<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è un chilometraggio (e quale) che se superato escluderebbe il vostro acquisto di una auto usata? | Il Forum di Quattroruote

C'è un chilometraggio (e quale) che se superato escluderebbe il vostro acquisto di una auto usata?

Quale è il vostro chilometraggio limite per un usato

  • 50.000

    Votes: 1 6,7%
  • 100.000

    Votes: 5 33,3%
  • 150.000

    Votes: 3 20,0%
  • 200.000

    Votes: 2 13,3%
  • oltre

    Votes: 0 0,0%
  • dipende dall'uso che ne è stato fatto e comunque mai oltre (indicare km nella risposta)

    Votes: 6 40,0%

  • Total voters
    15
Una volta, quando ero giovane io quando gli usati valevano da usati....un pò tutti indicavano i 100k come "soglia psicologica. Ma oggi?
 
Io quei pochi usati che ho preso avevano massimo 60.000 KM
Due dei quali PERO' con piu' di 100.000 scoperti poi casualmente-
Da allora, mai piu' usati
 
Avevo visto un 4x4 con 100k km, e al prezzo scritto sul parabrezza ci stavo davvero pensando seriamente.
Poi ho visto i buchi di trapano sulla carrozzeria, da saldare e verniciare.
Ed il prezzo scritto non era quello vero. Il prezzo reale era 3k più alto.

La costante è la vergogna, del tutto assente da qualche anno.
 
contano gli anni, piu' che i km
un'auto di 20 anni con 100mila km, probabilmente e' messa peggio di una con 200mila km ma 10 anni.
ci son tante cose che si deteriorano anche ad auto ferma, che poi si traducono magari in cavolatine, ma che ti fan poi spendere soldi in continuazione. (vedere la fusion di zinza sr.)
quindi io, un'auto piu' vecchia di 10, se posso, non la compro.
 
E' la vecchia regola....Non scritta....

Non ' che si rompe solo il motore....
Anzi,
il motore probabilmente e' l' ultimo a mollare
 
Dipende, una Panda con 100k è quasi arrivata, un Land Cruiser col 4.2 deve ancora terminare il rodaggio...

Ho preso due modelli a caso.
Anche senza il 4,2. :)
Comunque dipende dai veicoli, da come sono stati tenuti e dalla finalità d'uso.
Se pensi di farci 30 mila km anno andarne a prendere una con 200 mila km non vale neanche se costa poco poco e pensi di rottamarla quando arriva alla fine.
Ma se devi farci 5000 km/anno anche i 200 mila ti assicurerebbero qualche anno d'uso e pagandola poco potrebbe essere un affare ... lavori grossi già fatti, difetti corretti ... difficile possa andar male male.

Insomma l'auto usata va vista in prospettiva d'uso.
Va da se che se uno ha sufficienti disponibilità prenderne una con pochi km (sotto i 50-60 mila), magari garantita sia preferibile.
 
Nel film La scorta dicevano che se l'auto aveva fatto più di 120000 km era buona per la pressa.
Però erano gli anni 90 e si riferivano alle auto usate in quel modo.

Non tanto tempo fa mi è capitato di leggere un annuncio che recitava "solo 150000 km" che una volta soprattutto per vetture piccole era considerato quasi il termine della vita utile.
Forse adesso 200000 è la nuova soglia psicologica ma comunque tutto dipende dal prezzo.
Una vettura molto chilometrata può avere senso se acquistata a poco,ammesso che si trovi qualcosa a poco ormai.
Ultimamente qualche annuncio non proprio fuori di testa l'ho visto.
Vetture abbastanza in ordine ma datate non in vendita a 4000 euro o più.
Comunque come fai sbagli.
Se spendi tanto e compri un usato recente non è detto che sia valido,se spendi poco ogni volta che giri la chiave ti chiedi se andrà in moto.
 
che una volta soprattutto per vetture piccole era considerato quasi il termine della vita utile.
Secondo me si deve cercare uno spartitraffico ... che posizionerei all'incirca a metà anni 80.
Le auto precedenti avevano una vita più breve e comunque avevano interventi meccanici obbligatori a chilometraggi relativamente bassi rispetto agli standard odierni. Fanno eccezione i motori grossi e poco potenti che erano molto affidabili anche prima.
Dalla metà degli anni 80 le cose sono via via cambiate sia tecnicamente sia come costume ovvero si è iniziato a viaggiare molto di più. Le auto sono diventate via via più longeve sia per i netti miglioramenti tecnici-tecnologici sia perché viaggiando molto quello che prima si faceva in 10 anni dopo lo si faceva in 2-3 e questo pesava enormemente sul mercato che spingeva per le sostituzioni con i nuovi, più aggiornati e prestazionali modelli ma essendo le auto usate ancora "fresche" era giusto che trovassero nuova vita e infatti la trovavano sempre e non è un caso che tante ventennali ancora oggi girino serenamente per strada ... eran fatte bene, anche se al tempo non ci sembrava.
 
Ho votato 150.000 e la scelta è motivata dal fatto che io minimo gliene farei fare altri 300.000, per cui 450.000 lo considero un limite fisico del corpo vettura (a meno che non si tratti di Mercedes W123 o W124).
 
La y è arrivata dal demolitore (con il cavo dell'acceleratore che si bloccava a volte) con quasi 250000 km però gli ultimi anni non ne poteva più ha avuto rogne continue.
La zx paradossalmente con 100000 km in più andava abbastanza bene,nel senso che sembrava un trattore degli anni 20 ma andava.
La zx non sarebbe stata vendibile nemmeno a 10 euro,salvo trovare un pazzo che ci voleva fare un video su youtube.
La y me la volevano comprare dal demolitore ma ho declinato,di carrozzeria era bella ma per farla andare ancora avanti ci sarebbero voluti tanti lavori e non ne valeva la pena.
 
Secondo me si deve cercare uno spartitraffico ... che posizionerei all'incirca a metà anni 80.
Corretto ma....ma si chiamava benessere. E nel benessere l'auto aveva un ruolo importante, la gente si spostava di più, in macchina, ricordo le code per il mare, un ricordo....e per i laghi in una domenica laqualunque da marzo a ottobre....insomma si girava di più con l'auto, in città, fuori, la coscienza ecologica doveva ancora venire e la rossa era la più amata dagli italiani.

E questo dal lato socioeconomico....poi c'era anche il lato prodotto. Le case allora avevano gamme ben diversificate e producevano modelli validi, parametrati, a prezzi congrui, tutte....ecco che allora sei sette anni e l'auto era "da cambiare" ma perchè lo si poteva fare. Oggi mia moglie deve ripiegare perchè l'utilitaria a gasolio, la sua, la Vag non la fa più.....tanto per dirne una e benzina trecilindro turbo vs turbodiesel non è proprio uguale se ci fai 30k all'anno....

Infatti se non erro i picchi di vendita in Italia del 1986-90 non si sono proprio più toccati...o sbaglio? E senza incentivi che non qualche bonus tanto per delle case....
 
nfatti se non erro i picchi di vendita in Italia del 1986-90 non si sono proprio più toccati...o sbaglio?
C'è anche da dire che quando una macchina l'hai data a tutti poi diventa anche difficile sostenere quello di sostituzione o il circolo delle auto usate ... prima c'erano meno auto e le rottamivi presto .. poi man mano che le auto sono diventate migliori non è stato più necessario sostituirle a stretto giro e anzi spesso, una datata, veniva affiancata da una più nuova così la famiglia che prima ne aveva 1 poi ne ebbe 2 .. in tanti casi quel 2 è diventato anche 3 o 4 o più a seconda del nucleo familiare ...
 
Back
Alto