<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1816 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal politecnico un raffronto sulla CO2 equivalente tra termiche e elettriche
Il tema di come viene prodotta l’energia è’ sempre stato il nodo cruciale perché un’auto elettrica non inquini di più di una termica.
Ma se hai 1 milione di elettriche basta continuare a evolvere il modo di produrre energia per migliorare la situazione, se hai 1 milione di termiche te le tieni così come sono e inquineranno sempre allo stesso modo.
 
Il tema di come viene prodotta l’energia è’ sempre stato il nodo cruciale perché un’auto elettrica non inquini liutai una termica.
Ma se hai 1 milione di elettriche basta continuare a evolvere il modo di produrre energia per migliorare la situazione, se hai 1 mio e di termiche te le tieni così come sono e inquineranno sempre allo stesso modo.
Non si capisce perché da una parte vedi la sufficienza dell'evoluzione e dall'altra invece siamo inchiodati ai parenti di Otto ma vabbene.
 
apprezzabile tutti gli studi che si fanno, ma ora sarebbe interessante sapere se noi riusciremo ad avere nel futuro una produzione di energia Elettrica 'pulita' che permetta di ridurre le emissioni, perchè il resto lo sapevamo anche senza studi approfonditi
 
apprezzabile tutti gli studi che si fanno, ma ora sarebbe interessante sapere se noi riusciremo ad avere nel futuro una produzione di energia Elettrica 'pulita' che permetta di ridurre le emissioni, perchè il resto lo sapevamo anche senza studi approfonditi
È il mix che conta non la singola carica.
Ci sono ancora migliaia di tetti e superfici inutilizzate per incrementare tale mix.
E poi se contiamo che la maggior parte ricarica a casa contando chi ha il fotovoltaico che immette in rete energia pulita le cose possono solo migliorare.
Anche se non arrivi al 100% hai comunque risolto una gran parte delle emissioni.
 
Nella prospettiva di sviluppo futuro credo che nessuna strada vada preclusa perché finalmente si inizia a ragionare di ciclo vita e non solo allo scarico e allora se si ragiona su tutti i processi è possibile trovare nuove strade per arrivare ad un miglioramento complessivo.
 
È il mix che conta non la singola carica.
Ci sono ancora migliaia di tetti e superfici inutilizzate per incrementare tale mix.
E poi se contiamo che la maggior parte ricarica a casa contando chi ha il fotovoltaico chi immette in rete energia pulita le cose possono solo migliorare.
Anche se non arrivi al 100% hai comunque risolto una gran parte delle emissioni.
Rammentati che solo il 30% delle abitazioni può essere dotata di sistemi di ricarica e, probabilmente, anche di pannellature perché i condomini hanno un tetto solo ma contengono molte abitazioni.
E non dimenticare che per far funzionare la rete in maniera ottimale il mix energetico green rischia di essere più un problema che un opportunità.
 
Nella prospettiva di sviluppo futuro credo che nessuna strada vada preclusa perché finalmente si inizia a ragionare di ciclo vita e non solo allo scarico e allora se si ragiona su tutti i processi è possibile trovare nuove strade per arrivare ad un miglioramento complessivo.
Una elettrica è uguale in tutto e per tutto a una termica tranne per la trazione
Ma il motore termico rimane tale e fare combustibili puliti serve molta energia che deve essere pulita, quindi siamo al punto e a capo meglio utilizzarla direttamente la corrente.
 
io credo che a parte le Auto la nostra di società è sempre più bisognosa di energia, quindi lo sviluppo di produzione sarà comunque necessario, poi probabilmente sarebbe sempre da considerare che il nostro è un paese privo di risorse energetiche non rinnovabili quindi prima o poi una riflessione matura in tale ottica sarebbe da fare
 
Nella prospettiva di sviluppo futuro credo che nessuna strada vada preclusa perché finalmente si inizia a ragionare di ciclo vita e non solo allo scarico e allora se si ragiona su tutti i processi è possibile trovare nuove strade per arrivare ad un miglioramento complessivo.
Questo secondo me dovrebbe essere l'obiettivo di una transizione, non escludere o "bannare" ma armonizzare e migliorare step by step in tutti i punti della filiera.

Ora che abbiamo in casa un'auto elettrica devo dire di sentirmi esattamente come ieri, come l'altro ieri, e così via, è solo uno strumento di mobilità personale con le sue peculiarità che abbiamo valutato ed abbracciato ma il nostro spirito "ecologista" non era errato prima e non è giusto oggi, come detto nulla ci è cambiato sotto questo profilo.
 
Qualcosa nei numeri espressi dallo studio nel video non mi torna.
Se un'elettrica emette come CO2 equivalente di 58 g al km , come fa ad emetterne più di una €4 o €5? Perchè anche la più efficiente delle full hybrid odierne difficilmente scende sotto i 90\100 g CO2 al km.
Poi è vero che anche la generazione di energia elettrica non è esente dall'emissione di CO2 (che non è un inquinante ma un clima alterante) e di altri inquinanti, ma anche guardando il caso italiano (che non è al top in Europa), la produzione di energia elettrica è un mix di 60% gas naturale e il 40% fonti rinnovabili (con emissioni di clima alteranti ed inquinanti prossima allo zero).
Si può dire lo stesso della benzina che si mette nel serbatoio? A fianco ai pozzi petroliferi ci sono delle pale eoliche per generare la corrente? L'estrazione del petrolio non emette inquinanti a sua volta? il trasporto via oleodotto nemmeno? La raffinazione (con le sue belle torce come a Sannazzaro)? E l'ultimo miglio dalla raffineria alla stazione di servizio avviene per magia?
Io penso al caso di @zeno7 (ottima persona che grazie alla gentilezza di alcuni si è di fatto allontanato dal forum) che i suoi 20000 km anno sono ad impatti zero di inquinanti e clima alteranti, grazie ai pannelli solari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto