<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1783 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Strano che l’input sia però mono direzionale.
Prima le Tesla che possono essere hackerate ( per poi scoprire che è un problema che può colpire anche una Cherokee del 2014) , e ora l’articolo di un sito acchiappa click (Virgilio/carscoops) , per scoprire che il tizio della class action come si dice a Roma , ce sta a provà perché vuole che Tesla gli paghi un danno fuori dal chilometraggio coperto dalla garanzia base.
Hai seri problemi a mettere ordine alle cose che leggi.
Se vuoi buttarla in caciara sei libero di farlo ma a me non interessa.
 
Completamente d'accordo su quanto dici, io avevo esteso il tuo ragionamento a qualsiasi tipologia di vettura ma se parliamo di segmenti alti mi ritrovo in tutto quello che dici
Hai fatto bene a precisare che le tecnologie raffinate non vanno bene , perchè troppo costose, sui segmenti A e B , dove pesi e potenze sono già contenuti . Rileggendo il mio intervento , non avevo ben specificato che la i3 era segmento B solo per le dimensioni , ma per prestazioni e prezzo corrispondeva a categorie di molto superiori. In pratica era una compatta di lusso , settore che avrebbe potuto essere continuato e migliorato da Bmw e non solo , migliorando di molto la sostenibilità , oltrechè la praticità d'uso , delle auto elettriche .
 
Sul ragionamento in generale valgono scelte assolutamente personali, ci mancherebbe!

È sulla parte in grassetto che non riesco a capire per nulla.

Ovviamente quegli 0,19 erano riferiti ESCLUSIVAMENTE a materia energia, sarà stato specificato, però continuo a suggerirvi di rivolgervi a un'associazione di tutela consumatori (in particolare al suo team legale) perché c'è più di qualcosa che non va.
Ovviamente sapevo che quella tariffa è nuda e cruda, come il prezzo della benzina senza accise e senza tasse.
Ma non immaginavo neanche lontanamente che alla prova dei fatti, alla prima bolletta, si sarebbe decuplicata!
Così non conviene assolutamente un'auto elettrica, che già costa tanto all'acquisto!
E di diventare "schiavi" delle colonnine pubbliche non abbiamo alcuna intenzione, tanto più che abbiamo un grande e comodissimo garage.
Non ha proprio alcun senso.
Vabbè, pietra sopra, almeno per il momento.
Che dire, speriamo in tempi migliori per il passaggio all'elettrico, del quale fino a stamattina eravamo entusiasti ( soprattutto mia moglie, non vedeva l'ora che le arrivasse la macchinetta nuova).
 
Ultima modifica:
Ovviamente sapevo che quella tariffa è nuda e cruda, come il prezzo della benzina senza accise e senza tasse.
Ma non immaginavo neanche lontanamente che alla prova dei fatti, alla prima bolletta, si sarebbe decuplicata!
Così non conviene assolutamente un'auto elettrica, che già costa tanto all'acquisto!
E di diventare "schiavi" delle colonnine pubbliche non abbiamo alcuna intenzione, tanto più che abbiamo un grande e comodissimo garage.
Non ha proprio alcun senso.
Vabbè, pietra sopra, almeno per il momento.
Che dire, speriamo in tempi migliori per il passaggio elettrico, del quale fino a stamattina eravamo entusiasti ( soprattutto mia moglie, non vedeva l'ora che le arrivasse la macchinetta nuova).
Ma è proprio quello il punto.

Che si decuplichi non è obiettivamente normale né corretto, si spazia dal "x2" di una prima casa al "x3/3,5" di una seconda casa o diversa utenza, ma un "x10" non mi è mai e poi mai capitato di sentirlo nemmeno lontanamente raccontato.

Che ci siano altre voci "una tantum"?

Vuoi condividere con noi, postandola qui, la parte economica della bolletta (senza dati o n. contratto, solo tutte le varie voci e la composizione)? Sarebbe utile a tutti per capire e magari si cerca di darti una mano nel leggerla assieme.

È davvero fuori scala, troppo per non esserci qualcosa di clamoroso. ;)
 
Ora mi aspetto un sacco di like da parte di tutti quelli che ho fatto godere e che avranno l'opportunità di scrivere: "Hai visto che ho sempre avuto ragione? Te l'avevo detto io!"

Non credo che qualcuno possa godere dei problemi o delle insoddisfazioni altrui.
Nel tuo caso peraltro ci sono diverse cose che non riesco a capire ma più di tutte in che modo la compagnia elettrica ha cambiato le carte in tavola.
Intanto dovresti far luce su questo poi pensare al resto.
 
Auto arrivata troppo presto....

E con linee,
( quantomeno discutibili )
di cui, infatti, non ho mai sentito dire da nessuno:
" Carina "
" Mi piace "
Et similia....

Mettici il prezzo....
E....( il Flop )
" Non poteva essere, diversamente "
Guarda che la i3 non è stata assolutamente un flop, lo è stata solo la versione con Range Extender. L’elettrica pura, relativamente al suo prezzo elevato, ha venduto benissimo ed anzi a quantitativi sempre crescenti, senza seguire la normale curva di un modello. Tra l’altro, unica BEV con batteria di trazione upgradabile ai successivi step.
 
Non credo che qualcuno possa godere dei problemi o delle insoddisfazioni altrui.
Non mi sono spiegato bene: non è un godimento per i miei problemi e insoddisfazioni personali, ci mancherebbe altro, ma per il fatto di "avere ragione": ricordiamoci che questo topic è sempre stato un "campo di battaglia" tra elettroscettici ed elettroentusiasti (o elettropossibilisti). E io, fino alla bolletta di stamattina, facevo parte degli "elettropossibilisti": ero convinto di essere nelle condizioni migliori per avere una seconda auto elettrica. Ma a quanto pare così non è. E lo dico con grande rammarico e delusione.
 
Ultima modifica:
Vuoi condividere con noi, postandola qui, la parte economica della bolletta (senza dati o n. contratto, solo tutte le varie voci e la composizione)? Sarebbe utile a tutti per capire e magari si cerca di darti una mano nel leggerla assieme.
Ecco qua, se riuscite a capirci qualcosa... io confesso di essere proprio ignorante in letture bollette....







 
Guarda che la i3 non è stata assolutamente un flop, lo è stata solo la versione con Range Extender. L’elettrica pura, relativamente al suo prezzo elevato, ha venduto benissimo ed anzi a quantitativi sempre crescenti, senza seguire la normale curva di un modello. Tra l’altro, unica BEV con batteria di trazione upgradabile ai successivi step.


Lo dissi anche allora...
Le avran vendute tutte in California....
Perche' qua, io ne ho vista 1 ( una )
da sempre
 
Vabbé, vado a farmi una bella passeggiata... vediamo se al mio ritorno qualcuno avrà svelato l'arcano! :emoji_grinning:
Hai 42,70 euro per attivazione contatore che sarà solo per questa bolletta, certo che ti riempiono di dati in modo che sia difficile capire. Poi ci sono i costi a sostegno rinnovabili e la componente ARIM, che non si capisce cosa sia, sono cifre basse ma è la somma che fa il totale.
Un altra "leggerezza" è stata versare 3000 euro di caparra, 1000 non sarebbero stati sufficienti?
 
Però so che un secondo contatore in un box non di pertinenza ha costi ben maggiori.
In verità è un garage registrato come pertinenza della nostra prima casa, però ha un altro indirizzo (altra via) e un contatore ovviamente separato.
A quanto ho capito, il costo esorbitante è dovuto proprio a questo motivo. Se avessi avuto un garage nello stesso stabile del mio appartamento e con lo stesso contatore, non avrei avuto questo problema.
 
Hai 42,70 euro per attivazione contatore che sarà solo per questa bolletta, certo che ti riempiono di dati in modo che sia difficile capire. Poi ci sono i costi a sostegno rinnovabili e la componente ARIM, che non si capisce cosa sia, sono cifre basse ma è la somma che fa il totale.
Un altra "leggerezza" è stata versare 3000 euro di caparra, 1000 non sarebbero stati sufficienti?
Sì, i costi di attivazione non li conto proprio.
Quello che non mi va giù è pagare 81 € per un consumo di 42 kWh.
A casa, sempre con Plenitude, pago parecchio meno in proporzione.
 
Siamo passati nel giro di due giorni dall'entusiasmo per il fatto che la Inster avesse vinto il World Electric Vehicle a New York alla delusione più totale, alla voglia di mandare tutto a quel paese...
Scusate l'umore poco pasquale...
Scusami ma prova a fermare le bocce e a riflettere.
Se disdici la Inster perdi 3 mila euro, quanta energia ci compri con quei soldi prima di rimetterci ?
Almeno 2000 kwh li porti a casa che diviso 0,15 di consumo fanno circa 13500 km.
Poi conta che se la usi per qualche scampagnata caricherai fuori quindi a 15 mila ci arrivi ?
Tanto vale prenderla e cercare nel frattempo soluzioni/contratti migliori.
Scambio di box quando ricarichi con la tua ?
Se poi vedi che non c'è trippa per gatti la rivendi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto