<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi auto italiana e futuro degli stabilimenti produttivi | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Crisi auto italiana e futuro degli stabilimenti produttivi

Tra pochi giorni (se non erro a fine mese) chiuderanno le ultime due centrali a carbone, se non erro dislocate nel centro-sud. Significa (dato che non abbiamo contemporaneamente aperto due equivalenti centrali nucleari) aumentare ancora di più la dipendenza dal gas che è più soggetto a fluttuazioni di mercato verso l'alto.
Indovina un po' dove si rverseranno tali costi? Su un comparto che sta pagando l'energia elettrica circa 140 € al MWh quando in Texas ne pagano 7... e tralascio le follie del 2022.

L'elettricità negli Stati Uniti è intorno ai 18 $cents per kWh per le famiglie, e 15 per le industrie. In Italia nello stesso periodo (giugno 2024) l'energia elettrica a casa la pagavi 20 €cents al kWh.
Sul tema delle centrali a carbone e sull'indipendenza energetica ti è già stato spiegato diverse volte, ma o sono in ignore (e ci sta) o scrivo in maniera incomprensibile per cui rimani della tua idea.
 
L'elettricità negli Stati Uniti è intorno ai 18 $cents per kWh per le famiglie, e 15 per le industrie. In Italia nello stesso periodo (giugno 2024) l'energia elettrica a casa la pagavi 20 €cents al kWh.
Fonte? I 140 al MW son dati del ministero, magari ti è sfuggito. A me non devi spiegare nulla sull'indipendenza energetica, grazie mille del pensiero. N.b. Texas commercial rate hai ragione a marzo è aumentata di recente, ma è a 8,85 cent/kWh. Cioè 0,083 euro.
Fonte:
 
Ultima modifica:
Fonte? I 140 al MW son dati del ministero, magari ti è sfuggito. A me non devi spiegare nulla sull'indipendenza energetica, grazie mille del pensiero.
Stati Uniti, giugno 2024:
Famiglie: il prezzo è 0.179 USD per kWh. Il prezzo medio nel mondo è 0.154 USD per kWh.
Affari: il prezzo è 0.152 USD per kWh. Il prezzo medio nel mondo è 0.150 USD per kWh.
Per il prezzo italiano dello stesso periodo, ho preso la bolletta del mercato libero: 274 kWh per 57€ (escludo il canone).
 
Fonte? I 140 al MW son dati del ministero, magari ti è sfuggito. A me non devi spiegare nulla sull'indipendenza energetica, grazie mille del pensiero. N.b. Texas commercial rate hai ragione a marzo è aumentata di recente, ma è a 8,85 cent/kWh. Cioè 0,083 euro.
Fonte:
i prezzi sono in $cents per kWh.
Per il Texas sono:
Texas15.328.8512.09
primo residenziale, secondo commerciale, terzo media.
Non so come funzioni negli States, se oltre al costo della materia prima hanno anche i costi del trasporto ed altro come da noi (immagino di si, i TSO non sono delle onlus).
Se è solo la componente energia, nel confronto che facevo prima, la mia bolletta dice 8 €cents\kWh.

Ma prendiamo il tuo caso citato di Marzo 2025.
Il Pun Italiano per Marzo 2025 è circa 120€\MWh, Febbraio su Marzo 2025 a 150. Il Pun Italiano per Agosto 2024 (che citavo prima) ha settato a 128€\MWh.
Quindi dove loro a Marzo pagano tra gli 8 cents ed i 15€cents\kWh, noi pagheremo (a seconda di come calcoli la bolletta), tra gli 10 ed i 35 cents\KWh.
Paghiamo di più? si.
la differenza la fa che uno è un paese produttore di idrocarburi, quindi hanno costi di approvvigionamento inferiori ai nostri, l'altro è un paese che ha pochi idrocarburi.
 
la differenza la fa che uno è un paese produttore di idrocarburi, quindi hanno costi di approvvigionamento inferiori ai nostri, l'altro è un paese che ha pochi idrocarburi.
Lapalissiano, ma la mia puntualizzazione era sul puntare verso fonti più sottoposte a speculazione (metano) e di cui comunque non deteniamo alcun controllo se non pensare di aumentare le trivellazioni (comunque residuali) in Adriatico, invece di mantenere un mix più equilibrato in cui anche il carbone (che è andato generalmente calando a livello di quotazione globale) con gli opportuni accorgimenti ambientali, può ancora dire la sua.
 
Lapalissiano, ma la mia puntualizzazione era sul puntare verso fonti più sottoposte a speculazione (metano) e di cui comunque non deteniamo alcun controllo se non pensare di aumentare le trivellazioni (comunque residuali) in Adriatico, invece di mantenere un mix più equilibrato in cui anche il carbone (che è andato generalmente calando a livello di quotazione globale) con gli opportuni accorgimenti ambientali, può ancora dire la sua.
Qualunque fonte energetica dipende da quanto è necessaria. Il carbone è in via di dismissione in Italia, ma le quotazioni internazionali risentono delle tensioni internazionali e quindi sono altalenanti (anche se comunque molto meno care che in passato). Ma al carbone devi aggiungerci i certificati ambientali (che sono presenti pure in Cina), ed il costo finale di produzione del MW non è troppo dissimile da uno prodotto dal metano.
 
Vedendo lo stabilimento Vauxall storico di Luton chiuso mi aspetto il peggio.....anche per i nostri. E intanto Saragozza e altrove investimenti su investimenti, due facce due pesi e due misure....
 
I dazi questi notori e preannunciati....dimenticati.

E in molti plaudono alla fine della globalizzazione....che di suo potrebbe essere anche l'unica nota orecchiabile in uno stridio assordante....

Ma...ma c'è un ma....se i dazi e quindi l'antidumping (se lo chiamiamo noi così e valgono per gli altri dobbiamo accettare il contrario) valgono Americavs EuropavsCina-Asia non valgono per Europa....

E gatta ci cova se di botto, con la scusa del "eh ma le cose vanno male" "eh ci sono i dazi non riusciamo ad esportare" così ucci ucci si chiudesse qualche stabilimentello che è lìlì, per scoprire poi che il giorno dopo la sua chiusura magari anticipata rispetto ad una ipotetica data come a Luton....è stato già venduto....

Tanto nessun dazio ci colga da Spagna, Marocco, Algeria, Turchia, Serbia, Slovenia.......Francia Germania....
 
I dazi questi notori e preannunciati....dimenticati.

E in molti plaudono alla fine della globalizzazione....che di suo potrebbe essere anche l'unica nota orecchiabile in uno stridio assordante....

Ma...ma c'è un ma....se i dazi e quindi l'antidumping (se lo chiamiamo noi così e valgono per gli altri dobbiamo accettare il contrario) valgono Americavs EuropavsCina-Asia non valgono per Europa....

E gatta ci cova se di botto, con la scusa del "eh ma le cose vanno male" "eh ci sono i dazi non riusciamo ad esportare" così ucci ucci si chiudesse qualche stabilimentello che è lìlì, per scoprire poi che il giorno dopo la sua chiusura magari anticipata rispetto ad una ipotetica data come a Luton....è stato già venduto....

Tanto nessun dazio ci colga da Spagna, Marocco, Algeria, Turchia, Serbia, Slovenia.......Francia Germania....

Per i dazi c'è un topic apposito, introdurre qui l'argomento porta ad una duplicazione
 

Dopo questa si sa già di che morte morire, ecco perchè di fronte a novità un pò....meh...si sparano cifre da boom economico dell'auto (riferendo al prodotto...)....mio pensiero eh.... tra l'altro ricorretti al rialzo...Così poi si dirà "eh i dazi" "eh la crisi" "eh il green"

E poi? E poi dopo lo Spin-Off di Alfa e Maserati, che come detto i cinesi non degnano (altro che combatteremo i cinesi ...di Tavares....frase scolpita nel marmo delle politiche industriali di tutti i tempi) secondo me si chiuderanno ovviamente tutti gli stabilimenti improduttivi....cioè tutti....Ciaone Italia Automotive
 

Dopo questa si sa già di che morte morire, ecco perchè di fronte a novità un pò....meh...si sparano cifre da boom economico dell'auto (riferendo al prodotto...)....mio pensiero eh.... tra l'altro ricorretti al rialzo...Così poi si dirà "eh i dazi" "eh la crisi" "eh il green"
(MODE IRONIC ON ) ti sei dimenticato il motivo principale "il cliente italiano non compra italiano"......
 
Back
Alto