<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiriamo le somme sui motori a benzina 1.0- 1.2-1.4-1.5 TSI del gruppo Volkswagen ? | Il Forum di Quattroruote

Tiriamo le somme sui motori a benzina 1.0- 1.2-1.4-1.5 TSI del gruppo Volkswagen ?

Buona sera a tutti,
ho letto parecchi articoli sulle varie problematiche di questi motori,problemi anche molto gravi aggiungo.
Purtroppo non sono riuscito a capirne la cronologia della messa in produzione con le eventuali
migliorie/modifiche apportate,in modo da evitare le annate incriminate.
Del motore 1.0 non mi fido anche se ne parlano bene ma viste le precedenti esperienze con i motori 1.2 e 1.4 meglio che passi qualche anno per capirne l'affidabilità.
Per i motori 1.2 e 1.4 sapete dirmi da che anno in poi hanno sistemato i vari grossi problemi (vedi catena di distribuzione che si allungava,consumo eccessivo d'olio ecc)?
Ammesso che li abbiano sistemati visto che adesso propongono il 1.0 e il 1.5...

grazie per chi vorrà aiutarmi a capirne un pò di più.....
 
I nuovi 1.0 e 1.5 tsi non hanno praticamente niente a che vedere coi precedenti 1.2,1.4,1.8 e 2.0 tsi.
I precedenti erano afflitti da due problemi, la catena della distribuzione sui 1.2 e 1.4 e il consumo d'olio elevato dal 1.4 in su.
Ci sono stati vari interventi per la catena di distribuzione (vari kit comprendenti anche catene e pignoni diversi) ma non si capisce se il problema sia stato risolto definitivamente nonostante sia stato riconosciuto dalla casa.
Per il consumo d'olio invece non c'è una soluzione ufficiale, si va di smontaggio e sostituzione dei pezzi caso per caso, anche se a vedere in rete pare che il problema sia principalmente dovuto ai buchi troppo piccoli della fascia raschiaolio che si occludono impedendone il funzionamento.

Per i motori nuovi non so, ci sono discussioni in room skoda dove pare che il 1.5 non consumi olio (almeno fino ai 20.000 oltre si vedrà).
Tra l'altro il 1.5 ha il sistema di disattivazione di 2 cilindri e la pompa acqua elettrica gestita da centralina (per innalzare le temperature di funzionamento ai bassi carichi in modo da aumentare il rendimento, credo ci sia anche sul 1.0 ma non ne sono certo).

Questo è ciò che so io, se qualcuno ha altre info ben vengano.
 
Ultima modifica:
I nuovi 1.0 e 1.5 tsi non hanno praticamente niente a che vedere coi precedenti 1.2,1.4,1.8 e 2.0 tsi.
I precedenti erano afflitti da due problemi, la catena della distribuzione sui 1.2 e 1.4 e il consumo d'olio elevato dal 1.4 in su.
Ci sono stati vari interventi per la catena di distribuzione (vari kit comprendenti anche catene e pignoni diversi) ma non si capisce se il problema sia stato risolto definitivamente nonostante sia stato riconosciuto dalla casa.
Per il consumo d'olio invece non c'è una soluzione ufficiale, si va di smontaggio e sostituzione dei pezzi caso per caso, anche se a vedere in rete pare che il problema sia principalmente dovuto ai buchi troppo piccoli della fascia raschiaolio che si occludono impedendone il funzionamento.

Per i motori nuovi non so, ci sono discussioni in room skoda dove pare che il 1.5 non consumi olio (almeno fino ai 20.000 oltre si vedrà).
Tra l'altro il 1.5 ha il sistema di disattivazione di 2 cilindri e la pompa acqua elettrica gestita da centralina (per innalzare le temperature di funzionamento ai bassi carichi in modo da aumentare il rendimento, credo ci sia anche sul 1.0 ma non ne sono certo).

Questo è ciò che so io, se qualcuno ha altre info ben vengano.
Il 1.2 a catena dovrebbe essere risolto dal 2013/14 (sgrat sgrat). Io ce l'ho sull'ibiza, ora ha 100.000 km
Dal 2015 o poco dopo il 1.2 è a cinghia ma è un motore totalmente diverso
 
Anzitutto occorre distinguere tra i Tsi di prima generazione (EA111) con distribuzione a catena e Tsi di seconda generazione (EA211) totalmente riprogettati e con distribuzione a cinghia in bagno d’olio. I primi avevano numerosi problemi, soprattutto alla catena ma non solo, i secondi si sono dimostrati molto affidabili. 1.0 e 1.5 sono comparsi con la seconda generazione
 
Altra cosa: i 1.4 si distinguono facilmente perché quelli di prima generazione hanno cilindrata di 1.390 cc mentre quelli di seconda 1.395
 
Grazie mille delle risposte....
Riassumento dei 1.2 basta cercare quelli di seconda generazione dal 2015 in poi diciamo.
Ma i 1.4 di seconda generazione si chiamano sempre 1.4 o sono gli 1.5 ?
Hanno una sigla motore per distinguerli ?
grazie mille per l'aiuto è per mio figlio che sta cercando una A3 usata ...
 
ANCHE IO sarei interessato, seguo. quindi i nuovi 1.5 TSI act 130cv vanno bene? e hanno cinghia di distribuzione in bagno d'olio?
Grazie
 
Grazie mille delle risposte....
Riassumento dei 1.2 basta cercare quelli di seconda generazione dal 2015 in poi diciamo.
Ma i 1.4 di seconda generazione si chiamano sempre 1.4 o sono gli 1.5 ?
Hanno una sigla motore per distinguerli ?
grazie mille per l'aiuto è per mio figlio che sta cercando una A3 usata ...
I 1.2 riprogettati (EA211) hanno 110 cv, quelli vecchi (EA111, quelli che avevano problemi di catena) invece solo 105 cv.
 
Ciao,alla fine ha preso una TFSI 1.4 150cv s-line con 46.000 km del 2017...che macchina ragazzi...cosuma pochissimo...ma poi insonorizzazione pazzesca(vabbè io non ho mai avuto auto tedesche)...motore silenziosissimo e scattante....tenuta di strada da go-cart anche ieri sera in una rotonda deserta in periferia ho giocato un pò di rilascio di acceleratore e si è intraversata e poi riaccelerando si è raddrizzata da sola senza imbarcamenti vari...non oso immaginare quanto ci si possa divertire con una RS3......
 
Non più di tanto, il gokart si intraversa eccome (o comunque si può far scivolare ampiamente il posteriore) ma penso intendesse che non ha rollio e beccheggio come un kart (anche lì tutto dipende da cosa provieni).... che poi sia (o si traduca in) un vantaggio o meno è un altro discorso
 
Non più di tanto, il gokart si intraversa eccome (o comunque si può far scivolare ampiamente il posteriore) ma penso intendesse che non ha rollio e beccheggio come un kart (anche lì tutto dipende da cosa provieni).... che poi sia (o si traduca in) un vantaggio o meno è un altro discorso
Hai ricordi di macchine (tra l'altro con esp) che si intraversino in rotonda solo in rilascio anche brusco?
Io ho ricordi solo in queste condizioni:
Bagnato, frenata brusca in curva, ammortizzatori finiti
E solo su macchine che non avevano l'esp.
P. S. Sulle poche esperienze che ho con i go kart il culo parte ma più che altro in frenata.
Comunque forse la sbandata è stata cercata di proposito, almeno lo spero
 
Ultima modifica:
Basta che lo disattivi e la maggior parte delle TA parte in appoggio se rilasci e magari stringi contemporaneamente.
Il problema è che poi l'ESP si riattiva subito sul più bello.

Col kart se dai un colpo di sterzo a ingresso curva poi la fai col volante dritto e il dietro che scivola, non è redditizio ma è divertente...

Da quanto scritto è stata cercata sì, poi basta che non lo faccia quando non te lo aspetti.... Ma con l'ESP il problema è relativo.
 
cosa dite del 1.0 tsi da 95cv della polo? vorrei prenderla nuova e provandolo su strada è molto bello da guidare, la turbina si sente.
 
Back
Alto