1.2 TSI EA111 (2009-2015)



Assolutamente da evitare: catena, consumo d'olio.
1.4 TSI Twincharger (2006-2012)



Assolutamente da evitare fasce, valvole, compressore.
2.0 TSI EA888 gen1 (2006-2010)


Evitare assolutamente: consumo di olio, pompa dell'acqua.
1.4 TSI EA211 ACT (2012-2018)

Vigilanza consigliata: Sistema ACT, catena, turbocompressore
Il motore 1.4 TSI EA211 è sostanzialmente affidabile, soprattutto rispetto al suo predecessore, l'EA111.. Tuttavia, ci sono alcuni problemi noti che richiedono una manutenzione e un'attenzione regolari per evitare danni gravi.
Problemi e punti deboli noti:
Problemi alla catena di distribuzione:
Un problema noto è la catena di distribuzione, che può allungarsi o rompersi, soprattutto nei modelli più vecchi o se la manutenzione viene trascurata.
Consumo di olio:
Alcuni motori presentano un aumento del consumo di olio, che può essere dovuto a perdite o ad altri problemi alle fasce elastiche o alle guarnizioni dello stelo della valvola.
Depositi di carbonio:
L'iniezione diretta può provocare depositi di carbonio nel tratto di aspirazione e sulle valvole, con conseguente perdita di potenza e aumento del consumo di carburante.
Fasatore dell'albero a camme:
Alcuni modelli possono avere problemi con il fasatore dell'albero a camme, con conseguenti perdite d'olio ed eventuale visita in officina.
Problemi al turbocompressore:
Anche il turbocompressore può essere soggetto a difetti, con conseguente perdita di potenza o funzionamento irregolare del motore.
Il motore
1.0 TSI EA211 ( dal
2015 ) è spesso elogiato per la sua affidabilità, ma ci sono anche potenziali problemi che possono verificarsi. In particolare, possono verificarsi problemi con il turbocompressore, il sistema di ricircolo dei gas di scarico e i depositi di fuliggine. Anche la catena di distribuzione può essere soggetta a usura su alcuni modelli.
Possibili problemi:
Turbocompressore:
I problemi al turbocompressore possono causare una perdita di potenza, un funzionamento irregolare del motore o addirittura danni al motore.
Sistema di ricircolo dei gas di scarico:
Anche il sistema di ricircolo dei gas di scarico può essere soggetto a difetti, con conseguente perdita di potenza e aumento del consumo di carburante.
Depositi di fuliggine:
I depositi di fuliggine possono essere un problema, in particolare per il motore 1.0 TSI, e possono avere un impatto negativo sulle prestazioni del motore e sul consumo di carburante.
Catena di distribuzione:
Su alcuni modelli, la catena di distribuzione può usurarsi e causare danni al motore.
Il motore
1.2 TSI EA211 (
2012-2020) è sostanzialmente affidabile, soprattutto rispetto al suo predecessore EA111. Tuttavia, anche in questo caso esistono problemi potenziali, in particolare per quanto riguarda la catena di distribuzione e il tenditore della catena di distribuzione. Una manutenzione regolare e l'attenzione ai brevi tragitti possono contribuire a prolungare la durata del motore.
Affidabilità e problemi:
Catena di distribuzione e tenditore:
Il 1.2 TSI EA211 è soggetto a problemi alla catena di distribuzione, in particolare all'allungamento della catena e al guasto del tenditore.
Viaggi brevi:
I viaggi brevi e frequenti possono causare problemi, in quanto il motore non raggiunge sufficientemente la temperatura di esercizio, con conseguente aumento dell'usura.
Consumo d'olio:
Alcuni modelli del 1.2 TSI EA211 sono affetti da un maggiore consumo d'olio.
Depositi di carbonio:
Come in molti motori a iniezione diretta, si possono formare depositi di carbonio che possono compromettere le prestazioni.
Il motore
1.5 TSI di VW è soggetto a problemi con la catena di distribuzione, in particolare nei modelli degli anni
2017-2019.
L'usura prematura della catena di distribuzione può provocare un tintinnio metallico durante le partenze a freddo, un funzionamento irregolare al minimo o una spia di controllo motore con codice di errore. Una manutenzione e un cambio dell'olio regolari sono importanti per ridurre al minimo il rischio di danni al motore.
Allungamento della catena di distribuzione: La catena di distribuzione può allungarsi con il passare del tempo, provocando un rumore di sferragliamento o di vibrazione durante le partenze a freddo.
Minimo irregolare: un sistema di catena di distribuzione difettoso può causare un minimo irregolare.
Spia del motore: un codice di errore come P0008 o P0016 può indicare problemi alla catena di distribuzione.
Tra i più comuni si segnalano irregolarità di funzionamento, soprattutto a motore freddo, che si manifestano con singhiozzi o strattonamenti, e problemi legati al sistema di alimentazione e al turbo, che può guastarsi.
Inoltre, il software del motore potrebbe richiedere aggiornamenti per risolvere malfunzionamenti. Alcuni utenti hanno riscontrato il cosiddetto "
kangaroo effect", ovvero una risposta irregolare dell'acceleratore, specialmente a basse velocità o in fase di ripartenza.
Sur le papier, la technologie TSI semblait révolutionnaire : plus de puissance avec moins de carburant. Une promesse séduisante qui a pourtant viré au cauchemar pour de nombreux propriétaires. Entre chaînes de distribution défaillantes et consommation d'huile excessive, certaines générations de...
www.etoilecollections.fr