<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
Quando l'auto elettrica sarà maggiormente diffusa e molti passeranno ai 6kw vorrà dire che magicamente la rete è stata adeguata? È plausibile la motivazione che la rete italiana non è adeguata quando lo è in altri paesi e lo è perfino in Irlanda in cui c'è un blackout in tutto il paese ad ogni allerta meteo? A me sta motivazione della rete non adeguata mi sembra un modo per zittire le obiezioni e far continuare a pagare i cittadini che vogliono maggior potenza.
 
la rete e' stata dimensionata sui 3kWh e quello abbiamo.
poi, visto che e' sempre stata cosi', siamo abituati, e non accendiamo tutto assieme.
io ho 6kW e, comunque, per abitudine, non accendiamo il forno e l'asciugatrice assieme :D
anche se non succede nulla, ma l'abitudine ormai l'abbiamo.
in ogni caso, a milano, come arriva il caldo... partono i black out.
rete vecchia e sottodimensionata.
sommata alle nuove abitazioni che, quando son rimodernate, spesso passano a pompe di calore e piani ad induzione, levando il gas.
solo che la "rimodernazione", si ferma al contatore, quello che c'e' prima... resta quello.
 
la rete e' stata dimensionata sui 3kWh e quello abbiamo.
poi, visto che e' sempre stata cosi', siamo abituati, e non accendiamo tutto assieme.
io ho 6kW e, comunque, per abitudine, non accendiamo il forno e l'asciugatrice assieme :D
anche se non succede nulla, ma l'abitudine ormai l'abbiamo.
in ogni caso, a milano, come arriva il caldo... partono i black out.
rete vecchia e sottodimensionata.
sommata alle nuove abitazioni che, quando son rimodernate, spesso passano a pompe di calore e piani ad induzione, levando il gas.
solo che la "rimodernazione", si ferma al contatore, quello che c'e' prima... resta quello.
Quindi ipotizzo, se domani la maggioranza degli italiani facesse richiesta di passare a 6kw, gli verrebbe negato, perche' secondo quello che dite voi la rete non e' adeguata?
 
Quindi ipotizzo, se domani la maggioranza degli italiani facesse richiesta di passare a 6kw, gli verrebbe negato, perche' secondo quello che dite voi la rete non e' adeguata.
Dipende dalle centrali e dalle cabine.
Per certo un raddoppio dei consumi elettrici richiederebbe una revisione puntuale di tutta la rete .. investimenti giganteschi che non sono sicuro ci sia tutta questa voglia di fare.
 
Dipende dalle centrali e dalle cabine.
Per certo un raddoppio dei consumi elettrici richiederebbe una revisione puntuale di tutta la rete .. investimenti giganteschi che non sono sicuro ci sia tutta questa voglia di fare.
Non sono un esperto, ma mi viene da pensare che il problema, più che la media dei consumi, derivi dal fatto che ci sarà un picco di assorbimento nelle ore notturne. Se cominci ad avere milioni di auto in carica alla massima potenza prelevabile, ne devono passare di ampere per quei cavi...
 
.
Andando a vedere cosa dichiarano nei piani industriali, e non nei miei pregiudizi per quanto motivati, io trovo ad esempio un'idea di cosa prevedano di fare alcune aziende distributrici.

A2A dichiara per il piano industriale strategico.
  • 22 miliardi di euro di investimenti in 12 anni di cui:
    • 6 per l’Economia circolare
    • 16 per la Transizione energetica
  • Oltre il 70% degli investimenti previsti entro il 2030 è autorizzato o già in corso di realizzazione
  • CAPEX ammissibili rispetto alla Tassonomia europea: 78% medio nel periodo di Piano
  • RAB reti elettriche a 3,4 miliardi di euro a fine 2035, grazie ad investimenti e all’espansione del perimetro di gestione, in crescita media annua di oltre il 10%
  • EBITDA: 2,2 miliardi di euro al 2026 e superiore a 3,2 miliardi di euro a fine arco Piano
  • Oltre il 40% dell’EBITDA al 2035 relativo ad attività regolate o a bassa volatilità
  • Utile netto ordinario pari a 0,6 miliardi di euro nel 2026 e maggiore di 1 miliardo di euro al 2035
  • Politica di dividendi: crescita annua di almeno il 3% nel periodo di Piano
  • PFN/EBITDA inferiore a 2,8x in arco piano
  • Si conferma l’impegno del Gruppo a mantenere l’attuale rating
  • Debito Sostenibile: oltre l’80% nel 2026 e 100% nel 2035.
 
io non ci giurerei.
adesso, il piemonte e la lombardia minacciano di vietare i diesel euro 5, quindi auto che hanno da 14 a 10 anni di eta'.
Infatti ho scritto se oggi hai un’auto con meno di 10 anni.
.
io non ci scommetterei un euro che, il 2 gennaio 2035, qualcuno scenda dal letto col piede sbagliato, e decide che, in una comune/regione, non possono piu' girare le auto a benzina.
L’ho scritto in diversi post, paradossalmente che sono un elettronauta sono il primo a dire che uno con una termica al 2045 ci arriva comodo comodo, al contrario dei termici che già oggi ne stanno facendo un dramma, manco gli avessero strappato un braccio…
 
Se ti puoi permettere una vettura nuova a ridosso del termine ultimo.
Se invece non te lo puoi permettere e la tua vettura nuova in realtà è un usato di 6 o 7 anni difficilmente portati tenerlo per altri 20.
 
Infatti ho scritto se oggi hai un’auto con meno di 10 anni.

L’ho scritto in diversi post, paradossalmente che sono un elettronauta sono il primo a dire che uno con una termica al 2045 ci arriva comodo comodo, al contrario dei termici che già oggi ne stanno facendo un dramma, manco gli avessero strappato un braccio…
va che con "milano senza auto", intendono letteralmente "milano senza auto". nessuna.
indipendentemente dall'alimentazione.
solo mezzi pubblici, niente auto private.
d'altronde, anche le auto elettriche, han bisogno di un parcheggio.
se li levano, li levano per tutte le auto, non mi risulta ci siano parcheggi esclusivi per le auto elettriche.
rischi che, la tua auto elettrica, super ecologica, non possa comunque entrare dentro milano.

le diesel euro 6 poi, sono gia' al bando tra 5 anni, se non cambiano idea.
chi si compra un diesel oggi, gia' sa che a milano, tra 5 anni, potrebbe non entrare.
e tu sei sicuro che, nel 2045 possano circolare auto a benzina?
io non ci scommetterei troppo
 
Back
Alto