<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1729 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le cose cambiano ulteriormente
Posso dire che anche solo fare il giochino senza spingere a fondo nelle ipotesi di settaggio mi ha già enormemente stancato e ora anche leggere quello degli altri mi pare delirante? Ma che sbattimento di programmazione è? Bisogna anche aver passione a fare ste cose ... io mi rompo le balle anche a prenotare un B&B o un qualunque biglietto di viaggio che mi offra le migliori condizioni. Secondo me queste sono modalità da fuori di testa.
 
Posso dire che anche solo fare il giochino senza spingere a fondo nelle ipotesi di settaggio mi ha già enormemente stancato e ora anche leggere quello degli altri mi pare delirante? Ma che sbattimento di programmazione è? Bisogna anche aver passione a fare ste cose ... io mi rompo le balle anche a prenotare un B&B o un qualunque biglietto di viaggio che mi offra le migliori condizioni. Secondo me queste sono modalità da fuori di testa.

Si puoi dire tranquillamente, a me piace fare programmazione, per tanti anni ho fatto viaggi nel mondo e spesso ero come autista e la sera mi mettevo a studiare il viaggio per il giorno dopo, anche perche eravamo in paesi in cui se non fai programmazione anche con una vettura termica rischi di non arrivare a destinazione ,ma capisco il tuo approccio per cui se ora non mi devo preoccupare di nulla o quasi perché mi devo impelagare in un altro sistema? Al pari capisco anche chi invece dice che con il tempo il discorso programmazione diventa più naturale, anche perché si hanno app che aiutano e non è che si sta lì con la mappa cartacea a dover capire come comportarsi.
Resta sempre valido per me il fatto che nessuno ora obbliga ad una EV, e che ci sono modalità di utilizzo del auto che si prestano a tale alimentazione e altre che non ci si prestano
 
Resta sempre valido per me il fatto che nessuno ora obbliga ad una EV, e che ci sono modalità di utilizzo del auto che si prestano a tale alimentazione e altre che non ci si prestano
...e sempre lì si va a finire. Faccio sommessamente notare che, ignorando testardamente tutti i segnali che arrivano da più parti, mercato in testa, le teste fini di Bruxelles non hanno sepolto sotto due metri di cemento quell' accozzaglia di assurdità chiamata pomposamente "green deal", e quindi la spada di Damocle del 2035 è ancora lì che pendola. E le teste su cui pendola sono sempre le nostre.
 
Concordo pienamente. Da parte mia, dico solo che ci sono circostanze (e sono la maggior parte dei casi) in cui quando ci si trova in giro ci sono abbastanza cose da fare e a cui badare che incastrarci anche la mezz'ora di sosta per caricare la batteria diventa da inopportuno a impossibile.
aggiungo che in questo momento "storico" chi "ricarica" funge da "cavia", oltra a costi di ricarica che in alcuni casi sono slegati da qualsiasi fattore "economico" consono.
poi tra qualche anno ( molti a mio vedere) in innumerevoli comuni nel nostro paese ( escluso grandi città) sarà diverso.....ma penso sia probabilmente dovuto piu' ad un miglioramento delle auto che ad un miglioramento della struttura ed al numero di ricariche.
 
Perdonami se ti stresso ancora ma se a fine giornata sai di ritornare indietro proava a fare direttamente andata e ritorno al posto di fare solo andata e cercare una colonnina per il ritorno. E a questo punto valutare se abbassare al 10-15% all’arrivo a casa tanto poi usi la tua corrente.
Le cose cambiano ulteriormente.
Non sono stato abbastanza chiaro, quando scendiamo è per stare lì almeno un paio di notti, quindi il ritorno non è da tenere in considerazione.

Mi serve più del 10% all'arrivo perché giunti all'arrivo scarichiamo ma poi (al limite da solo, dipende da ora, voglia, ecc.) c'è da passare in un posto oltre che fare spesa e se è orario di pranzo (soprattutto in inverno dove la casa è fredda e accendiamo ma usciamo subito), andiamo a mangiare in qualche posto del cuore.

Poi l'auto può avere il suo meritato riposo.

Con 308 prima e 3008 poi capita sovente di riuscire a fare andata, giri in loco e ritorno dopo 3gg senza aver fatto rifornimento e di farlo solamente una volta tornato indietro a Milano, con un'elettrica anche da 64 kWh ciò non sarebbe assolutamente possibile ma, come detto, sarebbe certamente affrontabile nei termini che si riescono a incastrare su ABRP.

Però quest'idea di poter toccare "con mano" una pianificazione abbastanza precisa (ABRP permette grande profondità nella gestione delle variabili così da ritagliare un percorso quasi su misura).
 
...e sempre lì si va a finire. Faccio sommessamente notare che, ignorando testardamente tutti i segnali che arrivano da più parti, mercato in testa, le teste fini di Bruxelles non hanno sepolto sotto due metri di cemento quell' accozzaglia di assurdità chiamata pomposamente "green deal", e quindi la spada di Damocle del 2035 è ancora lì che pendola. E le teste su cui pendola sono sempre le nostre.

Io su questo aspetto il 2026 con la revisione, poi max 2 anni ma se per allora alcune criticità non saranno o risolte o ridotte al minimo sarà necessario rivedere tutto.
 
Magari un giorno ci ritroveremo con le nostre elettriche a fare una mangiata, isola d’Elba?, e ripensando a tutte le preoccupazioni che avevate ci riderete sopra. :emoji_stew:
Volentieri ci troveremo un giorno a bere insieme, con o senza elettriche su questo non faccio distinzioni.
Per il resto non parlerei di "tutte le preoccupazioni" quanto "tutte le menate per stare al passo dei bisogni tecnologici". Vorrei semplicemente scegliere di fare quello che mi va senza obblighi di programmazione e supervisione anche per le cose più idiote.
Non mi va di essere in rete se non ne ho bisogno. Se voglio girare con un touring del 70 voglio poterlo fare. La rete voglio usarla e non essere usato. Ti parranno sottigliezze e quisquilie ma fin che posso ...

Se te lo domandi.
Si guardo ancora le carte e si ho ottimo senso dell'orientamento. Si uso maps qualche volta ma solo nei centro città che non conosco e comunque non mi ha evitato la multa che se avessi fatto da me non avrei preso ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto