<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

No. Tu hai chiaramente affermato che sono meglio delle cinesi e alla pari delle medie. E io questo ho contestato perché é un giudizio campato in aria dopo 1.500km e basato su sensazioni personali. Non hai detto "mi pare", "ho la sensazione che...", oppure "prendete le mie affermazioni con le pinze". No, tu hai chiaramente affermato con certezza che sono alla pari delle medie. E onestamente l'hai sparata grossa, ma sei libero di farlo su un forum. Cosí come sei libero di pensare di avere ragione quando molti di noi pensano che sia un giudizio avventato.
Più che altro potranno essere meglio delle cinesi che ha provato e non di tutte le cinesi che è impossibile da dimostrare. Ugualmente verso le "medie" sarà difficile condividere una posizione così generica.
Ci sono termiche di sotto marca ottime per l'uso pensato e pessime non appena le condizioni migliorano.
Altre ottime in frenata e male in appoggio. Altre ottime in appoggio ma rumorose e usurabili. Difficile individuare uno standard salvo nelle gomme top che lo definiscono.
 
Più che altro potranno essere meglio delle cinesi che ha provato e non di tutte le cinesi che è impossibile da dimostrare. Ugualmente verso le "medie" sarà difficile condividere una posizione così generica.
Ci sono termiche di sotto marca ottime per l'uso pensato e pessime non appena le condizioni migliorano.
Altre ottime in frenata e male in appoggio. Altre ottime in appoggio ma rumorose e usurabili. Difficile individuare uno standard salvo nelle gomme top che lo definiscono.
Io non contesto che siano meglio delle Atlas che aveva, ma, appunto, avrebbe dovuto dire che sono meglio delle Atlas e non di tutte le cinesi che non ha provato. Sul paragone con le medie lasciamo perdere. E il tutto dopo 1.500 km.
 
andrò a far riparare quella bucata e se non ci si riesce... dovrò cercare una coppia di pneumatici nuovi da mettere al posteriore.
Vendile tutte e 4 e montale nuove.
Non è un gran bel viaggiare avere ruote diverse per tipo, età e usura agli assi.
Rischi che l'auto si scomponga in maniera imprevedibile alla prima manovra un pelo azzardata o d'emergenza.
Sul bagnato non parliamone.
 
.
In effetti ci avevo pensato, ma c'è da dire che oramai quest'auto ha un kilometraggio annuo molto basso, praticamente tutto in hinterland ed a basse velocità. Poi io sono un cultore delle gomme nuove al posteriore.
Ma a prescindere da tutto questo, lo pneumatico è risultato riparabile (come spesso succede per forature da viti e bulloni) e quindi ancora per un po' rimanderemo la sostituzione.
Nota a margine: il gommista, proprio visto l'utilizzo, davanti alla mia richiesta di preventivi per Michelin mi ha proposto delle hankook.
 
Ho avuto le Nankang ns2r su 5 auto, di cui alcune allegate in foto. Una Ford Ka 1.3, una Mercedes e220 del 2000 posteriore, una Saab 95 ed una Opel Insignia, passando anche per la Yaris 1.0
Ora ho ordinato per la Saab 93 delle Michelin Pilot Sport 4s con la stellina BMW solo perché le Nankang sono parecchio rumorose.
Le migliori gomme turistiche che ho provato sono state le Continental PremiumContact6 e 7 .
Guardando le macchine con targhe nuove che ci sono nelle mie zone hanno per la maggiore le Continental EcoConctact 6. Mi chiedo quali qualità abbiano.
 
Più che altro potranno essere meglio delle cinesi che ha provato e non di tutte le cinesi che è impossibile da dimostrare. Ugualmente verso le "medie" sarà difficile condividere una posizione così generica.
Ci sono termiche di sotto marca ottime per l'uso pensato e pessime non appena le condizioni migliorano.
Altre ottime in frenata e male in appoggio. Altre ottime in appoggio ma rumorose e usurabili. Difficile individuare uno standard salvo nelle gomme top che lo definiscono.
Diciamo che le cinesi che ho provato, di varie marche a mio avviso sufficienti per poter dare un giudizio (il mio), ho notato condividere molto know-how e tecnologia. Probabilmente i tecnici e gli ingegneri specializzati in pneumatici lavorano o hanno lavorato per le varie ditte produttrici di gomme del paese (comunque non tantissime), esattamente come in molte realtà industriali anche qui da noi. I pneumatici che si esportano dalla cina in EU dovrebbero essere quelli migliori che la nazione riesce a produrre, essendo i nostri regolamenti e normative tra i più stringenti al mondo. Questo mi fa dire con serenità che attualmente la fascia economy è formata da tali prodotti, come tra l'altro confermato anche dalle piattaforme di vendita.

https://www.grip500.it/guida/elenco-dei-migliori-pneumatici-cinesi

Avendo provato io, tra gli altri, i Westlake e i Goodride, classificati tra i migliori cinesi acquistabili da siti indipendenti, confermo che il prodotto ricostruito made in Italy Riga Gomme è superiore in ogni suo aspetto.
 
Diciamo che le cinesi che ho provato, di varie marche a mio avviso sufficienti per poter dare un giudizio (il mio), ho notato condividere molto know-how e tecnologia. Probabilmente i tecnici e gli ingegneri specializzati in pneumatici lavorano o hanno lavorato per le varie ditte produttrici di gomme del paese (comunque non tantissime), esattamente come in molte realtà industriali anche qui da noi. I pneumatici che si esportano dalla cina in EU dovrebbero essere quelli migliori che la nazione riesce a produrre, essendo i nostri regolamenti e normative tra i più stringenti al mondo. Questo mi fa dire con serenità che attualmente la fascia economy è formata da tali prodotti, come tra l'altro confermato anche dalle piattaforme di vendita.

https://www.grip500.it/guida/elenco-dei-migliori-pneumatici-cinesi

Avendo provato io, tra gli altri, i Westlake e i Goodride, classificati tra i migliori cinesi acquistabili da siti indipendenti, confermo che il prodotto ricostruito made in Italy Riga Gomme è superiore in ogni suo aspetto.
La seguente classifica è stata stilata dalla" China Rubber Industry Association".
 
Siamo quasi arrivati a 3000. E non mi hanno dato smentite. Continui a dire "paragoni con le medie". Ma io non ho fatto alcun paragone. Ho solo detto che posso considerarle di fascia media. E lo confermo.
Hai scritto al pari delle medie, che dalle mie parti non sono né Kléber, né Kormoran. In ogni caso è solo la tua opinione frutto di sensazioni personali dopo 1.500 km di allora e che non ti sembra neanche un giudizio prematuro per cui ognuno gli dà l'importanza che vuole. Io non perdo più tempo ad argomentare, basta sapere che c'è chi fa la chiacchierata al bar su questo forum.
 
Hai scritto al pari delle medie, che dalle mie parti non sono né Kléber, né Kormoran. In ogni caso è solo la tua opinione frutto di sensazioni personali dopo 1.500 km di allora e che non ti sembra neanche un giudizio prematuro per cui ognuno gli dà l'importanza che vuole. Io non perdo più tempo ad argomentare, basta sapere che c'è chi fa la chiacchierata al bar su questo forum.
Ti avevo volutamente ignorato ma vedo che hai ripreso a polemizzare e ad attaccare. Evidentemente sono fisso nei tuoi pensieri..la cosa però non è ricambiata. Non rispondo più, l'ho già fatto diverse volte e mi pare che l'intervento del moderatore sia stato sufficiente. Ti invito a premere "ignora utente" sul mio profilo e tutti sereni. Ciao e buon sabato.
 
Siamo quasi arrivati a 3000 ...

Io ho superato i 3.000, e mi sono fatto l'idea che le Michelin Primacy non sono degne del marchio che portano stampato sopra

3.000 Km son comunque ancora pochi quindi continuo la fase di apprendimento

.... opinione frutto di sensazioni personali ...

La mia opinione sulle Primacy, è anch'essa frutto di sensazioni personali

Pur facendo onestamente onestamente il loro lavoro, non mi danno fiducia in "appoggio" soprattutto nei cambi di direzione. Potrò dire di più quando le cambierò, ma le sensazioni alla guida sono importanti
 
Back
Alto