<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1842 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Un sondaggio incoraggiante. Insomma, se fate parte di quel 32% di potenziali acquirenti di elettriche emerso dal sondaggio che abbiamo svolto qualche mese fa su Quattroruote.it (al quale hanno risposto 10 mila utenti), ora avete un motivo in più per valutare questa opzione. E se rientrate anche in quel 41% di italiani (questa volta la fonte è Istat) che vivono in case indipendenti (con facilità di allaccio di una wallbox senza burocrazie condominiali), allora avete fatto bingo e potreste godere appieno dei vantaggi, anche economici, dell’elettrico
Qui dentro si erano lette percentuali molto più basse, senza contare quelli che vivono in appartamenti col box.
 

Un sondaggio incoraggiante. Insomma, se fate parte di quel 32% di potenziali acquirenti di elettriche emerso dal sondaggio che abbiamo svolto qualche mese fa su Quattroruote.it (al quale hanno risposto 10 mila utenti), ora avete un motivo in più per valutare questa opzione. E se rientrate anche in quel 41% di italiani (questa volta la fonte è Istat) che vivono in case indipendenti (con facilità di allaccio di una wallbox senza burocrazie condominiali), allora avete fatto bingo e potreste godere appieno dei vantaggi, anche economici, dell’elettrico
Qui dentro si erano lette percentuali molto più basse, senza contare quelli che vivono in appartamenti col box.

Il 41% di Italiani in casa singola mi sembra una enormità, se avrò tempi verifico e se vero sarebbe una enorme sorpresa per me
 
Io non vivo in una grande città però a occhio qui ci sono molti più condomini che abitazioni singole.
E fossero anche pari come numero in in condominio come il mio,non grande 15 unità abitative,vivono in media 3 persone per unità.
Se anche in una casa singola vivessero almeno 4 persone,le villette di fronte al mio condominio credo che siano sulla stessa media perché in alcune abitano famiglie da 4 in altre solo coppie,verrebbe fuori un rapporto quasi 10 a 1 in favore dei condomini.
Nelle grandi città poi credo sia ancora peggio.
I miei nonni vivevano a Torino e c'erano solo palazzi da 5 piani e oltre.
 
Ne avevamo già parlato e più fonti indicano che sono circa il 30% gli immobili che godono di spazi idonei alla ricarica.
Di questo 30% non si sa quanti siano effettivamente residenze abituali.
Togli le seconde case e metti qualche condominio adattabile e vedrai che i numeri resteran più o meno quelli.
 

Un sondaggio incoraggiante. Insomma, se fate parte di quel 32% di potenziali acquirenti di elettriche emerso dal sondaggio che abbiamo svolto qualche mese fa su Quattroruote.it (al quale hanno risposto 10 mila utenti), ora avete un motivo in più per valutare questa opzione. E se rientrate anche in quel 41% di italiani (questa volta la fonte è Istat) che vivono in case indipendenti (con facilità di allaccio di una wallbox senza burocrazie condominiali), allora avete fatto bingo e potreste godere appieno dei vantaggi, anche economici, dell’elettrico
Qui dentro si erano lette percentuali molto più basse, senza contare quelli che vivono in appartamenti col box.

Risparmi dal 15% al 24%, se si rientra nella tipologia. Ma con i costi d'acquisto attuali quanto deve durare l'auto per essere conveniente su una termica? Si potrebbe optare per un'elettrica usata: ma qui entriamo nella terra di nessuno.
 
Risparmi dal 15% al 24%, se si rientra nella tipologia. Ma con i costi d'acquisto attuali quanto deve durare l'auto per essere conveniente su una termica? Si potrebbe optare per un'elettrica usata: ma qui entriamo nella terra di nessuno.

Finché ci sarà poca richiesta imho si può fare l'affare con un'elettrica usata,citofonare cuorern.
Ovviamente se domani tutti ci svegliassimo e decidessimo che vogliamo un'elettrica ma usata a un prezzo ragionevole non ce ne sarebbero a sufficienza per tutti e i prezzi salirebbero in meno che non si dica.
 
Finché ci sarà poca richiesta imho si può fare l'affare con un'elettrica usata,citofonare cuorern.
Ovviamente se domani tutti ci svegliassimo e decidessimo che vogliamo un'elettrica ma usata a un prezzo ragionevole non ce ne sarebbero a sufficienza per tutti e i prezzi salirebbero in meno che non si dica.
Hai ragione al 100.

La svalutazione delle elettriche usate (moltissime, non tutte, ma basta cercare un po') è un fattore positivo per chi vuol cambiare, oggi, ma perché il mercato delle elettriche usate (parola del nostro venditore) è sostanzialmente nullo per numeri e frequenza.

Cambiando numeri e frequenze non è detto che continuino a trovarsi i prezzi "interessanti" di oggi.

Invito a cercare le Corsa-e, 208-e, Mokka-e ma anche Kona, la Mazda che dicevamo, le eC4, qualche Kia sui noti portali e vedere da quanto partono con 4 anni e 60/70k km (e se ne trovano di più giovani e meno chilometrate, come la nostra 'verdina').
 
Finché ci sarà poca richiesta imho si può fare l'affare con un'elettrica usata,citofonare cuorern.
Ovviamente se domani tutti ci svegliassimo e decidessimo che vogliamo un'elettrica ma usata a un prezzo ragionevole non ce ne sarebbero a sufficienza per tutti e i prezzi salirebbero in meno che non si dica.
È per questo che i veri affari, tutti, si fanno quando nessuno li “vede”.
Anche se la compri nuova puoi spuntare un buon affare tra sconti, regali e agevolazioni.
Ma secondo me i migliori affari sulle elettriche sono quelle che provengono da i vari contratti triennali perché il cliente per non smenarci troppo sta attento a tutto quindi di conseguenza le auto poi sono sempre in uno stato impeccabile e con pochi km.
 
È per questo che i veri affari, tutti, si fanno quando nessuno li “vede”.
Anche se la compri nuova puoi spuntare un buon affare tra sconti, regali e agevolazioni.
Ma secondo me i migliori affari sulle elettriche sono quelle che provengono da i vari contratti triennali perché il cliente per non smenarci troppo sta attento a tutto quindi di conseguenza le auto poi sono sempre in uno stato impeccabile e con pochi km.
Esattamente il nostro caso, 3 anni di uso, meno di 19.000 km. Dopo qualche mese di non-vendita il prezzo è crollato sempre più fino a incontrare... noi! :D

E, cerchi a parte (chi l'aveva non era evidentemente molto bravo nel valutare le distanze laterali nei parcheggi, da entrambi i lati tra l'altro...), è davvero perfetta dentro e fuori e con così pochi km la batteria dava un SOH più del 98%.
 
Si parla di un 30% ma anche fosse il 41% cambierebbe niente ... il 60% continua a attaccarsi al lilli del lallo.

Ed anche il 30% mi sembra alto, sono dati che andrebbero disaggregati ed analizzati. Ad esempio di questo 30% quante sono le seconde case utilizzate solo per vacanze (case al mare, di campagna), e quante sono realmente abitate, quantomeno in affitto, e ci sono tanti altri parametri
 
Ed anche il 30% mi sembra alto, sono dati che andrebbero disaggregati ed analizzati. Ad esempio di questo 30% quante sono le seconde case utilizzate solo per vacanze (case al mare, di campagna), e quante sono realmente abitate, quantomeno in affitto, e ci sono tanti altri parametri
mah.... a me sembra tanto la barzelletta del segretario del partito comunista al comizio....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto