<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se dovessero prendere piede i supercondensatori
Che Faraday ti ascolti... ed anche Volta, Coulomb... e perchè no, Ampere, Watt e Ohm... (forma di politesimo elettrostatico e dinamico)
P.S. Non ho citato gli elettromagnetici, perchè, dovendo aggiungere il grande Nikola, non vorrei fosse frainteso con un discusso tycoon...
 
Sono parcheggiato nel piazzale del Lidl

A 50 metri c'è un signore su una volvo elettrica che sta ricaricando
Il Lidl vicino a casa mia i furbetti della ricarica a sbaffo li ha segati tutti.
Avevo dato notizia che si era creato un sorta di cartello della ricarica, beh colonnine spente e tutti a casa.
La mia gelataia avendo una Smart ev la ricaricava durante la spesa mi ha detto che hanno spento tutto per “abuso del servizio”.
Mentre un suo cliente che faceva la spesa li e ricaricava pure lui ha cambiato discount ed è passato all’ Aldi 100 metri più il la che però la ricarica e’ si gratis ma con un codice dato dalla cassiera a fine spesa.
 
tanto per precisare, i supercondensatori sono regolarmente in produzione. son solo piu' costosi delle pile, e con minor densita' di carica, e forse con minor durata, per quello non finiscono sulle auto.
han caratteristiche diverse dalle pile, per alcune applicazioni sono molto utili, per altre meno.
quindi, si usano dove servono
 
Io non ho mai creduto tanto alla favola del mentre ricarichi lavori,ti rilassi,fai altro.
Imho aspetti e ti becchi quello che offre l'ambiente circostante.
Qualcuno ci riesce perché abituato a lavorare in mobilità ma devi essere ben attrezzato e avere energia sufficiente anche per quei dispositivi.
Poi finché si tratta di telefonare, compilare dei form o scrivere testi magari si fa benino anche in mobilità ma il resto.
 
Il Lidl vicino a casa mia i furbetti della ricarica a sbaffo li ha segati tutti.
Avevo dato notizia che si era creato un sorta di cartello della ricarica, beh colonnine spente e tutti a casa.
La mia gelataia avendo una Smart ev la ricaricava durante la spesa mi ha detto che hanno spento tutto per “abuso del servizio”.
Mentre un suo cliente che faceva la spesa li e ricaricava pure lui ha cambiato discount ed è passato all’ Aldi 100 metri più il la che però la ricarica e’ si gratis ma con un codice dato dalla cassiera a fine spesa.

Magari la moglie era dentro a fare la spesa.
Quando è ripartito non ho fatto caso se era sempre da solo in auto o era salito qualcuno.
In ogni caso stavo male per lui perché oggi proprio non si resiste a stare in macchina al sole.

Qualcuno ci riesce perché abituato a lavorare in mobilità ma devi essere ben attrezzato e avere energia sufficiente anche per quei dispositivi.
Poi finché si tratta di telefonare, compilare dei form o scrivere testi magari si fa benino anche in mobilità ma il resto.

Pere il problema non sarebbe tanto il "lavorare" ma lo stare seduto a lungo in un ambiente angusto con oltre 30 gradi fuori.
L'ho fatto tante volte in passato senza avere un'auto elettrica ed è sempre stato un supplizio.
 
tanto per precisare, i supercondensatori sono regolarmente in produzione. son solo piu' costosi delle pile, e con minor densita' di carica, e forse con minor durata, per quello non finiscono sulle auto.
han caratteristiche diverse dalle pile, per alcune applicazioni sono molto utili, per altre meno.
quindi, si usano dove servono
Esatto, ad esempio nelle sportive come KERS per recuperare le decelerazioni violente che con le batterie vanno perse....
 
tanto per precisare, i supercondensatori sono regolarmente in produzione. son solo piu' costosi delle pile, e con minor densita' di carica, e forse con minor durata, per quello non finiscono sulle auto.
han caratteristiche diverse dalle pile, per alcune applicazioni sono molto utili, per altre meno.
quindi, si usano dove servono
A livello industriale sono già davvero ben sviluppati. I liniti che citi sono noti ma allo studio per essere superati. La densità energetica, e quindi l'autonomia, possono essere compensati da soste più frequenti ma molto più brevi. Ci riusiranno? Ai posteri l'ardua sentenza... ah, per inciso, si risparmierebbe molto sulla massa e sulla sostenibilità economica ed ecologica.
 
no, del ciliegio.... ormai la stagione è finita.
Fino a San Giovanni per me no... prese proprio di recente, da Vignola e dalla Puglia (duroni Ferrovia) eccezionali... stanno venendo bene anche albicocche e pesche... fragole temporaneamente eclissate. Un plauso ai produttori ci pomodori ciliegino e pachino, prodotti perfetti e sani.
 
Avendo un voucher da spendere in ricariche qualche prova l'ho fatta, un paio di occasioni sono andate come da previsione, ovvero arrivo in stallo attacco vado a fare commissioni e torno con pila carica o quasi (ovvio a prezzo sconveniente, ma vabbè finché il vaucher dura non tange il portafoglio), altre volte però esperienza negativa: app segnala punto disponibile, ma la colonnina mi rimbalza perché il distributore non riconosce il roaming con Iren (che mi ha "regalato" il voucher), altra volta svacco alle terme, colonnina disponibile ma il tempo di arrivarci ed ecco una vag phev mi frega l'unica presa tipo 2 presente e ciao, chissà per quanto resterà attaccata lì ... entro alle terme parcheggiando "normale" amen, situazione simile in gita a Bobbio ... arrivo alla colonnina, tipo 2 occupata, evaffa ... parcheggio normale e amen, tanto va anche a benzina. Altre volte gli stalli erano troppo scomodi per lasciarci la macchina nel tempo ideale per la ricarica. Riassumendo l'idea che mi sono fatto è che sia un sistema immaturo e nato un po alla membro di segugio, spero si sitemi col tempo e con il buon senso (ciao core). In tutte queste giornate di test ovviamente non pioveva altrimenti passava subito la voglia di armeggiare col cavo (pure lui è bello scomodo eh! Però alcune colonnine l'hanno integrato tipo pompa benzina, così è molto meglio). In ogni caso la mobilità elettrica mi pace molto, farà la sua strada nel modo corretto appena si calmeranno gli esaltati gretini e fossilofobi.
 
Fino a San Giovanni per me no... prese proprio di recente, da Vignola e dalla Puglia (duroni Ferrovia) eccezionali... stanno venendo bene anche albicocche e pesche... fragole temporaneamente eclissate. Un plauso ai produttori ci pomodori ciliegino e pachino, prodotti perfetti e sani.
mi riferivo al ciliegio di casa mia...
 
Tornando On Topic, il malandrino comunica dati falsi al sito ministeriale, ieri scriveva 1.639, stamani, presto erogava a 1.699, gli ho scritto che è truffa, e lui ha aggiornato il sito ministeriale a 1.649... gli manderei la GdF, ovviamente sono andato altrove a rabboccare, stesso prezzo, tanto dovevo passare dal meccanico prima che aprisse...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto