<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1817 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E non dimenticare che per far funzionare la rete in maniera ottimale il mix energetico green rischia di essere più un problema che un opportunità.
Questo è da vedere, per ora i giudici ed esperti di Facebook hanno dato la colpa alle rinnovabili. Vediamo i veri esperti a che conclusioni giungeranno.
Gli esperti di Facebook sono gli stessi che quando andò a picco la Felicity Age dettero la colpa al trasporto di auto elettriche, mentre le analisi degli esperti reali dissero altro.
Gli esperti di Facebook dissero che qui
fosse un'auto elettrica a prendere fuoco, mentre la vera notizia era di un auto che senza controllo impattò le barriere, uccidendo l'occupante.
 
Ora che abbiamo in casa un'auto elettrica devo dire di sentirmi esattamente come ieri
Ci mancherebbe altro...
Scusatemi ma non sono assolutamente d’accordo.
Semplicemente perché i tuoi gesti quotidiani è vero si che sono quelli di prima ma il tuo impatto inquinante a livello strada pur piccolo che sia è cambiato. Il fatto che tu con la Mokka qualsiasi cosa fai è in qualunque posto andrai “non sarai di peso” a tutti quelli che gli passerai di fianco dovrebbe come minimo darti un minimo di soddisfazione.
Ma forse sono io “vecchio” che in questa epoca di menefreghismo e individualismo generalizzato cerca sempre di vedere anche nei piccoli gesti del buono. Pazienza.
 
Una elettrica è uguale in tutto e per tutto a una termica tranne per la trazione
Ma il motore termico rimane tale e fare combustibili puliti serve molta energia che deve essere pulita, quindi siamo al punto e a capo meglio utilizzarla direttamente la corrente.
Non è detto che sia così semplice. Il recente blackout in Spagna è un segnale allarmante sui rischi legati all'instabilità delle fonti rinnovabili, impiegarne una parte, anche in bilancio energetico negativo, per produrre e-fuel potrebbe anche non essere una cattiva idea, una volta che la produzione fosse in eccesso. Anche perché credo sia ormai evidente che la transizione passa anche per un cospicuo impiego del nucleare. IMHO.
 
Questo è da vedere, per ora i giudici ed esperti di Facebook hanno dato la colpa alle rinnovabili. Vediamo i veri esperti a che conclusioni giungeranno.
Su queste pagine è stato spiegato con dovizia come si gestisce una rete e che problemi ci siano.
Detto questo non mi pare di aver sentenziato ma di aver scritto in maniera aperta a ogni chiarimento di merito. Io non sono del settore e quindi mi fido di chi lo è più di chi teorizza in vari modi.
 
Ma forse sono io “vecchio” che in questa epoca di menefreghismo e individualismo generalizzato cerca sempre di vedere anche nei piccoli gesti del buono.
Se vuoi vederla così, nulla in contrario. Notoriamente non sono avverso alle BEV, ne riconosco un valore ma sono altrettanto consapevole che non sia la chiave di volta, se non inserita in un paradigma più esteso e comprensivo. Anche l'auto che inquina meno, muovendosi, è più inquinante di una ferma, ed ogni auto è di per sé un consumo di risorse anche solo per produrla e distribuirla. Il che non significa che ogni vettura sia equipollente ad ogni altra, beninteso.
 
Semplicemente perché i tuoi gesti quotidiani è vero si che sono quelli di prima ma il tuo impatto inquinante a livello strada pur piccolo che sia è cambiato. Il fatto che tu con la Mokka qualsiasi cosa fai è in qualunque posto andrai “non sarai di peso” a tutti quelli che gli passerai di fianco dovrebbe come minimo darti un minimo di soddisfazione.
Se oggi la "tua" auto produce complessivamente gli "stessi" inquinanti e climalteranti della "mia" solo che quando mi passi accanto li metti sotto il tappeto "tu" proverai anche soddisfazione ma "io" avrò diritto a sentirmi perculato.
 
Ultima modifica:
Scusatemi ma non sono assolutamente d’accordo.
Semplicemente perché i tuoi gesti quotidiani è vero si che sono quelli di prima ma il tuo impatto inquinante a livello strada pur piccolo che sia è cambiato. Il fatto che tu con la Mokka qualsiasi cosa fai è in qualunque posto andrai “non sarai di peso” a tutti quelli che gli passerai di fianco dovrebbe come minimo darti un minimo di soddisfazione.
Ma forse sono io “vecchio” che in questa epoca di menefreghismo e individualismo generalizzato cerca sempre di vedere anche nei piccoli gesti del buono. Pazienza.
Niente per cui scusarti, ci mancherebbe altro, viva la pluralità di idee!

Io ti confermo che no, non avverto alcuna soddisfazione nel "girare con l'elettrica" esattamente come non ho alcuna insoddisfazione quando giro con la termica.

Uso auto in ordine, ben mantenute, non "smartrussate" ed in linea con norme e vincoli, che siano termiche o elettriche faccio ciò che posso fare nella maniera più corretta possibile.

Le motivazioni per cui sono soddisfatto dell'elettrico, nel mio limitato caso, sono esattamente ciò che tu definisci "menefreghismo e individualismo" ossia i vantaggi che ho a livello economico e di perdita di tempo in ricerca parcheggio e ingresso in AreaC (che per me cmq non sono né menefreghismo né individualismo ma semplicemente usare ciò che abbiamo acquistato nel limite di ciò che viene consentito).
 
Il recente blackout in Spagna è un segnale allarmante sui rischi legati all'instabilità delle fonti rinnovabili
Questo accade anche per le risorse fossili e/o per la rete distributiva. Ritengo sempre utile la diversificazione tra le sorgenti anche se rinnovabili, e la produzione locale proprio per evitare perdite in linea, costi di distribuzione e inconvenienti tecnici, che, su grandi reti, comportano un effetto domino di proporzioni immani.
 
Su queste pagine è stato spiegato con dovizia come si gestisce una rete e che problemi ci siano.
Detto questo non mi pare di aver sentenziato ma di aver scritto in maniera aperta a ogni chiarimento di merito. Io non sono del settore e quindi mi fido di chi lo è più di chi teorizza in vari modi.
No non è stato spiegato con dovizia , è stato spiegato da un utente che già in passato ha preso lucciole per lanterne (per rimanere sul tema degli esperti di Facebook).
Esperti per più autorevoli non hanno ancora trovato la soluzione, anzi sono alla ricerca:
Riporto da fonti più autorevoli:

Sara Aagesen told lawmakers that the three initial incidents, whose cause has yet to be determined, led to a generation loss of 2.2 gigawatts of electricity, which triggered a series of grid disconnections.

Several investigations are looking into the power outage, but it is the first time Spanish authorities have pointed to a specific origin. Establishing the cause of the outage will take time and there will likely be no simple answers to what appears to be a complex issue, Aagesen said.

"We are analysing millions of pieces of data. We also continue to make progress in identifying where these generation losses occurred and we already know that they started in Granada, Badajoz and Seville," Aagesen said.

Tra le possibili cause si parla di problemi con la sottostazione di Granada, oltre che al problema dell'inerzia della rete a rispettare la frequenza e a come la Spagna non abbia una rete ben interconnessa.
 
Tra le possibili cause si parla di problemi con la sottostazione di Granada, oltre che al problema dell'inerzia della rete a rispettare la frequenza e a come la Spagna non abbia una rete ben interconnessa.
Mi paiono gli stessi punti di cui si era già parlato senza alcuna novità.
Spero che quell'utente pescatore di lucciole con le lanterne abbia modo di risponderti .. se non altro per il modo poco garbato con cui l'hai tacciato.
 
Non è detto che sia così semplice. Il recente blackout in Spagna è un segnale allarmante sui rischi legati all'instabilità delle fonti rinnovabili, impiegarne una parte, anche in bilancio energetico negativo, per produrre e-fuel potrebbe anche non essere una cattiva idea, una volta che la produzione fosse in eccesso. Anche perché credo sia ormai evidente che la transizione passa anche per un cospicuo impiego del nucleare. IMHO.
Sotto quest’ottica allora entra in gioco anche l’idrogeno dato che per sintetizzare gli è-Fuel ne serve parecchio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto