Allora siamo d’accordo....anch'io...
Allora siamo d’accordo....anch'io...
È sempre un gioco di equilibri....o semplicemente preferiscono evitare gli sbatti aggiuntivi....
Si ma solo una azienda può ammortizzarne il costo del mezzo e operativo.A Parigi ci sono molte Mirai taxi per cui ci saranno i distributori di idrogeno li.
mi pare difficile, dati i problemi nel portare la linea elettrica idonea al box. E in ogni caso, che dire dei milioni di italiani che non hanno il box? L'italia non è solo paesini, ma anche città enormi e ingolfatissime...Io sono sempre calmo.
Ma il mio discorso puntava nel dire che la situazione potrebbe cambiare se continuiamo a investire in questa direzione e forse, anche per un discorso costi wallbox, non è detto che tra qui e un po’ un’auto elettrica potrebbe entrare nelle tue valutazioni di acquisto.
L’alto costo del termico usato dipende da diversi fattori.se l'usato termico vale 3 volte il nuovo ( termico e elettrico), se escludiamo gli autonoleggi ( che hanno abbandonato l'elettrico dopo la batosta miliardaria che li ha mandati in rosso) l'elettrico vale lo 0, qualcosa vorrà pur dire. I ceo possono dire quello che vogliono. ma i numeri parlano chiaro.
Beh ma se guardi in Opel Cuorern che abita a Milano ne ha una elettrica, la Mokka, e la gestisce senza avere il box. Non per tutti ma per molti potrebbe essere una soluzione fattibile.mi pare difficile, dati i problemi nel portare la linea elettrica idonea al box. E in ogni caso, che dire dei milioni di italiani che non hanno il box? L'italia non è solo paesini, ma anche città enormi e ingolfatissime...
ci riesce perchè finora sono pochi e milano è una delle città meglio attrezzate in tal senso...ma basta farsi un giretto in tre città a caso (una al nord, una al centro e una al sud per par condicio) sopra i 300000 abitanti per capire che difficilmente sarà possibile alimentare tutte quelle auto. Se poi ci si riuscirà bene, ma finchè non vedo non credo...Beh ma se guardi in Opel Cuorern che abita a Milano ne ha una elettrica, la Mokka, e la gestisce senza avere il box. Non per tutti ma per molti potrebbe essere una soluzione fattibile.
È vero che al Nord, dall’ Emilia in su, ci sono tante colonnine quante quelle del centro e del sud messe insieme però devi anche contare che il ricambio, sempre le solite questioni ambientali, in quelle zone è più lento che al Nord.ci riesce perchè finora sono pochi e milano è una delle città meglio attrezzate in tal senso...ma basta farsi un giretto in tre città a caso (una al nord, una al centro e una al sud per par condicio) sopra i 300000 abitanti per capire che difficilmente sarà possibile alimentare tutte quelle auto. Se poi ci si riuscirà bene, ma finchè non vedo non credo...
io non ci metterei la mano sul fuoco, anzi nemmeno un dito...È vero che al Nord, dall’ Emilia in su, ci sono tante colonnine quante quelle del centro e del sud messe insieme però devi anche contare che il ricambio, sempre le solite questioni ambientali, in quelle zone è più lento che al Nord.
Ammettiamo che di punto in bianco la quota di vendite delle elettriche salga al 30% questo vuol dire che dopo 10 anni c’è ne saranno in giro 4,5 milioni su i 40 circolanti.
Il 10%, secondo me considerando anche l’evoluzione della produzione energetica possono tranquillamente essere tutte assorbite dalla rete senza problemi.
Beh allora come si dice in questi casi aspettiamo e vediamo dove andremo a finire.io non ci metterei la mano sul fuoco, anzi nemmeno un dito...
considerato che bastano quattro condizionatori per mandare in blackout intere città, non sono ottimista.Beh allora come si dice in questi casi aspettiamo e vediamo dove andremo a finire.
L’alto costo del termico usato dipende da diversi fattori.
-Alto prezzo del nuovo, quindi ad una alta domanda dell’usato si alzano i prezzi.
-Giocando sul fatto che il consumatore non “vuole” l’elettrico I concessionari o rivenditori ci marciano ancora di più e alzano i prezzi giocando sul fatto che tu l’auto l’hai bisogno.
L’elettrico non vale zero, lo fanno valere zero il che è diverso.
Quindi allora perché non approfittarne e portare a casa una segmento C elettrica quanto fanno pagare una segmento A termica
Non sei tu ad affermare che "L'importante è dire sempre le cose come stanno" ??Io sono sempre calmo.
Ma il mio discorso puntava nel dire che la situazione potrebbe cambiare se continuiamo a investire in questa direzione e forse, anche per un discorso costi wallbox, non è detto che tra qui e un po’ un’auto elettrica potrebbe entrare nelle tue valutazioni di acquisto.
Esattamente, ecco la differenza tra ideologia e REALTA'considerato che bastano quattro condizionatori per mandare in blackout intere città, non sono ottimista.
Io sapevo che la perdita dei noleggiatori era dovuta al fatto che la guerra dei prezzi tra Tesla e BYD aveva portato ad un costo talmente basso del nuovo che di conseguenza l’usato ne aveva subito le conseguenze.Questo è vero.
Ma non era questo il senso scritto, non mi sono spiegato.
In Italia lo scorso anno le vendite dell' usato sono state 3 volte quello del nuovo: 5.500.000 vetture usate vendute.
L' elettrico quest'anno ( secondo le previsioni del sole24 di cui avevo postato l'articolo ) essendosi chiamati fuori molti dei maggiori autonoleggi ( l' articolo parlava della Sixt) che si sono ritrovati in perdita per la svalutazione eccessiva dell' usato elettrico subirà una flessione.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa