<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provare le auto nuove: si è persa l'abitudine? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Provare le auto nuove: si è persa l'abitudine?

Una volta, quando ero single, provavo le auto per il solo gusto di provarle.
In particolare ricordo, negli anni 90, un'Alfa 156 2.4 JTD (mi impressionò il tiro del motore), una Honda Accord a benzina (silenziosa e perfettina, poco coinvolgente) e un'Audi A4 1.9 TD (niente di che, né carne né pesce).
Oggi provo le auto solo se sono decisamente intenzionato a comprarle.
Non vedo il nesso tra essere single e non provare più le auto...:)
 
Non vedo il nesso tra essere single e non provare più le auto...:)
Al contrario, ora che non sono più single (da 22 anni) non provo più le auto tanto per provarle, e non vado più nei concessionari giusto per vedere le novità.
Una volta, da single, avevo molto più tempo libero...
Anche ora ce l'ho un po' di tempo libero, intendiamoci, ma preferisco occuparlo in altre maniere piuttosto che andare a provare auto che non devo comprare.
 
Perchè riaprire un topic prima dopo 4 mesi e poi dopo altri 3 se poi gli stessi utenti (o quasi) riscrivono le stese cose scritte nelle prime 2-3 pagine?
Io non scrivo perchè penso sia inutile riscrivere opinioni che ho già scritto l'anno scorso.
Poi ognuno è libero di fare ciò che desidera, ci mancherebbe eh.

Comunque io posso solo dire che non ho rilevato variazioni nel comportamento dei conce nell'ultimo anno. Ci sono conce e conce: c'è chi fa provare tutto e chi non fa provare nulla.
 
paradossalmente proverei a farlo, dovessi acquistare un auto; lo feci per le usate e, quasi senza volerlo, per quella NLT che mi arriverà.

Sembra banale, ma se (forse) si può pensare che una macchina tutto sommato si muova senza doverla necessariamente provare (vale per chi non ha passione per la guida), il rischio viene da come funziona l'elettronica di bordo, ovvero ADAS e infotainment.

Esempio pratico: ho noleggiato una Ceed 1.5l SW manuale, tutto contento dopo mesi di automatici (niente da fare, sono più bravi a consumare meno, ma non possono prevedere il futuro come può fare il binomio occhio-mente), me la sono goduta i primi 15 minuti, poi il rilevatore dei limiti a iniziato a darmi fastidio (qui i limiti passano in continuo da 100 a 90 e viceversa), dando il segnale ad ogni cambiamento e il sistema di controllo dell'attenzione ha cercato di farmi smattare, attivandosi (in autostrada) con un intervallo oscillante tra i 6 minuti e uno singolo (una volta con due sequenze di bip distinte nello stesso minuto); in un viaggio di 65 minuti di è attivato 15 volte all'andata e 21 al ritorno (non disattivabile).

Grazie al cielo era a noleggio, pensate ad averla comprata e scoprire che vi rende scemi a furia di suoni (perchè ovviamente capitava che si sovrapponessero).
 
Come ha scritto il forumista qui sopra, credo che oggi con gli adas obbligatori, provare l' auto sia consigliabile. Soprattutto per chi di recente non ha mai guidato una di queste auto. Meglio ancora noleggiarla un w/e se si è intenzionati all' acquisto. Per evitare brutte sorprese.
 
nel senso che suona anche se sei SOTTO il limite? o_O
Grazie al cielo no, mi sono spiegato male.

qui le autostrade hanno tratti che passano da 100 a 90 orari perché c'è il rischio che siano scivolose, e il limite copre una distanza variabile tra i 250 e i 1000m, prima di tornare a 100 orari. Può essere logico in inverno (mica tanto), ma non a maggio (difatti nessuno li rispetta).

Il problema nasce che la kia, vede il 90 (io sto andando a 100), di manda il singolo bip di avviso (ok, ci sta) e dopo 3 secondi parte con le campane a morto, ogni dannato segnale.
Ah, e suona anche quando la lancetta sfora di poco il limite (102 vs 100, 98 a GPS), suona anche in quel caso, "costringendoti" a tenere i 100 di tachimetro.

La avessi comprata penserei seriamente di venderla, pur smenandoci parecchi soldi.
 
Perchè riaprire un topic prima dopo 4 mesi e poi dopo altri 3 se poi gli stessi utenti (o quasi) riscrivono le stese cose scritte nelle prime 2-3 pagine?
Io non scrivo perchè penso sia inutile riscrivere opinioni che ho già scritto l'anno scorso.
Poi ognuno è libero di fare ciò che desidera, ci mancherebbe eh.

Comunque io posso solo dire che non ho rilevato variazioni nel comportamento dei conce nell'ultimo anno. Ci sono conce e conce: c'è chi fa provare tutto e chi non fa provare nulla.
Sul riaprire il topic, se ti riferisci a me, è perchè piuttosto che aprire un topic nuovo io mi rifaccio, se posso su uno analogo, come alcuni forum suggeriscono.

Sul fatto che non vi siano "variazioni" rispetto a un anno fa posso anche crederci....ma allora perchè sto "battage" mediatico che parte da banner che sono anche qui presenti....

Se io pubblicizzo una località di mare, esempio, poi si presuppone che questa abbia anche possibilità di accoglienza, sennò sai quanti turisti con le pive nel sacco....ciaone....
 
Grazie al cielo no, mi sono spiegato male.

qui le autostrade hanno tratti che passano da 100 a 90 orari perché c'è il rischio che siano scivolose, e il limite copre una distanza variabile tra i 250 e i 1000m, prima di tornare a 100 orari. Può essere logico in inverno (mica tanto), ma non a maggio (difatti nessuno li rispetta).

Il problema nasce che la kia, vede il 90 (io sto andando a 100), di manda il singolo bip di avviso (ok, ci sta) e dopo 3 secondi parte con le campane a morto, ogni dannato segnale.
Ah, e suona anche quando la lancetta sfora di poco il limite (102 vs 100, 98 a GPS), suona anche in quel caso, "costringendoti" a tenere i 100 di tachimetro.

La avessi comprata penserei seriamente di venderla, pur smenandoci parecchi soldi.
Penso sia così per tutte le auto nuove, per legge, non solo per il modello di Kia che hai provato.
Di solito tale avviso si può disattivare, più o meno comodamente.
Sulle Hyundai (stesso gruppo di Kia) basta premere per 3 secondi un tasto sul volante.
Comunque si riattiva al successivo riavvio: la legge è legge.
 
Penso sia così per tutte le auto nuove, per legge, non solo per il modello di Kia che hai provato.
Di solito tale avviso si può disattivare, più o meno comodamente.
Sulle Hyundai (stesso gruppo di Kia) basta premere per 3 secondi un tasto sul volante.
Comunque si riattiva al successivo riavvio: la legge è legge.

GUidare tutti i giorni così è da clinica psichiatrica, non serve il limite del 2035, andremo a piedi prima.......
 
GUidare tutti i giorni così è da clinica psichiatrica, non serve il limite del 2035, andremo a piedi prima.......
La legge è legge! :emoji_grin:
L'unica cosa che si può fare è scegliere auto che hanno un sistema comodo e veloce di disattivare l'allarme, senza andare a smanettare nel menu dell'infotainment.
 
Grazie al cielo no, mi sono spiegato male.

qui le autostrade hanno tratti che passano da 100 a 90 orari perché c'è il rischio che siano scivolose, e il limite copre una distanza variabile tra i 250 e i 1000m, prima di tornare a 100 orari. Può essere logico in inverno (mica tanto), ma non a maggio (difatti nessuno li rispetta).

Il problema nasce che la kia, vede il 90 (io sto andando a 100), di manda il singolo bip di avviso (ok, ci sta) e dopo 3 secondi parte con le campane a morto, ogni dannato segnale.
Ah, e suona anche quando la lancetta sfora di poco il limite (102 vs 100, 98 a GPS), suona anche in quel caso, "costringendoti" a tenere i 100 di tachimetro.

La avessi comprata penserei seriamente di venderla, pur smenandoci parecchi soldi.


Che bello....
La mia dopo 5 smette....
E' piu' rognosa, IN COMPENSO, con lo scavalco della continua

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

E sara' sempre peggio
( nel senso di restrittivo e assillante )
 
Back
Alto