eta*beta
0
ipocrisie...ora piace chiamarle autocrazie
ipocrisie...ora piace chiamarle autocrazie
![]()
Su 4R di giugno - La "via elettrica" ha una formula: eccola
Come si fa a capire se una Bev fa davvero al caso proprio? Abbiamo messo assieme i numeri che spiegano quando conviene davverowww.quattroruote.it
Un sondaggio incoraggiante. Insomma, se fate parte di quel 32% di potenziali acquirenti di elettriche emerso dal sondaggio che abbiamo svolto qualche mese fa su Quattroruote.it (al quale hanno risposto 10 mila utenti), ora avete un motivo in più per valutare questa opzione. E se rientrate anche in quel 41% di italiani (questa volta la fonte è Istat) che vivono in case indipendenti (con facilità di allaccio di una wallbox senza burocrazie condominiali), allora avete fatto bingo e potreste godere appieno dei vantaggi, anche economici, dell’elettrico
Qui dentro si erano lette percentuali molto più basse, senza contare quelli che vivono in appartamenti col box.
Si parla di un 30% ma anche fosse il 41% cambierebbe niente ... il 60% continua a attaccarsi al lilli del lallo.Il 41% di Italiani in casa singola mi sembra una enormità, se avrò tempi verifico e se vero sarebbe una enorme sorpresa per me
Quel dato non include tutti quelli che vivono in condomini e che hanno il box.Si parla di un 30% ma anche fosse il 41% cambierebbe niente ... il 60% continua a attaccarsi al lilli del lallo.
![]()
Su 4R di giugno - La "via elettrica" ha una formula: eccola
Come si fa a capire se una Bev fa davvero al caso proprio? Abbiamo messo assieme i numeri che spiegano quando conviene davverowww.quattroruote.it
Un sondaggio incoraggiante. Insomma, se fate parte di quel 32% di potenziali acquirenti di elettriche emerso dal sondaggio che abbiamo svolto qualche mese fa su Quattroruote.it (al quale hanno risposto 10 mila utenti), ora avete un motivo in più per valutare questa opzione. E se rientrate anche in quel 41% di italiani (questa volta la fonte è Istat) che vivono in case indipendenti (con facilità di allaccio di una wallbox senza burocrazie condominiali), allora avete fatto bingo e potreste godere appieno dei vantaggi, anche economici, dell’elettrico
Qui dentro si erano lette percentuali molto più basse, senza contare quelli che vivono in appartamenti col box.
Risparmi dal 15% al 24%, se si rientra nella tipologia. Ma con i costi d'acquisto attuali quanto deve durare l'auto per essere conveniente su una termica? Si potrebbe optare per un'elettrica usata: ma qui entriamo nella terra di nessuno.
Hai ragione al 100.Finché ci sarà poca richiesta imho si può fare l'affare con un'elettrica usata,citofonare cuorern.
Ovviamente se domani tutti ci svegliassimo e decidessimo che vogliamo un'elettrica ma usata a un prezzo ragionevole non ce ne sarebbero a sufficienza per tutti e i prezzi salirebbero in meno che non si dica.
È per questo che i veri affari, tutti, si fanno quando nessuno li “vede”.Finché ci sarà poca richiesta imho si può fare l'affare con un'elettrica usata,citofonare cuorern.
Ovviamente se domani tutti ci svegliassimo e decidessimo che vogliamo un'elettrica ma usata a un prezzo ragionevole non ce ne sarebbero a sufficienza per tutti e i prezzi salirebbero in meno che non si dica.
Esattamente il nostro caso, 3 anni di uso, meno di 19.000 km. Dopo qualche mese di non-vendita il prezzo è crollato sempre più fino a incontrare... noi!È per questo che i veri affari, tutti, si fanno quando nessuno li “vede”.
Anche se la compri nuova puoi spuntare un buon affare tra sconti, regali e agevolazioni.
Ma secondo me i migliori affari sulle elettriche sono quelle che provengono da i vari contratti triennali perché il cliente per non smenarci troppo sta attento a tutto quindi di conseguenza le auto poi sono sempre in uno stato impeccabile e con pochi km.
Si parla di un 30% ma anche fosse il 41% cambierebbe niente ... il 60% continua a attaccarsi al lilli del lallo.
mah.... a me sembra tanto la barzelletta del segretario del partito comunista al comizio....Ed anche il 30% mi sembra alto, sono dati che andrebbero disaggregati ed analizzati. Ad esempio di questo 30% quante sono le seconde case utilizzate solo per vacanze (case al mare, di campagna), e quante sono realmente abitate, quantomeno in affitto, e ci sono tanti altri parametri
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa