarsi e causare danni al motore.

Il motore 1.2 TSI EA211 (2012-2020) è sostanzialmente affidabile, soprattutto rispetto al suo predecessore EA111. Tuttavia, anche in questo caso esistono problemi potenziali, in particolare per quanto riguarda la catena di distribuzione e il tenditore della catena di distribuzione. Una manutenzione regolare e l'attenzione ai brevi tragitti possono contribuire a prolungare la durata del motore.
Affidabilità e problemi:
Catena di distribuzione e tenditore:
Il 1.2 TSI EA211 è soggetto a problemi alla catena di distribuzione, in particolare all'allungamento della catena e al guasto del tenditore.
Viaggi brevi:
I viaggi brevi e frequenti possono causare problemi, in quanto il motore non raggiunge sufficientemente la temperatura di esercizio, con conseguente aumento dell'usura.
Consumo d'olio:
Alcuni modelli del 1.2 TSI EA211 sono affetti da un maggiore consumo d'olio.
Depositi di carbonio:
Come in molti motori a iniezione diretta, si possono formare depositi di carbonio che possono compromettere le prestazioni.

Il motore 1.5 TSI di VW è soggetto a problemi con la catena di distribuzione, in particolare nei modelli degli anni 2017-2019.
L'usura prematura della catena di distribuzione può provocare un tintinnio metallico durante le partenze a freddo, un funzionamento irregolare al minimo o una spia di controllo motore con codice di errore. Una manutenzione e un cambio dell'olio regolari sono importanti per ridurre al minimo il rischio di danni al motore.

Allungamento della catena di distribuzione: La catena di distribuzione può allungarsi con il passare del tempo, provocando un rumore di sferragliamento o di vibrazione durante le partenze a freddo.
Minimo irregolare: un sistema di catena di distribuzione difettoso può causare un minimo irregolare.
Spia del motore: un codice di errore come P0008 o P0016 può indicare problemi alla catena di distribuzione.

Tra i più comuni si segnalano irregolarità di funzionamento, soprattutto a motore freddo, che si manifestano con singhiozzi o strattonamenti, e problemi legati al sistema di alimentazione e al turbo, che può guastarsi.
Inoltre, il software del motore potrebbe richiedere aggiornamenti per risolvere malfunzionamenti. Alcuni utenti hanno riscontrato il cosiddetto "kangaroo effect", ovvero una risposta irregolare dell'acceleratore, specialmente a basse velocità o in fase di ripartenza.

 
Ultima modifica:
Ottimo lavoro di Feline.
Il 1.0TSI e' uno dei motori a livello di affidabilita' che riscontra attualmente meno noie.
Almeno dal 2020, sulle prime versioni non so' ma le lamentele che si segnalano tra gruppi FB e forum dedicati come questo sono veramente rare.
Il 1.5TSI invece ha avuto un po' di problemi con il cosi' detto effetto "canguro". Ripartenze a strappo ingestibili alcune volte. Piu' altri difetti occasionali , segnalati nel post di Feline.
Sono presenti tante discussioni in merito , sia in Italia che sui forum esteri, sul famigerato effetto "canguro".
Aggiornamenti centralina non hanno mai risolto il problema completamente.
Problema misteriosamente risolto solo a partire dal 2020 con Golf8 e successive.
Questa "caratteristica" non ha inficiato l'affidabilita' del motore. Ad oggi.
Sui modelli precedenti permane secondo i proprietari in maniera piu' o meno presente. Un buon consiglio sarebbe quindi , in caso di acquisto usato, di provare la macchina prima di comprarla e magari farla vedere ad un meccanico di fiducia.
In merito ai consumi , se quelli del 1.5TSI sono quasi sempre in linea con quello che uno si aspetterebbe (12-14km/l) , il 1.0TSI ha lasciato alcuni con la bocca amara.
Questo perche' tanti ingenuamente associano a 1000 bassi consumi a prescindere. E' un 1000...
In realta' non e' cosi, contano i cavalli a disposizione e la massa della macchina. Poi i 1000 3 cilindri hanno tante criticita' e piu' e' pesante la macchina piu' vengono fuori.
Il 1000TSI su Golf ad esempio in citta' sta mediamente sui 11 12 km/l. Mentre in extra urbano sta sui 18. Un po' quello che accade alle Mazda 3 con il 2.0 benzina. Ma li' te lo aspetti perche' e' un 2.0 ci sta'.
Il 1000 turbo VW e' piu' soggetto nei consumi al tipo di percorso.
---
queste sono semplicemente mie considerazioni sulla base delle letture dei forum italiani ed esteri.
Non rappresentano statistiche ufficiali.


Il motore 1.0 TSI è spesso elogiato per la sua affidabilità, ma ci sono anche potenziali problemi che possono verificarsi. In particolare, possono verificarsi problemi con il turbocompressore, il sistema di ricircolo dei gas di scarico e i depositi di fuliggine. Anche la catena di distribuzione può essere soggetta a usura su alcuni modelli.

Possibili problemi:

Turbocompressore.
Sistema di ricircolo dei gas di scarico.
Depositi di fuliggine.
Catena di distribuzione.
Su alcuni modelli, la catena di distribuzione può usurarsi e causare danni al motore.
 
Pure qui per sviare i problemi del peggior disastro automobilistico dell'ultimo decennio (il pure tech)?

Che ci siano stati motori VW carenti di affidabilità lo sanno pure i muri (il 2.0 tdi mangia testate ed il 1.4 twincharger turbo +volumetrico). Ma sono motori che non esistono più da un lustro e forse più.

il 1.2 tsi ha anche lui avuto problemi, ma è sparito dopo qualche anno.
 
Il motore 1.0 TSI è spesso elogiato per la sua affidabilità, ma ci sono anche potenziali problemi che possono verificarsi. In particolare, possono verificarsi problemi con il turbocompressore, il sistema di ricircolo dei gas di scarico e i depositi di fuliggine. Anche la catena di distribuzione può essere soggetta a usura su alcuni modelli.

Possibili problemi:

Turbocompressore.
Sistema di ricircolo dei gas di scarico.
Depositi di fuliggine.
Catena di distribuzione.
Su alcuni modelli, la catena di distribuzione può usurarsi e causare danni al motore.
i problemi segnalati riguardano problemi sporadici. Ma veramente sporadici , cosi' sporadici
da rientrare nella sfiga. Vorrei sapere quanti 1.0 hanno avuto problemi alla catena maddai.
Mica stiamo parlando dei puretech con la cinghia a bagno maria nell'olio...
Per il resto , vedo questa MODA che si sta diffondendo sui canali youtube e di sporadici forumer di fare contenuti dove si spara a zero su auto e motori di determinati marchi.
Manco avessero i report con le statistiche delle difettosita' in mano inerenti i singoli marchi automobilistici.
Guardate che rischiate a pubblicare post cosi'. Su youtube c'e' a chi e' arrivata la letterina
dell'avvocato direttamente da parte della sede italiana del marchio.
Ci sono influencer che stanno facendo soldini con video tipo questo , attenti che poi quando arriva la letterina
ai voglia a piangere.
Video in cui contenuti... pochini pochini ma sensazionalismo tanto.
Poi ognuno si muove come meglio crede.
 
Attenzione, i Tsi di seconda generazione (Ea211) hanno la distribuzione a cinghia long life. Quindi tutti i 1.2, 1.4, nonché 1.0 e 1.5. Le notizie che si trovano sul web vanno sempre verificate prima
 
Infatti il 1.0 TSI (EA211 del 2019) della mia Polo ha la cinghia a secco long life. Secondo VW (manuale d'officina) non sarebbe da sostituire mai, anche se ci sono varie scuole di pensiero in merito.
 
Infatti il 1.0 TSI (EA211 del 2019) della mia Polo ha la cinghia a secco long life. Secondo VW (manuale d'officina) non sarebbe da sostituire mai, anche se ci sono varie scuole di pensiero in merito.
Io ho il tsi 1.2 del 2014 sull’Ibiza.
Finora in 160.000 km ho dovuto cambiare la guarnizione del carter filtro olio (perdeva olio), un cavo candela.
Sempre rumorosa la catena all’accensione ma sparisce dopo un po’ di secondi.
La macchina mi ha dato meno rogne di tante altre. Speriamo regga altri 70-80.000 km
 
i problemi segnalati riguardano problemi sporadici. Ma veramente sporadici , cosi' sporadici
da rientrare nella sfiga. Vorrei sapere quanti 1.0 hanno avuto problemi alla catena maddai.
Mica stiamo parlando dei puretech con la cinghia a bagno maria nell'olio...
Per il resto , vedo questa MODA che si sta diffondendo sui canali youtube e di sporadici forumer di fare contenuti dove si spara a zero su auto e motori di determinati marchi.
Manco avessero i report con le statistiche delle difettosita' in mano inerenti i singoli marchi automobilistici.
Guardate che rischiate a pubblicare post cosi'. Su youtube c'e' a chi e' arrivata la letterina
dell'avvocato direttamente da parte della sede italiana del marchio.
Ci sono influencer che stanno facendo soldini con video tipo questo , attenti che poi quando arriva la letterina
ai voglia a piangere.
Video in cui contenuti... pochini pochini ma sensazionalismo tanto.
Poi ognuno si muove come meglio crede.
Mi ricorda un video che avevo visto qualche mese fa, in cui si parlava de " la tal auto è un rottame" per poi scoprire che il problema più grosso che aveva quell'auto era che coi cerchi maggiorati il bordino del cerchio era troppo a filo col pneumatico, e quindi si rovinava nelle buche o contro i marciapiedi.
Il web dove tutti sono esperti di tutto, è diventato un luogo davvero infido
 
Back
Alto