<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è un chilometraggio (e quale) che se superato escluderebbe il vostro acquisto di una auto usata? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C'è un chilometraggio (e quale) che se superato escluderebbe il vostro acquisto di una auto usata?

Quale è il vostro chilometraggio limite per un usato

  • 50.000

    Votes: 1 6,7%
  • 100.000

    Votes: 5 33,3%
  • 150.000

    Votes: 3 20,0%
  • 200.000

    Votes: 2 13,3%
  • oltre

    Votes: 0 0,0%
  • dipende dall'uso che ne è stato fatto e comunque mai oltre (indicare km nella risposta)

    Votes: 6 40,0%

  • Total voters
    15
Al solito, sull'usato, non esistono parametri aprioristici da ficcare in una tabella per estrapolarne una valutazione. Oggi ho guidato, rabboccato e controllato l'auto di mia moglie. Ha quasi 13 anni e quasi 100Mm. Se la vendessi cosa potrei chiedere? 2 o 3 o 4 o 5 k€? Per i parametri abituali sarebbero comunque troppi, per il valore d'uso sono, IMVHO, pochi. Comprata nel 2012, di listino veniva 21, sembra quasi nuova, penso potrebbe fare altrettanti anni e km, rivalutando il prezzo/valore commerciale di allora ad oggi, a metà del suo possibile cammino, dovrei chiedere una cifra fuori mercato che nessuno, giustamente, pagherebbe. Eppure se la vendessi anche ad un esoso prezzo di 5k€, dal punto di vista dell'uso, ci rimetterei.
Stesso discorso per la Legacy venduta e radiata, per andare all'estero. 341Mm, in 11 anni, valore poco più che simbolico, eppure, 39k€ su strada nel 2012, in stato di piena efficienza e di stato curato, se avessi continuato ad usarla correttamente, credo avrebbe raggiunto almeno i 400Mm, ma firse anche 500...
Poi, magari, in mano al nuovo proprietario, è già stramazzata...
 
Una volta, quando ero giovane io quando gli usati valevano da usati....un pò tutti indicavano i 100k come "soglia psicologica. Ma oggi?
Oggi, come giustamente notato da tutti, non esiste una soglia limite : tutto dipende da come una vettura è stata tenuta, ed ovviamente dal prezzo.
La mia iQ aveva già 115.000 km quando la presi, a fine 2019, e non appariva logora per questo, ed infatti va bene.
 
Non avrei alcun limite di chilometri o età prefissato, tutto dipende da quanto chiedono, in che condizioni è e come è stata trattata ed il problema sono proprio gli ultimi due punti.
Io non saprei giudicare un'auto usata a meno che non abbia difetti evidenti, poi se ci sono magagne nascoste a livello di motore, frizione, sospensioni e via dicendo vallo a indovinare, inoltre a meno che non si compri auto da un parente o un amico che sappiamo che fa regolarmente manutenzione, penso sia impossibile capire se è stata trattata bene.
Non sono poi rarissimi i casi di gente che acquista auto usata e si trova un limone...
Infatti io cercavo proprio un'auto usata, facendo pochi chilometri l'anno, ma mi chiedevano 3-4.000 euro per utilitarie sui 180-200.000Km tipo vecchie Aygo o Celerio, 5-6.000 euro per auto sugli 80-100.000Km, sempre segmento A.
Non posso dimenticare una Hyundai i10 di cinque anni modello precedente da un concessionario con 40.000Km chiedevano 8.900 euro, la nuova con rottamazione costava 11.000 euro e così è stato...
 
L’unica auto usata che io abbia mai comprato è stata , nel 2014 , alla filiale Peugeot di via Gallarate , la 207 bifuel per la figlia neopatentata : era una ex macchina aziendale di un anno con meno di 10000 Km , pagata 8000 € .
Leggendo questa parte mi è scesa una lacrimuccia.
Oggi una vettura simile verrebbe venduta almeno al doppio.
Circa un anno fa mio fratello ha speso 1000 euro in più per una segmento A sempre bifuel ma con 7 volte più anni e km.
 
É un po' la stessa cosa nel mondo delle due ruote, li amplificato.

Auto usata io personalmente valuterei la richiesta in base ai km. La prenderei anche con più di 200.000, ma non me la devi fare pagare come se ne avesse 50.000.

Ultima mia esperienza sull'usato é stata una moto, un cbr xx del 2004. L'ho comprato che aveva 19 anni e 53.000 km. Lo pagai un prezzo giusto, 4.500 euro perché letteralmente non aveva un graffio, manutenzione regolare, consegnata con gomme, freni e trittico nuovo. 4.500 lo reputai un prezzo corretto, ma non li avrei spesi per un cbr xx, magari con 100.000 km, raschi per cadute da fermo, interventi di manutenzione da fare, crepe ecc. Proprio ieri mi sono imbattuto in una cbr con 200.400 km venduto a 1.000 euro, ma con un buco enorme nella carena del faro. 1.000 euro li avrei spesi, ma senza quel buco e relativo muso da cambiare e verniciare. Ecco, avrei fatto la stessa cosa per un'auto, 20 anni, anche 200.000 km, se fosse tenuta allo stesso modo e se sapessi che di manutenzione non devo spendere nulla. Quel cbr ce l'ho ancora, 21enne con 75.000 km. I soldi che ci ho speso sono solo di accessori e sospensioni più recenti e nuove e credo di aver fatto un ottimo acquisto e che terrò ancora qualche anno. Insomma, credo di aver reso l'idea
 
Il problema è che costano troppo. Se si fanno pochi km va bene anche un' auto piùkilometrata
Sono riuscito a cambiare l’ultima, nuova, nell’autunno 2020 ad un prezzo del 30% inferiore allo stesso modello oggi. Visto l’andazzo, ho intenzione di battere ogni mio record di durata con una vettura. Ora sono oltre 90.000 km, spero di portarla ai 300.000.
 
Back
Alto