<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come fare a convincere la eta consorte? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Come fare a convincere la eta consorte?

La domanda era un'altra.... Era per capire se era stata venduta e rientrata o se è sempre rimasta entro la rete di vendita.
Essendo un'auto molto recente penso che sia ancora lontano il momento in cui arriva "l'infornata" di rientri dai famosi 3 o 4 anni (con anticipo e maxi-rata).

Al di là del giudizio estetico del mezzo (che è e rimane personale) che me la farebbe lasciare in concessionaria senza il minimo dubbio, BYD sta insidiando a Tesla il ruolo di auto elettrica più venduta al mondo, ne produce tantissime e ne vende tantissime.

23.000 € x 60/65 kWh sono un buon prezzo come usato, però è in assoluto molto alto (dai 25/26 cominciano a trovarsi delle Model3 interessanti, pur se ben più chilometrate), il dilemma è se uno ha spazio per ricoverarla.

Io cmq non sarei ancora pronto per un veicolo cinese, ho paura che la filiera molto poco profonda porti a problemi ancora più gravi degli altri in quanto a reperibilità ricambi e riparabilità effettiva e di capillarità di punti di manutenzione.

Eticamente, infine, un prodotto cinese al 100% in un mercato come quello dell'auto dove qui in EU abbiamo una grande storia, mi parrebbe uno "sgambetto" al mio modo di pensare, pur sapendo che su altri prodotti o componenti di altri prodotti è già così (e quasi per forza), però per l'auto non sono ancora pronto a "regalarmi" al dragone.

Da ultimo, sugli incentivi bisogna vedere che ISEE avranno ma è facile che con una famiglia con due stipendi (buoni, non da base CCNL intendo) e casa di proprietà non si riesca a rientrare nei limiti posti, quindi di fatto (ma è anche giusto così, chiaramente) per molte famiglie è come se gli incentivi sul nuovo non esistessero.
 
Ora che la "seduci" perdi la macchina....
Se era quella o cmq una vicina (a meno di quella cifra non c'è nulla), direi che non ci sarà la coda per un'usata, elettrica, di marchio sconosciuto, a un prezzo che cmq in assoluto è già molto alto (quasi 25k per un segmento B).

Insomma, citando quel famoso cartello, direi che può "magnare tranquillo" che l'auto non gliela porta via nessuno! ;)
 
Al di là di tutto, siccome oggi 23.000 euro non sono bruscolini, e siccome non li gratti dai muri ( cit. tua) mi farei passare la scimmia e ci penserei a mente fredda.
 
Ok, però io se dovessi prendere un’elettrica B hatchback da 34.790 euro forse non prenderei un’auto cinese, opinione personale ovviamente.

Oppure i cinesi sono così “avanti” sull’elettrico che ci si può fidare più degli europei?
imho sul fidare dipende dalle singole aziende più che dalla nazionalità.
Ci sono tanti produttori automotive cinesi e credo ci sia da fare dei distinguo.

Detto questo sulla tecnologia elettrica sono mediamente più avanti di noi dato che hanno praticamente il monopolio delle tecnologie di accumulo.
 
Sarà pure sicura, ma a me personalmente non trasmette niente

A quei prezzi poi ...
imho è proprio bruttarella ma sappiamo che l'estetica è soggettiva e forse non dirimente su una seconda/terza auto con finalità funzionali più che di appagamento nel design.

Sul prezzo di questo modello usato non mi pronuncio perchè non ho molti riferimenti su cui basarmi, ma segnalo che BYD accennava a consistenti tagli di listino per proseguire nel robusto trend di crescita. Può essere quindi che diventi più conveniente prenderla nuova che usata
 
Mi sovviene una domanda... Perché dovrebbero dire qualcosa di diverso da "NON MI PIAZE" se a loro non piace? :D

Basta trovare la giusta alternativa... ;)
Perchè a quel prezzo e in quel momento, per le sue esigenze, sue non mie...., sarebbe stata la scelta più logica, invece ha fatto downsizing e a oggi, sì è contenta ma non soddisfattissima....
 
Se era quella o cmq una vicina (a meno di quella cifra non c'è nulla), direi che non ci sarà la coda per un'usata, elettrica, di marchio sconosciuto, a un prezzo che cmq in assoluto è già molto alto (quasi 25k per un segmento B).

Insomma, citando quel famoso cartello, direi che può "magnare tranquillo" che l'auto non gliela porta via nessuno! ;)

Anche la "mia" MX30 in teoria non doveva prenderla nessuno vista l'autonomia ridicola,anche se in quel caso il prezzo era la metà e si parlava comunque si una vettura che da nuova costava quasi 40000 euro.
Invece in una settimana ha fatto il fumo.
Non sto dicendo che etabeta debba affrettarsi,imho gli acquisti importanti soprattutto se in famiglia non sono tutti propensi non andrebbero mai fatti di corsa.
Però ne ho vista un'altra a pavia con meno di 2000 km a 1000 euro in più,se non è questa la vettura che prenderanno sarà un'altra più o meno allo stesso prezzo.
Finché non c'è molta richiesta qualche occasione periodicamente salta fuori.
 
Se era quella o cmq una vicina (a meno di quella cifra non c'è nulla), direi che non ci sarà la coda per un'usata, elettrica, di marchio sconosciuto, a un prezzo che cmq in assoluto è già molto alto (quasi 25k per un segmento B).
sono assolutamente d'accordo, aggiungo anche che il settore delle elettriche è così in tumulto ed evoluzione che di occasioni possono presentarsene continuamente
 
Perchè a quel prezzo e in quel momento, per le sue esigenze, sue non mie...., sarebbe stata la scelta più logica, invece ha fatto downsizing e a oggi, sì è contenta ma non soddisfattissima....
Si, ma rispondi sempre fuori contesto... :D

Se non le piace non le piace, potrà anche essere il "meglio", ma non cambia il fatto che non piaccia... E le imposizioni sono sempre cosa sgradita... ;)
 
Back
Alto