<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1762 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Sole 24 ore fa un'interessante disanima dei problemi che hanno portato alla crisi dell'automotive , dal dieselgate , alla pandemia , dalle norme restrittive green all'"inseguimento di Tesla" come falso obiettivo


 
Non saprei, leggo una contraddizione, il fatto stesso che vengano distribuiti update OTA è indice del fatto che un problema/bug/anomalia è stato rilevato e viene fixato, quindi certo che risolvono.
un'aggiornamento OTA non va per forza a risolvere dei bug, ma possono essere delle nuove "funzionalità", esattamente come avviene per un'app del telefono.
E l'ingegnere VW dice ben altro
Secondo il quale, e mi trova pienamente d’accordo, gli OTA non risolvono un bel nulla.
Ovvero gli OTA a parte quello di introdurre nuove funzionalità ( esclusivamente software ) non risolvono nulla ma correggono. Correggono cose che non sono state sistemate, non viste, calibrate prima o che durante l’uso massivo devono essere affinate.
Perché se l’auto ha un problema risolverlo via software è come mettere una pezza a qualcosa che non lavora bene forzandolo oltre ad minare la sicurezza.
Tra l’altro, e mi ha fatto l’esempio Tesla perché prima ad introdurre la pratica, se gli OTA erano così miracolosi gli interventi fisici per hardware nelle loro officine dovevano essere pari o quasi a zero.


Che non è quello che ho detto io, e che non corrisponde alla realtà.

Non ho presente il caso di Tesla sulle modelS con capacità ridotta, ma ho presente le Audi Q4 con capacità netta della batteria cresciuta rispetto a quando la casa l'ha venduta.
in neretto penso di aver specificato la stessa cosa.

Di solito in una discussione per capirsi tutti gli interlocutori dovrebbero dare a una o più parole il medesimo o i medesimi significati, ma non mi pare questo il caso. “Correggere” e “problema + risolvere” per me, al contrario di voi, non possono essere usate per identificare lo stesso scenario, quindi non vi è nessuna contraddizione.
Ma facciamo degli esempi pratici, prendo Tesla perchè è quella con le maggiori casistiche.
Quando usci il primo restyling della Model 3 Tesla aggiornò fisicamente l’impianto frenante ma più tardi nei test la NHTSA scopri che aveva una frenata esageratamente lunga. Quindi un problema ? Non proprio perchè sono le cause a determinarlo. Si scoprì che l’impianto era stato si aggiornato fisicamente ma i parametri di gestione avevano lasciati gli stessi. Questo lasciava del “buchi” gestendo male l’ABS aumentando gli spazi d’arresto. Quindi un problema ? NO, nessun problema o come molti preferiscono dire “un non problema”, doveva essere solo ricalibrato, ovvero correzione, e con aggiornamento OTA rilasciato ai clienti.
Allora come poteva invece diventare un problema ? Semplicemente se per esempio si scopriva che : l’impianto era stato sottodimensionato, la pastiglie calavano di prestazione con il calore, ecc. ecc. Questo scenario che è classificato come problema perché va al di fuori dei parametri di progetto l’OTA non risolve un bel nulla.
O ancora, se la batteria in certe condizioni può diventare pericolosamente calda e la causa è la non corretta gestione della climatizzazione è un problema ? NO, se con i parametri di progetto la si può correggere in modo da renderla più efficiente. Ma se la causa e il non corretto dimensionamento della pompa dell’acqua che in certe condizioni non riesce a climatizzare a dovere è un problema ? SI e l’OTA ange in questo caso non risolve nulla anche se fate andare a manetta la pompa.
Riassumendo la correzione la si può fare quando ci si può “muovere” all’interno dei parametri di progetto, il problema nasce quando i parametri di progetto non bastano a risolvere quello scenario.
Quindi se per voi correggere e problema + risolvere possono essere usati indistintamente per descrivere lo stesso scenario buon per voi, per me e evidentemente anche per l’ingegnere Vw no.

Il caso delle Model S giugno 2018 : “La Model S dell'attrice Mary McCormack è andata in fiamme spontaneamente, durante la marcia.” citava la cronaca. Dopo quel fatto Tesla scopri che un lotto di batterie in determinate condizioni di temperature se caricate al massimo potevano andare in corto e incendiarsi. Quindi fece un aggiornamento modificando i parametri per proteggerle da questo rischio ma i clienti subito dopo la prima ricarica scoprirono che l’autonomia con l’aggiornamento si era ridotta dai 30 fino alle 50 miglia.
La class action portò successivamente alla luce che questo aggiornamento era stato progettato solo per un numero preciso di batterie appartenenti ad uno stesso lotto, la batteria dell’attrice andata a fuoco scoprirono che ne faceva parte, e l’aggiornamento fu deciso dopo questo episodio.
 
all'"inseguimento di Tesla" come falso obiettivo
Secondo me su questo punto il giornalista ha visto un’altro film
L’unica che si è lasciata abbindolare da Tesla fu Vw ad opera di Diess e si sa che fine poi ha fatto.
Le altre, tranne i coreani, hanno puntato su piattaforme che amano chiamare multi energia e il primo costruttore al mondo è stato ampiamente criticato di non voler passare all’elettrico puro.
 
Ultima modifica:
e il primo costruttore al mondo è stato ampiamente criticato di non voler passare all’elettrico puro.
Il primo costruttore è sempre stato critico verso l'ALLIN elettrico ma ha sempre sostenuto che i migliori risultati in tema di riduzione dell'inquinamento sarebbe passati dal mix tecnologico.
A giudicare dalle loro proposte tecniche si direbbe che l'elettrico puro sia destinato ad una mobilità di tipo "commuter".
 
Il primo costruttore è sempre stato critico verso l'ALLIN elettrico ma ha sempre sostenuto che i migliori risultati in tema di riduzione dell'inquinamento sarebbe passati dal mix tecnologico.
A giudicare dalle loro proposte tecniche si direbbe che l'elettrico puro sia destinato ad una mobilità di tipo "commuter".
Anzi azzardo e dico che questa situazione di stagnazione è dovuta proprio a questo tira e molla sull’’elettrico e di non aver inseguito Tesla. Se si puntava sul l’elettrico c’era poco da cincischiare e si muovevano a fare tutto il necessario per mettere il consumatore nelle condizioni di usufruirne.
 
in neretto penso di aver specificato la stessa cosa.

Di solito in una discussione per capirsi tutti gli interlocutori dovrebbero dare a una o più parole il medesimo o i medesimi significati, ma non mi pare questo il caso. “Correggere” e “problema + risolvere” per me, al contrario di voi, non possono essere usate per identificare lo stesso scenario, quindi non vi è nessuna contraddizione.
Riprendo il post iniziale:
Secondo il quale, e mi trova pienamente d’accordo, gli OTA non risolvono un bel nulla.
Ovvero gli OTA a parte quello di introdurre nuove funzionalità ( esclusivamente software ) non risolvono nulla ma correggono. Correggono cose che non sono state sistemate, non viste, calibrate prima o che durante l’uso massivo devono essere affinate.
Perché se l’auto ha un problema risolverlo via software è come mettere una pezza a qualcosa che non lavora bene forzandolo oltre ad minare la sicurezza.
Tra l’altro, e mi ha fatto l’esempio Tesla perché prima ad introdurre la pratica, se gli OTA erano così miracolosi gli interventi fisici per hardware nelle loro officine dovevano essere pari o quasi a zero.


e dividiamolo per parti:
gli aggiornamenti OTA hanno il compito di risolvere\correggere qualcosa che si è rivelato con dei problemi (bug) o\e di rilasciare nuove funzionalità. E possiamo fare l'esempio odierno di Whatsapp che con l'ultimo aggiornamento OTA ha rilasciato la funzionalità dell' AI. Non era un qualcosa presente prima, ma una nuova funzionalità.
Gli OTA rilasciati da VW si dividono in 2 categorie, come dicevo prima: quelli leggeri che fai in autonomia , e quelli per cui l'auto deve essere portata al service (che nel caso che citavo, mandava al creatore la batteria dei servizi). E quell'OTA, a dispetto di quanto pensi l'ingegnere VW, eccome se risolve il problema di quella versione software.
Vuoi chiamarla correzione invece che risoluzione del problema? va bene, ma il fine è il medesimo.
Quel che è certo è che non prenderei le parole di questo ingegnere di VW come oro colato, perché fanno parte della stessa categoria di ingegneri VW che , addestrati dalla casa madre, ti raccontano balle incredibili. E te ne faccio un esempio: l'olio delle plugin deve essere sostituito entro 15000 km o un anno. Bene, il primo tagliando della mia è avvenuto che i 15000 km non erano ancora giunti, ma nemmeno l'anno, perché il contatore del service partiva dal momento in cui l'auto era stata immatricolata, non quando ha percorso i suoi primi km con me. E la sua risposta è stata "eh ma l'olio stando fermo si degrada molto in fretta".
 
Anzi azzardo e dico che questa situazione di stagnazione è dovuta proprio a questo tira e molla sull’’elettrico e di non aver inseguito Tesla. Se si puntava sul l’elettrico c’era poco da cincischiare e si muovevano a fare tutto il necessario per mettere il consumatore nelle condizioni di usufruirne.
Le analisi proposte da Toyota sul perché l'ALLIN elettrico oltre a non essere conveniente non è nemmeno possibile mi paiono convincenti .. inutile credere che se tutti avessero seguito Tesla oggi avremmo le auto volanti.
L'incertezza sicuramente penalizza il mercato e su questo mi sento di darti ragione.


 
Erano solo tracce per chi ha voglia di fare una ricostruzione storica della posizione dell'azienda.
Tuttavia mentre annuncia nuovi modelli taglia del 30% la produzione 2026 di elettriche.
Ma ciò non è in contrasto con la loro strategia che mi pare coerente con l'idea di perseguire gli obbiettivi sfruttando le varie soluzioni tecniche.
 
in neretto penso di aver specificato la stessa cosa.

Di solito in una discussione per capirsi tutti gli interlocutori dovrebbero dare a una o più parole il medesimo o i medesimi significati, ma non mi pare questo il caso. “Correggere” e “problema + risolvere” per me, al contrario di voi, non possono essere usate per identificare lo stesso scenario, quindi non vi è nessuna contraddizione.
Ma facciamo degli esempi pratici, prendo Tesla perchè è quella con le maggiori casistiche.
Quando usci il primo restyling della Model 3 Tesla aggiornò fisicamente l’impianto frenante ma più tardi nei test la NHTSA scopri che aveva una frenata esageratamente lunga. Quindi un problema ? Non proprio perchè sono le cause a determinarlo. Si scoprì che l’impianto era stato si aggiornato fisicamente ma i parametri di gestione avevano lasciati gli stessi. Questo lasciava del “buchi” gestendo male l’ABS aumentando gli spazi d’arresto. Quindi un problema ? NO, nessun problema o come molti preferiscono dire “un non problema”, doveva essere solo ricalibrato, ovvero correzione, e con aggiornamento OTA rilasciato ai clienti.
Allora come poteva invece diventare un problema ? Semplicemente se per esempio si scopriva che : l’impianto era stato sottodimensionato, la pastiglie calavano di prestazione con il calore, ecc. ecc. Questo scenario che è classificato come problema perché va al di fuori dei parametri di progetto l’OTA non risolve un bel nulla.
O ancora, se la batteria in certe condizioni può diventare pericolosamente calda e la causa è la non corretta gestione della climatizzazione è un problema ? NO, se con i parametri di progetto la si può correggere in modo da renderla più efficiente. Ma se la causa e il non corretto dimensionamento della pompa dell’acqua che in certe condizioni non riesce a climatizzare a dovere è un problema ? SI e l’OTA ange in questo caso non risolve nulla anche se fate andare a manetta la pompa.
Riassumendo la correzione la si può fare quando ci si può “muovere” all’interno dei parametri di progetto, il problema nasce quando i parametri di progetto non bastano a risolvere quello scenario.
Quindi se per voi correggere e problema + risolvere possono essere usati indistintamente per descrivere lo stesso scenario buon per voi, per me e evidentemente anche per l’ingegnere Vw no.

Il caso delle Model S giugno 2018 : “La Model S dell'attrice Mary McCormack è andata in fiamme spontaneamente, durante la marcia.” citava la cronaca. Dopo quel fatto Tesla scopri che un lotto di batterie in determinate condizioni di temperature se caricate al massimo potevano andare in corto e incendiarsi. Quindi fece un aggiornamento modificando i parametri per proteggerle da questo rischio ma i clienti subito dopo la prima ricarica scoprirono che l’autonomia con l’aggiornamento si era ridotta dai 30 fino alle 50 miglia.
La class action portò successivamente alla luce che questo aggiornamento era stato progettato solo per un numero preciso di batterie appartenenti ad uno stesso lotto, la batteria dell’attrice andata a fuoco scoprirono che ne faceva parte, e l’aggiornamento fu deciso dopo questo episodio.
Mi trovo molto d'accordo con quel che scrive ExPug24, puoi chiamarli come vuoi ma un update OTA può portare nuove funzionalità ma può anche portare correzione di bug.

Che tu questo non lo chiami "risolvere" è sinceramente un problema di termini (secondo me errato, ma è una mia personale idea).

Mi associo a ExPug24 quando scrive che quel che ti dice/riferisce l'ingegnere VW va contestualizzato e inserito nel solco di un ruolo in cui è formato, preparato e istruito per dire e spiegare le cose nella maniera in cui VW esige venga fatto, per questo va naturalmente preso con le molle.
 
e dividiamolo per parti:
gli aggiornamenti OTA hanno il compito di risolvere\correggere qualcosa che si è rivelato con dei problemi (bug)

Mi trovo molto d'accordo con quel che scrive ExPug24, puoi chiamarli come vuoi ma un update OTA può portare nuove funzionalità ma può anche portare correzione di bug.
E fin qui ci siamo ma bisognerebbe chiedersi anche cos’è un bug.
È semplicemente una anomalia del software e si divide in 2 tipi, o c’è un errore nella scrittura delle righe del codice quindi basta correggerle, o il codice non ha previsto un comportamento del componente o del sistema da gestire e quindi mancano delle righe di codice per farlo, quindi basta aggiungerle. In entrambi casi come? Via OTA o in officina se l’aggiornamento risulta molto pesante.
Quindi viene fatta una correzione del software e non è un problema o al limite finto problema.
Il problema invece, quello vero e reale, nasce quando nessuna riga di codice può risolvere l’errato comportamento del componente o del sistema da gestire e di conseguenza l’OTA non serve a nulla.
Questo sostiene l’ingegnere e su questo mi trova d’accordo ma non perché lo dice lui e quindi pendo dalle sue labbra, ma perché è un ragionamento corretto che quadra.
Poi ognuno la pensi come vuole.
 
Ultima modifica:
E fin qui ci siamo ma bisognerebbe chiedersi anche cos’è un bug.
È semplicemente una anomalia del software e si divide in 2 tipi, o c’è un errore nella scrittura delle righe del codice quindi basta correggerle, o il codice non ha previsto un comportamento del componente o del sistema da gestire e quindi mancano delle righe di codice per farlo, quindi basta aggiungerle. In entrambi casi come? Via OTA o in officina se l’aggiornamento risulta molto pesante.
Quindi viene fatta una correzione del software e non è un problema o al limite finto problema.
Il problema invece, quello vero e reale, nasce quando nessuna riga di codice può risolvere l’errato comportamento del componente o del sistema da gestire e di conseguenza l’OTA non serve a nulla.
Questo sostiene l’ingegnere e su questo mi trova d’accordo ma non perché lo dice lui e quindi pendo dalle sue labbra, ma perché è un ragionamento corretto che quadra.
Poi ognuno la pensi come vuole.
un bug è un errore nella scrittura del codice, che viene corretto con dei rilasci\fix.
Ove mancano proprio le righe di codice , cioè non è il sistema che va in errore ma proprio non considera quella funzionalità perché mancante in toto, quello è un aggiornamento.
Comunque chiudo l'OT lato mio, che non ha alcuna utilità sul tema del topic.
 
Poi ognuno la pensi come vuole.
La questione può essere banalizzata fin tanto che il tutto si risolve senza che il cliente/utilizzatore si accorga di nulla.
La volta che freni e l'auto non si ferma o che si incendia senza apparente motivo vedi che la questione non è più mera dialettica ma c'è una traduzione pratica e quell'errore apparentemente risolvibile con un codicillo diviene invece un grave problema che inficia la sicurezza e l'uso della macchina.
 
@nafnlaus
Vero, è per questo che questo lato della transizione, ovvero che impone di gestire tutto o quasi via software, la trovo molto pericoloso. Basta un aggiornamento “sbagliato” o che contenga nelle infinite righe di codice un piccolo errore che anche se si può verificare solo in determinate condizioni ma per sfortuna ci capiti…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto