<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1784 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusami ma prova a fermare le bocce e a riflettere.
Se disdici la Inster perdi 3 mila euro, quanta energia ci compri con quei soldi prima di rimetterci ?
Almeno 2000 kwh li porti a casa che diviso 0,15 di consumo fanno circa 13500 km.
Poi conta che se la usi per qualche scampagnata caricherai fuori quindi a 15 mila ci arrivi ?
Tanto vale prenderla e cercare nel frattempo soluzioni/contratti migliori.
Scambio di box quando ricarichi con la tua ?
Se poi vedi che non c'è trippa per gatti la rivendi.
Al momento la delusione è troppo grossa per cercare eventuali lati positivi.
Comunque, cercando di essere razionali e non troppo emotivi, che è sempre la cosa migliore, in verità non abbiamo necessità immediata di un' auto nuova, elettrica o a benzina che sia. La vecchia Micra ancora funziona bene.
Mia moglie perderebbe 3000 € di caparra (a meno di non trovare qualcuno che vuole una Inster come quella da noi ordinata e vuole accorciare i tempi), ma in compenso risparmierebbe 28.000 €, che può investire in modi più redditizi.
Senza contare quanto risparmierebbe sull'assicurazione...
Per quanto riguarda poi comprarla per poi eventualmente rivederla, ci si rimetterebbe parecchio, specie con un' auto elettrica che in Italia ancora incontra parecchie resistenze e scetticismo.
 
Sì, i costi di attivazione non li conto proprio.
Quello che non mi va giù è pagare 81 € per un consumo di 42 kWh.
A casa, sempre con Plenitude, pago parecchio meno in proporzione.
Se togli le spese di attivazione arrivi a circa 90 cent al kwh.
Con 3000 euro versati che perderesti ci compri 3330 kwh con cui potresti viaggiare per 22000 mila km più quelli che farai fuori. Io ritirerei la Inster e cercherei contratti migliori. Hai almeno 2 anni di tempo, a meno che tua moglia non passi le giornate in Autogrill
 
Ovviamente sapevo che quella tariffa è nuda e cruda, come il prezzo della benzina senza accise e senza tasse.
Ma non immaginavo neanche lontanamente che alla prova dei fatti, alla prima bolletta, si sarebbe decuplicata!
Così non conviene assolutamente un'auto elettrica, che già costa tanto all'acquisto!
Hai sentito altri fornitori di energia, io avevo Plenitude ma l'ho cambiata perchè non erano dei santi...
 
Se togli le spese di attivazione arrivi a circa 90 cent al kwh.
Con 3000 euro versati che perderesti ci compri 3330 kwh con cui potresti viaggiare per 22000 mila km più quelli che farai fuori. Io ritirerei la Inster e cercherei contratti migliori. Hai almeno 2 anni di tempo, a meno che tua moglia non passi le giornate in Autogrill
Vale la mia risposta di prima.
Per quanto riguarda il cercare contratti migliori con altri fornitori, è quello che proveremo a fare forse già dalla settimana prossima.
Ma dopo la pessima esperienza con Plenitude, siamo molto scettici sulle possibilità di trovare qualcuno che ci dirà esattamente quanto pagheremo effettivamente con un dato consumo di energia. Che è l'unica cosa che ci interessa.
A proporre tariffe "specchietti per le allodole" sono bravi tutti, ma la verità arriva solo con la prima bolletta, quindi dopo due mesi.
Siamo veramente sfiduciati e scoraggiati.
Fanno proprio passare la voglia...
 
Enorme scandalo, class action. E pare che la class action sia stata aperta da 1( una) persona, tal Nyree Hinton di Los Angeles.

Curioso che nello stesso periodo temporale , gli scorsi giorni, oltre ai problemi non sia stato però pubblicato questo:

"Il tasso di guasti per le auto a combustione nel 2024 è stato di 9,4 guasti ogni 1.000 veicoli, mentre per le auto elettriche è stato di soli 3,8 guasti ogni 1.000 veicoli."

"Sul fronte opposto, invece, i miglior modelli endotermici sono risultati la MINI (0,3) e Audi A4 (0,4) tra i veicoli con 2 anni di età. La migliore auto elettrica? Tesla Model 3 (0,5)."

fonte: "Le auto elettriche sono più affidabili di quelle endotermiche, secondo ADAC"

In generale pare, ma non ho l’articolo in mano, che le auto a pile siano più affidabili.
Fonte? Per non citare altri siti, basta metter in qualunque motore di ricerca Adac e Tesla.

Sono mooolto stupito da fatto che quel titolone buttato a caso nel topic fosse tutta fuffa sensazionalistica.
Ripeto il mio "noncielodicono!!1!!!11!1!!"
 
Sul ragionamento in generale valgono scelte assolutamente personali, ci mancherebbe!

È sulla parte in grassetto che non riesco a capire per nulla.

Ovviamente quegli 0,19 erano riferiti ESCLUSIVAMENTE a materia energia, sarà stato specificato, però continuo a suggerirvi di rivolgervi a un'associazione di tutela consumatori (in particolare al suo team legale) perché c'è più di qualcosa che non va.
0,19 netti è tantissimo, contando che con 0,12 con oneri e tasse si arriva a 0,35€, ma chi è che fa 0,19 netti? E' completamente fuori mercato
 
Ovviamente sapevo che quella tariffa è nuda e cruda, come il prezzo della benzina senza accise e senza tasse.
Ma non immaginavo neanche lontanamente che alla prova dei fatti, alla prima bolletta, si sarebbe decuplicata!
Così non conviene assolutamente un'auto elettrica, che già costa tanto all'acquisto!
E di diventare "schiavi" delle colonnine pubbliche non abbiamo alcuna intenzione, tanto più che abbiamo un grande e comodissimo garage.
Non ha proprio alcun senso.
Vabbè, pietra sopra, almeno per il momento.
Che dire, speriamo in tempi migliori per il passaggio all'elettrico, del quale fino a stamattina eravamo entusiasti ( soprattutto mia moglie, non vedeva l'ora che le arrivasse la macchinetta nuova).
Purtroppo sulle bollette ci sono costi fissi che, su consumi bassi, portano a costi unitari esorbitanti.
Noi abbiamo un contatore in un immobile in ristrutturazione che ci costa 48 euro mensili con consumo 0, con Octopus.
A Casa abbiamo lo stesso fornitore, ma il costo complessivo varia a seconda dei consumi da 0,25 a 0,30.
Fossi in te tenterei con altri gestori, tenendo però conto che se non puoi fare il contatore come prima casa, o pertinenza, i costi saliranno comunque.
 
Vabbé, vado a farmi una bella passeggiata... vediamo se al mio ritorno qualcuno avrà svelato l'arcano! :emoji_grinning:
Ho dato un occhio alla bolletta, è incredibile come un dettaglio così esagerato ed elevato porti addirittura ad avere una leggibilità e una comprensione inferiore perché non c'è visione di insieme "facile".

Approfondendo un po' mi vien da dire che:

- la componente "energia" è corretta ma è una magra soddisfazione
- costi di commercializzazione sono assurdi, 12 €/mese (Iva esclusa) sono davvero tantissimi ma NON dipendono dal consumo, quindi coi consumi più elevati dovuti alla ricarica elettrica non avrai quell'impatto %
- quota fissa e quota potenza sono "importanti", circa 17 €/mese (Iva esclusa) ma anche qui NON dipendono dal consumo

PUNTO A) In buona sostanza ogni mese hai circa 29 € (Iva esclusa) fissi per commercializzazione+quota fissa+quota potenza che NON dipendono dal consumo (ossia che paghi sia se tieni tutto spento sia che consumi 1.000 kWh); a questi 30 € vanno aggiunti i costi della materia energia (nelle varie sottovoci) che puoi stimare in circa 0,20 €/kWh.

Quello che voglio dirti io è che secondo me avete preso (e spero dopo questa mia analisi possiate ripensarci) una decisione davvero d'istinto e sull'onda di un'errata lettura della bolletta che invece ti dice che con consumi maggiori spalmi quei 29 € che hai fissi mensili per poter avere l'utenza elettrica su un numero molto maggiore di kWh e arrivi a costi unitari molto inferiori.

Piccoli scenari sviluppati su quanto visto:

- percorrete 1.000 km al mese con la Inster
- per quei km servono circa 130 kWh (penso sia un'auto molto efficiente) a cui aggiungere i 20 kWh che consumi "naturalmente" in quel box
- 150 kWh a 0,20 sono 30 € di materia energi
- 30 € di energia + 29 € di costi fissi sono 59 €
- aggiungiamo l'Iva a cui aggiungere l'Iva e diventano 72 € totali di bolletta
- 72 € diviso 130 kWh significa pagare 0,48 €/kWh FINITI, ossia MOLTO MENO della miglior tariffa in AC disponibile alle colonnine
- con questo contratto (sicuramente migliorabile) e 1.000 km di percorrenza mensile spenderesti 6,2 € x 100 km, MENO di qualsiasi auto a gasolio, MENO della Micra che hai ora

Se tua moglie di km al mese ne percorre più di mille, spendi ancora meno.

Se trovi un contratto con costi fissi anche solo il 10/15% inferiori, spendi ancora meno.

Tutto questo però per dirti che, già ora e con quel contratto, vi siete fatti prendere dal panico ma spendereste MENO di una termica qualsiasi, per cui il suggerimento è quello di ritelefonare al concessionario dicendo che avete avuto un momento passeggero di defaillance e "recuperare" il vostro contratto, non perdendo peraltro 3.000 €! ;)

Perdonate la lunghezza ma potendo vedere e analizzare la pur non "leggibile" bolletta, le conclusioni a cui arrivo sono queste e mi sembra il minimo cercare di aiutarti a vedere le cose per come sono e non "nere" e tristi come le avete percepite! ;)
 
Sono mooolto stupito da fatto che quel titolone buttato a caso nel topic fosse tutta fuffa sensazionalistica.
Ripeto il mio "noncielodicono!!1!!!11!1!!"
Non è fuffa, la causa esiste e Hinton è a capo della class action dato che altri proprietari Tesla hanno notato questo comportamento, ovvero secondo le verifiche Tesla non conta i km percorsi dall'auto attraverso un odometro meccanico/digitale ma attraverso algoritmi che però fanno risultare più km di quelli realmente effettuati.
In breve la situazione che ha scatenato la class action e stat questa : Hiinton comprato una model Y con 36 mila e rotti km con una garanzia di 4 anni o fino 50 mila miglia. Quindi gli rimanevano garantiti oncora poco meno di 15 mila miglia. Poco dopo i 50 mila miglia ha dovuto sostituire in geranzia gli ammortizzatori, 10 mila dollari, che dovevano essere in garanzia secondo lui perchè non aveva percorso di più del rimanente. Ha calcolato da quando lacomprata fino alla rottura degli amortizzatori e secondo le sue miglia sono molte meno dei 15 mila.

Ecco la causa se la volete vedere :

https://electrek.co/wp-content/uploads/sites/3/2025/04/hinton-v-tesla-inc-et-al.pdf
 
Purtroppo sulle bollette ci sono costi fissi che, su consumi bassi, portano a costi unitari esorbitanti.
Noi abbiamo un contatore in un immobile in ristrutturazione che ci costa 48 euro mensili con consumo 0, con Octopus.
A Casa abbiamo lo stesso fornitore, ma il costo complessivo varia a seconda dei consumi da 0,25 a 0,30.
Fossi in te tenterei con altri gestori, tenendo però conto che se non puoi fare il contatore come prima casa, o pertinenza, i costi saliranno comunque.
Da quel poco che capisco leggendo la bolletta, il mio problema non sono tanto i costi fissi, quanto il costo reale dell'energia consumata: inaccettabile.
Qualcuno più smart di me, se vuole cimentarsi a leggere la mia bolletta, potrà confermare o smentirmi.
Il problema grosso è che ho un contatore solo per il garage: quello che mi sembrava un vantaggio (nessun assorbimento concorrente mentre carico l'auto) in verità si è rivelato un grosso svantaggio, almeno con Plenitude: costi molto maggiori rispetto a casa.
Esistono altri gestori che mi permetterebbero di evitare questo problema?
Oppure mi toccherà, se proprio mia moglie vuole l'auto elettrica, fare scendere una prolunga dal balcone di casa? Ma non credo che i vicini sarebbero contenti...
 
Ho dato un occhio alla bolletta, è incredibile come un dettaglio così esagerato ed elevato porti addirittura ad avere una leggibilità e una comprensione inferiore perché non c'è visione di insieme "facile".

Approfondendo un po' mi vien da dire che:

- la componente "energia" è corretta ma è una magra soddisfazione
- costi di commercializzazione sono assurdi, 12 €/mese (Iva esclusa) sono davvero tantissimi ma NON dipendono dal consumo, quindi coi consumi più elevati dovuti alla ricarica elettrica non avrai quell'impatto %
- quota fissa e quota potenza sono "importanti", circa 17 €/mese (Iva esclusa) ma anche qui NON dipendono dal consumo

PUNTO A) In buona sostanza ogni mese hai circa 29 € (Iva esclusa) fissi per commercializzazione+quota fissa+quota potenza che NON dipendono dal consumo (ossia che paghi sia se tieni tutto spento sia che consumi 1.000 kWh); a questi 30 € vanno aggiunti i costi della materia energia (nelle varie sottovoci) che puoi stimare in circa 0,20 €/kWh.

Quello che voglio dirti io è che secondo me avete preso (e spero dopo questa mia analisi possiate ripensarci) una decisione davvero d'istinto e sull'onda di un'errata lettura della bolletta che invece ti dice che con consumi maggiori spalmi quei 29 € che hai fissi mensili per poter avere l'utenza elettrica su un numero molto maggiore di kWh e arrivi a costi unitari molto inferiori.

Piccoli scenari sviluppati su quanto visto:

- percorrete 1.000 km al mese con la Inster
- per quei km servono circa 130 kWh (penso sia un'auto molto efficiente) a cui aggiungere i 20 kWh che consumi "naturalmente" in quel box
- 150 kWh a 0,20 sono 30 € di materia energi
- 30 € di energia + 29 € di costi fissi sono 59 €
- aggiungiamo l'Iva a cui aggiungere l'Iva e diventano 72 € totali di bolletta
- 72 € diviso 130 kWh significa pagare 0,48 €/kWh FINITI, ossia MOLTO MENO della miglior tariffa in AC disponibile alle colonnine
- con questo contratto (sicuramente migliorabile) e 1.000 km di percorrenza mensile spenderesti 6,2 € x 100 km, MENO di qualsiasi auto a gasolio, MENO della Micra che hai ora

Se tua moglie di km al mese ne percorre più di mille, spendi ancora meno.

Se trovi un contratto con costi fissi anche solo il 10/15% inferiori, spendi ancora meno.

Tutto questo però per dirti che, già ora e con quel contratto, vi siete fatti prendere dal panico ma spendereste MENO di una termica qualsiasi, per cui il suggerimento è quello di ritelefonare al concessionario dicendo che avete avuto un momento passeggero di defaillance e "recuperare" il vostro contratto, non perdendo peraltro 3.000 €! ;)

Perdonate la lunghezza ma potendo vedere e analizzare la pur non "leggibile" bolletta, le conclusioni a cui arrivo sono queste e mi sembra il minimo cercare di aiutarti a vedere le cose per come sono e non "nere" e tristi come le avete percepite! ;)
Grazie mille, quando torno a casa leggo meglio.
Per ora sono in modalità "passeggiata" e certe cose richiedono più concentrazione ...
 
Lo dissi anche allora...
Le avran vendute tutte in California....
Perche' qua, io ne ho vista 1 ( una )
da sempre
Anch'io ne ho viste poche in giro , ma tutte mi hanno colpito per la particolare presenza su strada , immagine elegante e futurista. Mi domando se la via per sviluppare l'auto elettrica in Europa non sarbbe potuta passare da questo modello della casa di Monaco : scocca e telaio ultra-tecnologici e sofisticati che garantiscono leggerezza e resistenza ( le cinesi son tutte in lamiera) , bilanciamento perfetto dei pesi 50% avantreno e 50% retrotreno con handling tipicamente Bmw , motore e trazione posteriore , abitabilità e finiture da segmento superiore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto