<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1840 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

I 10 principali costruttori di auto al mondo: profitto operativo / dipendente​


Profitto operativo / dipendente
1.Ferrari345.815 euro
2.Porsche234.592 euro
3.Mercedes-Benz77.592 euro
4.Toyota76.315 euro
5.GM75.836 euro
6.Subaru75.726 euro
7.Gruppo BMW72.336 euro
8.Hyundai-Kia56.026 euro
9.Tesla54.112 euro
10.Suzuki49.372 euro
Sorprendente Suzuki, ottimo margine di profitto per dipendente per una low cost.
 
VENDUTO PER DIPENDENTE
Suzuki a parte
Esclusa STLA son tutti li'!

NUMERO DIPENDENTI
BYD 900.000 dipendenti,
ma cos'e' una Cooperativa alla nostrana?

PROFITTO OPERATIVO / DIPENDENTE
STLA a profitti, se va bene, starebbe SOLO all' undicesimo posto.
Poveri dipendenti, non li vedo niente bene. Dove prendere altri profitti se non su di loro!?
 
Ultima modifica:
.
Nel frattempo, la realtà procede fra alti e bassi.
Nei report aggiornati al 2024 risulta che la UE è in linea con gli obiettivi del Fit for 55.
Se quando è stato proposto il piano aveva come obiettivo decisamente ambizioso la riduzione della produzione di CO2 del 55% per il 2030 (previsioni e stime teoriche), oggi le proiezioni di quanto già fatto ci dicono che si raggiungerà sicuramente il 44% per il 2030. E ci sono margini di miglioramento, visti gli investimenti in corso.
A quanto pare non tutto va male, per quanto molto sia abbondantemente migliorabile.
Chissà che questo non lasci agli appassionati una nicchia di motori rombanti?
Vedremo.
 
Ma sono valori a GPL o a benzina pura? Mi sembrano altissimi!

La 3008 a gasolio è data per 103 g/km di CO2 in omologazione, mi stai dicendo che è la metà della OB?

Che poi con le tue percorrenze tu sia sotto il dato di omologazione (lo saresti con ogni auto) ti porta a emettere meno dell'omologato, ciò non toglie che il dato sia davvero molto molto elevato.

A titolo di confronto con un benzina, la nuova BMW Serie3 330i (260cv) emette 145 g/km di CO2 e la 340i (375cv) emette 160 g/km.

Questo motore Subaru ha emissioni pazzesche, quasi come ci fosse un errore!
 
Ma sono valori a GPL o a benzina pura? Mi sembrano altissimi!
I valori di omologazione sono sempre a benzina, per la precisione per 8.6l/100km medi. L'impianto aftermarket non cambia la fiche di omologazione, sui cui, peraltro, viene calcolato il bollo. Diciamo che ci guadagnerei se abolissero il bollo e lo riversassero sulle accise, ma non sarà mai così e pazienza.
 
Profumo di fieno.

Chi non ha sentito il profumo di fieno....tutti....che di solito mentre lo tagliano si mescola al profumo o meglio all'olezzo di una miscela malfatta e casereccia.....

Ieri dovevano aver tagliato il prato e andando al box interrato di mia moglie c'era quel profumo di fieno. Un mio vicino scendeva con me e prende il suo catamarano, si avvia con un bel rombo, finto, e se ne và.....nessun odore, rimane pure quel buon odore di fieno sino al momento in cui prendo l'ibrido.

Il profumo di fieno è un valore aggiunto penso, anche se i catamarani....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto