<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
E' possibile, ma io non parlo di piani a induzione che ci sono solo da alcuni anni e qui in alcune case. Io parlo di piani cottura elettrici che esistono gia' da almeno 30 anni. Poi sara' anche che in Italia e' piu' diffuso il gas, ma nel 2025 bisogna stare ancora a 3kw? E' mai possibile che con tutta la transizione di cui si parla, la fornitura minima resti sempre a 3kw e l'aumento e' tutto a pagamento per gli utenti?
Per la barba non so, ormai useranno i rasoi elettrici senza fili, ma per questioni di sicurezza non vi sono prese nel bagno. Ma ho visto che e' cosi' anche in Svezia. Gli asciugacapelli si attaccano in un'altra stanza.

Mi riferivo proprio ai vecchi piani cottura elettrici,ho scritto induzione erroneamente.
Erano rarissimi,almeno per la mia esperienza.
Solo recententemente i piani a induzione hanno iniziato a sostituire quello a gas.

Curioso.
Io ricordo che i vecchi rasoi elettrici prima dell'avvento delle batterie al litio non duravano tanto.
Io ancora oggi non riesco a usare i tagliacapelli a batteria perché dopo un paio d'anni la batteria non tiene più e rischio che mi strappino i capelli o che si scarichino prima che abbia finito di tagliarli.
Anche asciugarsi i capelli fuori dal bagno,boh ho ricordo a casa dei miei che litigavano sempre per i capelli nel lavandino.

Secondo me è probabile che vista la situazione delle case italiane che in passato al 99% avevano cucina e riscaldamento a gas la rete sia stat sviluppata per portare il minimo indispensabile di corrente alle case.
Oggi probabilmente le esigenze stanno cambiando ma la rete è rimasta ancora quella che in passato bastava.
Un po' come i vecchi garage che quando c'erano le prime panda e la a112 erano perfino larghi mentre oggi fai fatica a parcheggiare un'utilitaria moderna.
 
Anche asciugarsi i capelli fuori dal bagno,boh ho ricordo a casa dei miei che litigavano sempre per i capelli nel lavandino.

Secondo me è probabile che vista la situazione delle case italiane che in passato al 99% avevano cucina e riscaldamento a gas la rete sia stat sviluppata per portare il minimo indispensabile di corrente alle case.
Oggi probabilmente le esigenze stanno cambiando ma la rete è rimasta ancora quella che in passato bastava.
Un po' come i vecchi garage che quando c'erano le prime panda e la a112 erano perfino larghi mentre oggi fai fatica a parcheggiare un'utilitaria moderna.
Alla fine non e' tutto sto problema: come raccogli i capelli nel lavandino li raccogli sul pavimento o passi l'aspirapolvere dopo, ma hai la certezza che non muori fulminato in bagno accidentalmente. Ritornando alla rete: io non sono cosi' sicuro che in Italia vi sia un problema di rete che non potrebbe sostenere un'erogazione domestica maggiore. Secondo me come tante cose, e' sempre stato cosi' e nessuno ha mai pensato di cambiare, soprattutto perche' significherebbe sottrarre introiti alle aziende fornitrici. In Irlanda la rete non e' tutta sta modernita' se ad ogni allerta meteo per vento e pioggia salta la corrente in mezzo paese.
 
E se l'ibrido non avesse preso piede e Toyota fosse tornata al termico puro?
Mica tutte le scommesse si rivelano vincenti.
Col senno di poi credo che sia fin troppo facile dire avremmo dovuto anzi avrebbero dovuto.
Io ricordo lo scetticismo di molti nei confronti della Prius V2 del 2004. Chi la compro' allora venne considerato un folle o un coraggioso. Tramp la compro' nel 2005 in Francia e molti gli diedero del pazzo (in senso buono). Poi molti tassisti lo seguirono. E guardate oggi.
 
Magari dipende anche dal fatto che noi usiamo poco la vasca.
Morire fulminati sotto la doccia è più difficile.
Una volta da piccolo ricordo di aver messo una di quelle mini TV portatili sul bordo della vasca,quella volta ho rischiato.
 
No. Le case europee avevano gia' abbondantemente investito sull'elettrico ben prima dell'imposizione. Ero personalmente al salone dell'auto di Parigi nel 2018 dove Mercedes lanciava la sua linea di auto elettriche EQ e annunciava una massiccia elettrificazione dei suoi veicoli. Allora non vi era traccia di case cinesi e la scadenza del 2035 non era stata annunciata.
Nel 2018 c’erano già tutti i gravami futuri sulle termiche. Rammento bene le parole dei titolare della cince Subaru, dove valutavo l’acquisto di un Forester, sulle sanzioni prossime venture, e a inizio 2019 lo stesso mi mostrava delle cinesi elettriche che aveva iniziato a trattare in previsione dello tsunami in arrivo.
Tra l’altro, Mercedes da anni è di fatto controllata da Geely.
 
Alcune case vengono riscaldate col gas altre con la corrente. Non so in che percentuali ma diciamo che le villette e le case detached o semi-detached come la mia hanno il gas, mentre gli appartamenti all'interno di un palazzo sono spesso riscaldati con la corrente. Per cucinare la maggioranza delle abitazioni usa la corrente, quindi piastre elettriche. Noi abbiamo cambiato 7 anni fa mettendo i fornelli a gas. Credo pero' che in genere ormai da diversi anni le case ormai vengano provviste tutte di fornelli elettrici come avviene nel nord Europa. Non ho mai sentito qui di esplosioni per una fuga di gas. Una curiosita': nei bagni sono vietate le prese della corrente emi pare che sia cosi' anche in UK.
Negli alberghi UK c’è sempre una presa per il rasoio
 
Magari dipende anche dal fatto che noi usiamo poco la vasca.
Morire fulminati sotto la doccia è più difficile.
Una volta da piccolo ricordo di aver messo una di quelle mini TV portatili sul bordo della vasca,quella volta ho rischiato.
Un mio ex professore, molto noto in zona, molti anni fa perse i suoi due nipotini al mare, sotto una doccia con dispersione di corrente. Vero che la ditta che stava facendo dei lavori fece un allaccio da criminali, vero che oggi almeno in teoria tutti gli impianti dovrebbero avere il “salvavita” … però così accadde.
 
Mi riferivo proprio ai vecchi piani cottura elettrici,ho scritto induzione erroneamente.
Erano rarissimi,almeno per la mia esperienza.
Solo recententemente i piani a induzione hanno iniziato a sostituire quello a gas.

Curioso.
Io ricordo che i vecchi rasoi elettrici prima dell'avvento delle batterie al litio non duravano tanto.
Io ancora oggi non riesco a usare i tagliacapelli a batteria perché dopo un paio d'anni la batteria non tiene più e rischio che mi strappino i capelli o che si scarichino prima che abbia finito di tagliarli.
Anche asciugarsi i capelli fuori dal bagno,boh ho ricordo a casa dei miei che litigavano sempre per i capelli nel lavandino.

Secondo me è probabile che vista la situazione delle case italiane che in passato al 99% avevano cucina e riscaldamento a gas la rete sia stat sviluppata per portare il minimo indispensabile di corrente alle case.
Oggi probabilmente le esigenze stanno cambiando ma la rete è rimasta ancora quella che in passato bastava.
Un po' come i vecchi garage che quando c'erano le prime panda e la a112 erano perfino larghi mentre oggi fai fatica a parcheggiare un'utilitaria moderna.
però, e io non vengo certo da famiglia ricca, è una vita che ci sono lavastoviglie, lavatrice, frigo, e molti hanno freezer in cantina.... E una volta consumavano molto di più, le volte che son andato a tirare su il contatore in vita mia....
 
Nel 2018 c’erano già tutti i gravami futuri sulle termiche. Rammento bene le parole dei titolare della cince Subaru, dove valutavo l’acquisto di un Forester, sulle sanzioni prossime venture, e a inizio 2019 lo stesso mi mostrava delle cinesi elettriche che aveva iniziato a trattare in previsione dello tsunami in arrivo.
Tra l’altro, Mercedes da anni è di fatto controllata da Geely.
Appunto, e quindi erano gia' avviati gli investimenti sull'elettrico ancor prima che fosse fissata la data del 2035 del bando delle termiche.
 
però, e io non vengo certo da famiglia ricca, è una vita che ci sono lavastoviglie, lavatrice, frigo, e molti hanno freezer in cantina.... E una volta consumavano molto di più, le volte che son andato a tirare su il contatore in vita mia....

Vero però anche coi 3 kW secondo me senza piano cottura si riesce a gestirla.
Basta ricordarsi di non accendere due elettrodomestici energivori per volta.
Io finora non ho mai avuto la tentazione di fare aumentare la potenza del contatore,se dovessi cucinare o fare il "pieno" in garage sarebbe inevitabile.
 
Vero però anche coi 3 kW secondo me senza piano cottura si riesce a gestirla.
Basta ricordarsi di non accendere due elettrodomestici energivori per volta.
Io finora non ho mai avuto la tentazione di fare aumentare la potenza del contatore,se dovessi cucinare o fare il "pieno" in garage sarebbe inevitabile.
Pero' scusa nel 2025 state ancora a decidere quale elettrodomestico accendere a turno perche' i 3kw sono stati decisi quando e' nata la repubblica? Ci sono giornate in cui io ho lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere accesi contemporaneamente oltre alla TV.
 
Sinceramente visto che forse ci aspetta un futuro elettrico e qualche blackout,se la rete non verrà adeguata alla maggiore richiesta,forse l'abitudine di evitare picchi di richiesta potrebbe anche rivelarsi utile.
Io ormai mi ci sono abituato.
Qualche sera mi è capitato di accendere il forno,subito dopo la lavatrice e ancora dopo la lavastoviglie.
Non posso dire che il fatto di poterli accendere tutti assieme mi avrebbe cambiato la vita.
 
Back
Alto