<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1689 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so lo scopo di quel forum, leggo sull'articolo della nostra rivista l'intervento di un utente che dice che lo scopo del forum è <<FORUMAutoMotive è il serbatoio di idee e fucina di dibattiti, punto di riferimento della filiera e di tutti gli appassionati, continuerà a battersi affinché la mobilità a motore torni a essere al centro del Sistema Paese e venga riconosciuto a essa il ruolo di fulcro dello sviluppo economico e occupazionale>>, che quindi riandrebbe più verso l'idea di StelleStrisce, ma allora non lo chiamerei forum . Ma questo è un altro discorso.
Però qui si aprirebbe un altro discorso, in pratica stiamo andando verso una scissione, perchè se si ritiene che per l'appassionato la mobilità deve essere quella motore, immagino termico, tutti quelli che seguono anche le EV allora non fanno più parte del mondo automobilistico?
 
non è un forum quello che vuoi tu, cmq scrivi a chi lo ha organizzato e chiedigli perchè hanno invitato uno che non ha titolo a parlare di automotive , magari già che ci sei chiedi perchè allo stesso modo hanno invitato uno che ha un movimento allo 0,12% nelle ultime elezioni UE, quello è molto titolare a parlare di automotive, immagino che ha una profonda conoscenza del settore, giorni e giorni a studiarne le dinamiche
Questa l'agenda.
 
qui leggo <<si confronteranno eurodeputati ed esponenti politici con visioni molto diverse sul futuro dell’auto e all’indomani della conclusione del “Dialogo strategico”> che mi sembra invece più attinente ad un forum in cui si confrontano posizioni differenti per un sano scambio di idee
infatti leggo che c'erano rappresentanti di diversi partiti, e pure persone che di automotive qualcosa dovrebbero saperne (vedi Altavilla).
 
Sono passati alcuni anni ma quando ho comprato le Michelin online non ho scelto nessuno centro di montaggio.
Me le sono fatte consegnare a casa e poi ho scelto un gommista che non ha chiesto ne da che sito le avessi comprate ne mi ha fatto pagare il contributo per lo smaltimento perché l'avevi versato al venditore online.
Però il gommista si è comunque fatto carico delle mie vecchie gomme anche se non ho comprato da lui quelle nuove.
Ma puo' darsi che nel prezzo che hai pagato al gommista per montarle, fosse incluso anche il costo dello smaltimento delle vecchie, ma lui non te l'ha detto?
 
Ma cio' non toglie che il gommista possa farlo pagare per smaltire le vecchie gomme e lo include nel prezzo di montaggio senza dirlo. A me e' successo di pagarlo pur portando io le gomme nuove, e il gommista mi ha fatto scegliere se smaltire io le vecchie gomme non pagandolo, o le smaltiva lui pagando io il contributo.
 
Il gommista mi ha fatto pagare solo il montaggio,probabilmente se gli avessi portato 4 gomme e 4 cerchi smontati mi avrebbe fatto pagare comunque 10 euro a gomma anche se il lavoro sarebbe stato di meno non dovendo smontare le vecchie gomme e rimontare i cerchi sull'auto e non ci sarebbero state gomme vecchie da smaltire.
 
Che in caso di acquisto online significa che il cliente paga il contributo per lo smaltimento al venditore online e non al gommista che poi smaltirà effettivamente le vecchie gomme.
 
Il gommista non ha nessun costo per lo smaltimento, questo è coperto dal consorzio con l'obolo che si paga in fase di acquisto.
L'unico costo che ha il gommista è relativo alla telefonata al consorzio quando il container è pieno.
Per cui no, non ha diritto a chiedere nessun compenso per il ritiro degli pneumatici usati.
 
Caso di giornata.
Imbarco per gita isola d'elba in comitiva.
Decidiamo di andare solo passaggio ponte quindi lasciare le auto nel parcheggio sul porto.
Nel gruppo c'è una Tesla. Il nostro compare arriva a Piombino e deve ricaricare. Le colonnine non ci sono sul porto. Quelle in Piombino non so se siano occupate o non funzionanti comunque desiste e cambia piani. Vede che a Portoferraio ce ne sono libere quindi acquista il passaggio anche per l'auto. Giunti di la scopre che quelle vicine non sono disponibili e deve spostarsi più lontano per trovarne una buona. Collegata l'auto si sono fatti una bella passeggiata(e noi uguale per andargli incontro). Finirà che dovrà disdire il nostro ristorante e mangiare altrove per recuperare la sua auto a fine ricarica. Una bella giornata di m. per quella famiglia. Ci ritroveremo poi al nuovo imbarco della sera.
 
Ultima modifica:
Caso di stamattina.
Imbarco per gita isola d'elba in comitiva.
Decidiamo di andare solo passaggio ponte quindi lasciare le auto nel parcheggio sul porto.
Nel gruppo c'è una Tesla. Il nostro compare arriva a Piombino e deve ricaricare. Le colonnine non ci sono sul porto. Quelle in Piombino non so se siano occupate o non funzionanti comunque desiste e cambia piani. Vede che a Portoferraio ce ne sono libere quindi acquista il passaggio anche per l'auto. Giunti di la scopre che quelle vicine non sono disponibili e deve spostarsi più lontano per trovarne una buona. Collegata l'auto si sono fatti una bella passeggiata(e noi uguale per andargli incontro). Finirà che dovrà disdire il nostro ristorante e mangiare altrove per recuperare la sua auto a fine ricarica. Una bella giornata di m. per quella famiglia. Ci ritroveremo poi al nuovo imbarco del pomeriggio.
Al netto delle varie "sfortune" come le colonnine vicine che vedeva libere e che poi ha trovato indisponibili, mi vien da dire che vicino ai grandi porti di imbarco dovrebbero mettere più stalli per l'elettrico.

Anche questo scenario è un problema di disponibilità infrastrutture, in Italia stando ai numeri abbiamo "tante" colonnine rispetto ai mezzi elettrici che circolano, ma probabilmente non sono state installate con sufficiente raziocinio e logica pensando alle situazioni d'uso più comuni.

Certamente il racconto della vostra gita e del pranzo "rovinato" per quella famiglia stride davvero con l'idea di una gita domenicale senza grossi "compiti" se non la chiacchiera con gli amici... Invece qui ci sono auto che va e viene, isolarsi per cercare la colonnina, saltare il pranzo in combriccola e quant'altro...

Cerco di chiarire: nessuna di queste cose è infattibile o rappresenta un ostacolo insormontabile, sia chiaro, però l'esperienza di una domenica così a me lascia un senso di incompleto e farraginoso più che di divertimento e spensieratezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto