<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa in un luogo dove non sono mai stato | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Multa in un luogo dove non sono mai stato

È ingiusto anche che debba pagare io le nuove targhe, no?
Per adesso ho solo l'avviso di mancato recapito nella cassetta della posta, martedì posso ritirare la raccomandata in posta.
Sarà probabilmente ancora una multa?
Certo che è ingiusto, profondamente ingiusto, però è qualcosa che (se la notifica fosse effettivamente ancora una multa "clonata") serve a risolverti un problema.

Ma trovavo ancora più ingiusto pagare una sanzione per qualcosa che non si è commesso, lì non c'è soluzione a nulla, c'è solo accettazione di un fatto che non esiste, a mio avviso già con la prima sanzione su targa clonata avresti dovuto far ricorso (non pagare) e valutare come procedere.

Ma è inutile pensare a quanto accaduto settimane fa, indietro non si torna, puoi solo fare il meglio possibile nella situazione attuale. ;)
 
Io anni fa ricevetti una multa per eccesso di velocità, di notte, in settimana, in autostrada a Padova. Vivo e lavoro a Varese. Andai alla Stradale a Varese con il verbale. Pensarono loro ad annullare il tutto. Alla fine era stato trascritta una cifra errata del numero di targa, anche perché sul verbale non corrispondeva il modello di auto.
Avevo provato con la prima multa, ma non ne rispondevano perché emessa da altro comune.
 
Certo che è ingiusto, profondamente ingiusto, però è qualcosa che (se la notifica fosse effettivamente ancora una multa "clonata") serve a risolverti un problema.

Ma trovavo ancora più ingiusto pagare una sanzione per qualcosa che non si è commesso, lì non c'è soluzione a nulla, c'è solo accettazione di un fatto che non esiste, a mio avviso già con la prima sanzione su targa clonata avresti dovuto far ricorso (non pagare) e valutare come procedere.

Ma è inutile pensare a quanto accaduto settimane fa, indietro non si torna, puoi solo fare il meglio possibile nella situazione attuale. ;)
Ho sbagliato...complice anche il fatto che ho altri problemi da risolvere e sono stressato al massimo.
Con una sola multa arrivata per sbaglio non si pensa subito alla clonazione, ma ad un possibile errore.
Sbaglio?
 
Ho sbagliato...complice anche il fatto che ho altri problemi da risolvere e sono stressato al massimo.
Con una sola multa arrivata per sbaglio non si pensa subito alla clonazione, ma ad un possibile errore.
Sbaglio?
Si, penso che sbagli.

Perché nella multa ci sono tutti i dettagli di targa, auto, luogo, data e ora e per le sanzioni da "occhio elettronico" si può accedere/richiedere anche la foto con la prova per immagine.

Pagare su un "possibile errore" è sempre sbagliato, a mio modo di vedere, se non capisci l'errore tendenzialmente ricapiterà.

Poi capisco che in alcuni momenti della vita (e ti assicuro che lo capisco molto bene), pagare anche buttando soldi rappresenti il minore dei mali in quello specifico momento, però poi tendenzialmente le cose ti tornano indietro con gli interessi.

In ogni caso mi auguro dal profondo del cuore che l'avviso di notifica sia relativo a una raccomandata di altro ente, non a una multa, e che tu non abbia a preoccuparti più di alcunché. ;)
 
Purtroppo lo stesso ente che ha emesso la multa non aveva foto mi diceva che non avevo speranze di vincere il ricorso.
Era multa per divieto di sosta in un parcheggio dell'ospedale, ho pensato che un malintenzionato clonasse la targa per reati più gravi.
 
Purtroppo lo stesso ente che ha emesso la multa non aveva foto mi diceva che non avevo speranze di vincere il ricorso.
Era multa per divieto di sosta in un parcheggio dell'ospedale, ho pensato che un malintenzionato clonasse la targa per reati più gravi.
Non è che chi clona la targa sceglie per quale infrazione verrà sanzionato.
Comunque a me un avviso di Raccomandata ha poi portato la nuova carta di credito.
Auguri.
 
Si, penso che sbagli.

Perché nella multa ci sono tutti i dettagli di targa, auto, luogo, data e ora e per le sanzioni da "occhio elettronico" si può accedere/richiedere anche la foto con la prova per immagine.
Confermo, vedi sotto.

Io anni fa ricevetti una multa per eccesso di velocità, di notte, in settimana, in autostrada a Padova. Vivo e lavoro a Varese. Andai alla Stradale a Varese con il verbale. Pensarono loro ad annullare il tutto. Alla fine era stato trascritta una cifra errata del numero di targa, anche perché sul verbale non corrispondeva il modello di auto.
Capitò in due occasioni a mio fratello molti anni fa (una sicuramente nel 2009 e l'altra qualche anno prima): una volta divieto di sosta a Milano e l'altra sosta sui binari del tram, sempre a Milano. Ovviamente mio fratello non era mai stato a Milano in auto e di sicuro non parcheggiava sui binari.
Gli preparai il ricorso entrambe le volte ed entrambe venne tutto annullato, si trattava sempre di errore di trascrizione della targa.

Nel secondo ricorso richiedemmo tutta la documentazione fotografica, verbale originale e quant'altro per valutare appunto una possibile clonazione ma la targa aveva una cifra diversa e così la cosa si chiarì definitivamente.

Non arrivarono mai più sanzioni.
 
Il problema è che non essendoci foto è difficile da dimostrare.
L'avviso nella cassetta della posta "atti giudiziari" è sempre una multa?
Fino a domani non si può ritirare in posta.
 
Il problema è che non essendoci foto è difficile da dimostrare.
L'avviso nella cassetta della posta "atti giudiziari" è sempre una multa?
Fino a domani non si può ritirare in posta.
Certamente non è una comunicazione "piacevole", potrebbe però non essere con certezza una multa stradale, ovviamente mi auguro che sia qualcosa di molto marginale e non problematico, quale che sia la natura di questo atto.
 
Intanto oggi ho telefonato alla municipale dalla quale era arrivata la multa precedente e mi hanno detto che dal loro comune (non possono vederne altri) non ci sono altri verbali a mio carico.
Devo ritirare domani in posta la raccomandata e vedere cosa riguarda.
 
...diventata poi notifica agenzie delle entrate!

Consapevole che potrei accodarmi a diverse dicussioni del passato, preferisco una discussione a parte, in quanto secondo me c'è del metodo... e per chi non è pratico, come me, potrebbe forse salvarsi in futuro facendo una ricerca in rete. A quanto pare io non trovai il giusto consiglio...

La storia in breve: circa 5 anni fa ricevo avviso di raccomandata, giorno di pioggia ritiro in ufficio postale il verbale, l'addetta si stupisce: perchè ritiro se è un errore? ...
Si tratta di un'infrazione che avrei commesso a più di 1000 chilometri di distanza, auto lasciata sulle strisce; hanno preferito aspettare il proprietario, che non si è palesato, ma non avevano mezzi per rimuoverla... targa la mia, marca auto no.
Ci sono i nomi dei due accertatori, ed anche della responsabile del procedimento.

Mai avuto multe in un paio di decenni di patente (sic), cerco in rete, leggo meraviglie sull'autotutela, sulla PEC, ed anche sul giudice di pace... fare diversamente è "impegnativo" e rischioso...
Così creo una PEC, al telefono non rispondono, e scrivo tutto in breve con fotocopie dei documenti, incluso libretto ove è evidente che l'auto è diversa.

Sottolineo pure, siccome faccio meno di mille chilometri l'anno (sic bis) che dall'ultima revisione fatta a Torino, risultano qualche centinaio di chilometri percorsi, insufficienti per andare nel luogo dell'infrazione... non è ancora tempo della prossima revisione, allora allego anche foto del contachilometri e volante con il logo dell'auto e con a fianco in evidenza il verbale ricevuto, per confermare che è proprio l'auto di cui si parla dopo la data della presunta infrazione e che si trova tuttora a Torino... anche se è solo una prova ulteriore, non ci dovrebbe essere bisogno, la marca non è quella...

Invio la PEC alla PEC del comune, che gliela girerà, il sito della polizia municipale non ce l'ha, ci sono però le email dei capi, inclusa quella della responsabile, mando copia della mail con tutti gli allegati anche a queste, ed aspetto...

Non succede nulla nei giorni, settimane e mesi seguenti, e nemmeno anni. Non mi aspettavo veramente una risposta, ma una ulteriore notifica dai vigili del comune, dell'incremento della multa per esempio, se non cassavano la multa.
Mi pare quindi di aver risolto il problema, era veramente un'ovvietà l'errore, i vigili sono in genere bravi, comprensivi, ligi al dovere, un controllo con quello che ho scritto ed allegato è questione di poco, hanno fatto il loro dovere, così come ho letto tante volte che fanno, basta anche telefonare e risolvono...

E invece no!
A quasi cinque anni dalla prima ed ultima notifica (dalla data della multa è passato di più), ricevo incredibilmente, proprio un mesetto prima della scadenza (qui bravi sicuramente) una notifica dell'agenzia delle entrate, e l'importo è più che triplicato!
Ci sono anche delle clausole un pochino vessatorie, a mio parere, nel senso che puoi fare causa, ma solo sui dati della presente notifica se sono errati, non sul verbale che ha dato origine a tutto!

A quanto pare le email a cui ho mandato tutto potrebbero essere poco consultate... secondo quanto ho visto in rete, hanno tempo per stare sui "social", ma non di cassare una multa assurda, pur essendoci qualcuno che ha questo compito: in tanti anni non ne hanno avuto il tempo... o forse non volevano farlo, dopo dovrei andare fino in Puglia per ricorrere, chi lo farebbe?

P.S. Riguardando ancora il libretto dell'auto, risulta anche dalla successiva revisione fatta in seguito, che i chilometri percorsi sono ampiamente sotto quelli necessari alla sola andata... tra le due revisioni l'auto, con le sue ruote, non poteva proprio andare in quella località.
 
Ultima modifica:
P.S. Riguardando ancora il libretto dell'auto, risulta anche dalla successiva revisione fatta in seguito, che i chilometri percorsi sono ampiamente sotto quelli necessari alla sola andata... tra le due revisioni l'auto, con le sue ruote, non poteva proprio andare in quella località.
Questa penso sia una cosa che nulla vuol dire, dato che la macchina potrebbe essere stata portata in treno o simili, quello che importa è che da immatric. è un'altra auto. Non so se l'hai detto, ma forse è stata clonata la targa...certo a lasciar correre 5 anni una cosa del genere, i vigili di quel posto non ci fanno una bella figura
 
Ultima modifica:
Back
Alto