<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1785 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è fuffa, la causa esiste e Hinton è a capo della class action dato che altri proprietari Tesla hanno notato questo comportamento, ovvero secondo le verifiche Tesla non conta i km percorsi dall'auto attraverso un odometro meccanico/digitale ma attraverso algoritmi che però fanno risultare più km di quelli realmente effettuati.
In breve la situazione che ha scatenato la class action e stat questa : Hiinton comprato una model Y con 36 mila e rotti km con una garanzia di 4 anni o fino 50 mila miglia. Quindi gli rimanevano garantiti oncora poco meno di 15 mila miglia. Poco dopo i 50 mila miglia ha dovuto sostituire in geranzia gli ammortizzatori, 10 mila dollari, che dovevano essere in garanzia secondo lui perchè non aveva percorso di più del rimanente. Ha calcolato da quando lacomprata fino alla rottura degli amortizzatori e secondo le sue miglia sono molte meno dei 15 mila.

Ecco la causa se la volete vedere :

https://electrek.co/wp-content/uploads/sites/3/2025/04/hinton-v-tesla-inc-et-al.pdf
Grazie.
 
Anch'io ne ho viste poche in giro , ma tutte mi hanno colpito per la particolare presenza su strada , immagine elegante e futurista. Mi domando se la via per sviluppare l'auto elettrica in Europa non sarbbe potuta passare da questo modello della casa di Monaco : scocca e telaio ultra-tecnologici e sofisticati che garantiscono leggerezza e resistenza ( le cinesi son tutte in lamiera) , bilanciamento perfetto dei pesi 50% avantreno e 50% retrotreno con handling tipicamente Bmw , motore e trazione posteriore , abitabilità e finiture da segmento superiore...


Purtroppo,
l' Italia e' andatta da miseria
Vedi vendite totali dal 2010 al 2020


e senza dati Europei si fa fatica a ragionarci su....
D' altro canto, se non hanno fatto una SECONDA serie,
i risultati complessivi o i prezzi troppo ALTI a cui PROPORLA,
han fatto si' che l' esperienza finisse li'
 
Ultima modifica:
Ho dato un occhio alla bolletta, è incredibile come un dettaglio così esagerato ed elevato porti addirittura ad avere una leggibilità e una comprensione inferiore perché non c'è visione di insieme "facile".

Approfondendo un po' mi vien da dire che:

- la componente "energia" è corretta ma è una magra soddisfazione
- costi di commercializzazione sono assurdi, 12 €/mese (Iva esclusa) sono davvero tantissimi ma NON dipendono dal consumo, quindi coi consumi più elevati dovuti alla ricarica elettrica non avrai quell'impatto %
- quota fissa e quota potenza sono "importanti", circa 17 €/mese (Iva esclusa) ma anche qui NON dipendono dal consumo

PUNTO A) In buona sostanza ogni mese hai circa 29 € (Iva esclusa) fissi per commercializzazione+quota fissa+quota potenza che NON dipendono dal consumo (ossia che paghi sia se tieni tutto spento sia che consumi 1.000 kWh); a questi 30 € vanno aggiunti i costi della materia energia (nelle varie sottovoci) che puoi stimare in circa 0,20 €/kWh.

Quello che voglio dirti io è che secondo me avete preso (e spero dopo questa mia analisi possiate ripensarci) una decisione davvero d'istinto e sull'onda di un'errata lettura della bolletta che invece ti dice che con consumi maggiori spalmi quei 29 € che hai fissi mensili per poter avere l'utenza elettrica su un numero molto maggiore di kWh e arrivi a costi unitari molto inferiori.

Piccoli scenari sviluppati su quanto visto:

- percorrete 1.000 km al mese con la Inster
- per quei km servono circa 130 kWh (penso sia un'auto molto efficiente) a cui aggiungere i 20 kWh che consumi "naturalmente" in quel box
- 150 kWh a 0,20 sono 30 € di materia energi
- 30 € di energia + 29 € di costi fissi sono 59 €
- aggiungiamo l'Iva a cui aggiungere l'Iva e diventano 72 € totali di bolletta
- 72 € diviso 130 kWh significa pagare 0,48 €/kWh FINITI, ossia MOLTO MENO della miglior tariffa in AC disponibile alle colonnine
- con questo contratto (sicuramente migliorabile) e 1.000 km di percorrenza mensile spenderesti 6,2 € x 100 km, MENO di qualsiasi auto a gasolio, MENO della Micra che hai ora

Se tua moglie di km al mese ne percorre più di mille, spendi ancora meno.

Se trovi un contratto con costi fissi anche solo il 10/15% inferiori, spendi ancora meno.

Tutto questo però per dirti che, già ora e con quel contratto, vi siete fatti prendere dal panico ma spendereste MENO di una termica qualsiasi, per cui il suggerimento è quello di ritelefonare al concessionario dicendo che avete avuto un momento passeggero di defaillance e "recuperare" il vostro contratto, non perdendo peraltro 3.000 €! ;)

Perdonate la lunghezza ma potendo vedere e analizzare la pur non "leggibile" bolletta, le conclusioni a cui arrivo sono queste e mi sembra il minimo cercare di aiutarti a vedere le cose per come sono e non "nere" e tristi come le avete percepite! ;)
Ti ringrazio tantissimo, hai veramente fatto un'analisi con i fiocchi.
Dunque, da una prima lettura mi sembra di capire che il costo chilometrico effettivo che hai calcolato comprende anche i costi fissi, che ho in ogni caso anche se consumo zero di energia.
E il costo chilometrico totale dipende da quanto si usa l'auto: per 1000 km sarebbe 6,2 €/100 km, ma sicuramente mia moglie ha una percorrenza mensile più bassa (almeno ora con la Micra) e quindi il costo chilometrico salirebbe.
Devo approfondire questi calcoli. In ogni caso il costo della ricarica in garage non può essere troppo vicino, se non addirittura superiore, a quello delle colonnine pubbliche: dalle mie parti con 0,67 €/kWh ricarico a 30 o 50 kW, ma non vorrei rinunciare alla comodità di caricare in garage!

Comunque non abbiamo ancora fatto nessuna disdetta ufficiale al concessionario: abbiamo parlato con il venditore, gli abbiamo fatto vedere la bolletta e lui ci ha confermato che ha costi assurdi (lui stesso ha un'auto elettrica, una Mokka, non so se la conosci :emoji_grin: ) e ci ha consigliato di provare con altri gestori prima di prendere una decisione drastica.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio tantissimo, hai veramente fatto un'analisi con i fiocchi.
Dunque, da una prima lettura mi sembra di capire che il costo chilometrico effettivo che hai calcolato comprende anche i costi fissi, che ho in ogni caso anche se consumo zero di energia.
E il costo chilometrico totale dipende da quanto si usa l'auto: per 1000 km sarebbe 6,2 €/100 km, ma sicuramente mia moglie ha una percorrenza mensile più bassa (almeno ora con la Micra) e quindi il costo chilometrico salirebbe.
Devo approfondire questi calcoli. In ogni caso il costo della ricarica in garage non può essere troppo vicino a quello con la colonnina pubblica: dalle mie parti con 0,67 €/kWh ricarico a 30 o 50 kW, ma non vorrei rinunciare alla comodità di caricare in garage!

Comunque non abbiamo ancora fatto nessuna disdetta ufficiale al concessionario: abbiamo parlato con il venditore, gli abbiamo fatto vedere la bolletta e lui ci ha confermato che ha costi assurdi (lui stesso ha un'auto elettrica, una Mokka) e ci ha consigliato di provare con altri gestori prima di prendere una decisione drastica.

Premetto che mi costa uno sforzo immane dirti quello che sto per dirti ... in pratica potrei spingerti a prendere una elettrica :emoji_fearful: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Come ha detto cuorern hai 29 €/mese di costi fissi (mi fido di lui, non ho studiato la bolletta), che pagheresti sempre e comunque anche se il consumo fosse zero

Quando calcoli il costo delle ricariche, quindi, ti conviene il conto di quanto ti viene il kwh senza questi costi fissi, e questo sarebbe l'extracosto dovuto alle ricariche

:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Devo approfondire questi calcoli.
Tolte le spese fisse il costo al kwh è di 0,22 euro al kwh ( 81(bolletta) - 42,5(attivazione) - 29( spese fisse) = 9,5 euro per 42 kwh = 0,22 euro al kwh.
Considerando un consumo medio annuale sui 0,15 kwh per km moltiplicato per 600 km/mese consumeresti 90 kwh che pagati 0,22 euro ti costerebbero 19,8 euro + 29 euro spese fisse /2 (bimestrale) alla fine pagheresti 0,38 euro al kwh.
 
Tolte le spese fisse il costo al kwh è di 0,22 euro al kwh ( 81(bolletta) - 42,5(attivazione) - 29( spese fisse) = 9,5 euro per 42 kwh = 0,22 euro al kwh.
Considerando un consumo medio annuale sui 0,15 kwh per km moltiplicato per 600 km/mese consumeresti 90 kwh che pagati 0,22 euro ti costerebbero 19,8 euro + 29 euro spese fisse /2 (bimestrale) alla fine pagheresti 0,38 euro al kwh.
Magari, ma c'è un errore nel tuo calcolo: il costo di attivazione è a parte, non è compreso negli 81 €.
La bolletta in totale è di oltre 120 €.
 
Scusate ma pero' impara a leggere la bolletta, su 31 e spiccioli hai 23 di commercializzazione cioe' fissi 12 euro al mese, la spesa materia prima e di 8 euro e spicci che diviso per 42 fa 0, 19 quindi considerando le perdite perfettamente in linea con il contratto stipulato.
Detto questo e' un contratto da sostituire ora si trovano offerte a 0,10 se cerchi bene con gestori affidabili, da vedere il discorso pertinenza che di sicuro porta dentro altri costi fissi rispetto ad una prima casa.
Per finire comunque fare i conti su una bolletta di soli 42 kwh porta a fare falsi conti in quanto i costi fissi contano davvero troppo, comprare un auto elettrica caricando a casa conviene per forza non ci piove, stabilisco male il discorso pertinenza ma a regime consumo di 400 kwh al mese il prezzo da pagare al kwh non potra' mai essere sopra gli 0,40 cent tutto compreso, se cambi gestore anche 0,30.
 
Non è fuffa, la causa esiste e Hinton è a capo della class action dato che altri proprietari Tesla hanno notato questo comportamento, ovvero secondo le verifiche Tesla non conta i km percorsi dall'auto attraverso un odometro meccanico/digitale ma attraverso algoritmi che però fanno risultare più km di quelli realmente effettuati.
In breve la situazione che ha scatenato la class action e stat questa : Hiinton comprato una model Y con 36 mila e rotti km con una garanzia di 4 anni o fino 50 mila miglia. Quindi gli rimanevano garantiti oncora poco meno di 15 mila miglia. Poco dopo i 50 mila miglia ha dovuto sostituire in geranzia gli ammortizzatori, 10 mila dollari, che dovevano essere in garanzia secondo lui perchè non aveva percorso di più del rimanente. Ha calcolato da quando lacomprata fino alla rottura degli amortizzatori e secondo le sue miglia sono molte meno dei 15 mila.

Ecco la causa se la volete vedere :

https://electrek.co/wp-content/uploads/sites/3/2025/04/hinton-v-tesla-inc-et-al.pdf
Guarda che è una causa aperta da lui perché lui ha quel problema, non è portavoce di un gruppo ( o meglio nella causa vengono citati altri casi trovati su social e forum, un elemento di dubbia verità).
Other than Hinton’s experience, the lawsuit is light on data, but it does cite other Tesla owners claiming to have similar experiences on forums and social media
E hai riassunto quel che ho scritto io qualche post fa, l’auto ha un guasto meccanico importante scaduta la garanzia e il proprietario attacca la casa costruttrice che falsa l’odometro (a detta sua).
Possiamo dire che puzza di espediente per evitare di tirare fuori 10 sacchi o perché è Tesla allora è tipo il babau?
 
Ultima modifica:
Io credo tu non abbia capito nulla di quel che è successo e ho scritto ma sei in buona compagnia di ExPug24
Temo che sia te a non aver aperto il link invece.
Al di fuori dei siti da clickbait che fanno solo il gioco degli iracondi per natura, che servano la strega da bruciare o il cattivo che ci truffa in ogni molecola d’ossigeno, gli altri siti hanno rilasciato la medesima notizia senza alcun approfondimento.
Sempre il link CNBC dice:
He said the odometer on the 2020 Model Y he bought in December 2022 with 36,772 miles on the clock ran at least 15% fast, based on his other vehicles and driving history, and for a while said he drove 72 miles a day when at most he drove 20.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto