<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1673 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, che dirti.
Sono coinvolto come committente ma ti assicuro che le imprese, pur trattandosi di un piccolo cantiere, lavorano con ottimi accorgimenti per la sicurezza.
A cominciare dal piccolo ponteggio per il solo spostamento di una canna fumaria di una porzione di fabbricato a piano terra, dal quadro elettrico di cantiere con propria messa a terra misurata dall'elettricista, all'abbigliamento adeguato, all'attrezzatura in ordine (e quasi tutta a batteria), alla cura e alla pulizia in generale.
L'impresa edile mi ha fatto copia di tutte le bolle di trasporto e di scarico del materiale di demolizione e dei piccoli scavi fino alla discarica ricevente.
Tutta carta?
Può essere, ma non vedo lavoratori al nero, attrezzatura scadente, smaltimenti impropri.
È il minimo sindacale per poter operare oggi.
Andiamo a indagare le interferenze tra le imprese, chi è salito su quel ponteggio se poteva farlo e se poteva in quel modo (magari muratore e idraulico assieme), se i cavi per le attrezzature sono state adeguatamente protetti dal quadro di cantiere sino a dove sono stati utilizzati .. se collaborando tra operatori (magari di ditte diverse tra loro) si sono mai dati fastidio mentre utilizzavano un trapano, una sega, un martello .... siamo OT mi fermo qui.
 
Ultima modifica:
Che le tesla e in particolare la model 3 abbiano un ottimo value for money non si discute.
Che la maggioranza degli italiani possa acquistarne una imho è un po' esagerato.
Io conosco tante persone che quando devono cambiare auto hanno un budget di 10000 euro scarsi e tante altre che invece stanno sotto i 20000 (non a caso le utilitarie da noi hanno sempre venduto tantissimo).
Con quelle cifre una tesla te la fanno vedere in fotografia.


Non c'e' nemmeno bisogno di guardarsi fra
parenti
conoscenti
amici....
Il prezzo medio pagato ( 2023) per l' acquisto di un' auto nuova
e' sotto i 30.000 Euri....

BEN lontano dall' accesso a Tesla
 
Ultima modifica:
Da qualche anno nel settore in cui lavoro sono stati introdotti dei contributi per lo smaltimento simili a quello che si paga sulle gomme.
E mi sta anche bene purché poi i materiali in oggetto vengano effettivamente smaltiti e riciclati.
Invece finisce tutto nel non recuperabile perché che io sappia non è stata istituita alcuna raccolta ad hoc e la normale raccolta differenziata non include tali materiali.
Penso che sia così ovunque.
Metti questo nel vetro,questo nella plastica,questo nella carta...etc etc e tutto quello che non rientra nelle categorie citate prima va a finire nel non recuperabile.
Ma allora il contributo per lo smaltimento cosa si paga a fare?
Sarebbe come se i rivenditori di gomme facessero pagare il contributo ma poi i gommisti invece di far smaltire le gomme vecchie le buttassero a mare.

Sulla questione delle batterie bene o male anche se si parla di quantità molto esigue rispetto a quelle impiegate per le auto secondo me mettere una batteria dove non serve è comunque uno spreco.
Per gli utensili da giardino che richiedono cavi molto lunghi e anche dei rischi posso capirlo.
Il rasoio da barba francamente non tanto,per chi viaggia forse ma se la barba te la fai sempre a casa e accanto al lavandino hai la presa di corrente.
L'ultimo tagliacapelli l'ho preso apposta a filo,niente batteria.
Tanto quando mi serviva era sempre scarico e dopo un anno o due la batteria (che però non credo fosse al litio) aveva una durata molto ridotta tanto che a volte non facevo in tempo a raparmi l'altra metà della testa e dovevo comunque usare il cavo.
Senza contare poi quanto è bello quando la batteria si scarica e le lame rallentano strappando i capelli.
Col cavo vado molto meglio.
 
in realtà il recupero dei pneumatici, anche se la tassa la paga l'acquirente al momento dell'acquisto (PFU), è in carico al gommista che ha accordi con le aziende di recupero. E alle isole di riciclo (o riciclerie) non puoi arrivare col camion a scaricare gli pneumatici usati.
 
in realtà il recupero dei pneumatici, anche se la tassa la paga l'acquirente al momento dell'acquisto (PFU), è in carico al gommista che ha accordi con le aziende di recupero. E alle isole di riciclo (o riciclerie) non puoi arrivare col camion a scaricare gli pneumatici usati.
Io gli 8 pneumatici vecchi da auto + 4 vecchi da scooter che avevamo accumulato negli anni nel garage di mio papà li ho conferiti normalmente in ricicleria a Milano (AMSA) e li ho lasciati a loro senza alcun pagamento, da privato cittadino.

L'unica cosa che è accaduta è che ero andato in quella di quartiere che non aveva lo spazio per gli pneumatici, lì mi hanno semplicemente rimandato alla ricicleria di Muggiano dove ho fatto con gli pneumatici quel che ho fatto varie volte con le molte cose conferite in discarica, né più, né meno.
 
in realtà il recupero dei pneumatici, anche se la tassa la paga l'acquirente al momento dell'acquisto (PFU), è in carico al gommista che ha accordi con le aziende di recupero. E alle isole di riciclo (o riciclerie) non puoi arrivare col camion a scaricare gli pneumatici usati.

Infatti ogni tot i gommisti fanno venire un camion a portare via le gomme che smontano.
Il fatto che abbia un costo sia per il gommista che per i clienti poi non è una sorpresa,sarebbe interessante sapere chi paga di più.
Però comunque queste stramaledette gomme vengono smaltite,i prodotti a cui mi riferisco io no.
Imho è un controsenso.
 
Io gli 8 pneumatici vecchi da auto + 4 vecchi da scooter che avevamo accumulato negli anni nel garage di mio papà li ho conferiti normalmente in ricicleria a Milano (AMSA) e li ho lasciati a loro senza alcun pagamento, da privato cittadino.

L'unica cosa che è accaduta è che ero andato in quella di quartiere che non aveva lo spazio per gli pneumatici, lì mi hanno semplicemente rimandato alla ricicleria di Muggiano dove ho fatto con gli pneumatici quel che ho fatto varie volte con le molte cose conferite in discarica.

Qui che io sappia non ci sono limiti alla quantità ma solo al mezzo che usi.
Se vai a piedi o in bici o con la tua auto puoi portare anche 1000 gomme solo che le devi portare un po' alla volta.
Mentre i mezzi tipo furgoni hanno un tot di accessi consentiti.
 
Io gli 8 pneumatici vecchi da auto + 4 vecchi da scooter che avevamo accumulato negli anni nel garage di mio papà li ho conferiti normalmente in ricicleria a Milano (AMSA) e li ho lasciati a loro senza alcun pagamento, da privato cittadino.

L'unica cosa che è accaduta è che ero andato in quella di quartiere che non aveva lo spazio per gli pneumatici, lì mi hanno semplicemente rimandato alla ricicleria di Muggiano dove ho fatto con gli pneumatici quel che ho fatto varie volte con le molte cose conferite in discarica.
hai avuto fortuna, perchè il limite è 5 per volta.
Però stiamo parlando di quantità "personali", un camioncino che scarica pneumatici ritirati dai vari gommisti gira intorno a multipli di 4 pneumatici.
Ultimamente dei miei amici sono stati "rimbalzati" in una ricicleria per aver portato dei detriti (piastrelle e zoccolini) non ripuliti dai residui dei muri.
 
Potevano fare come dei miei vicini di casa che quando hanno fatto dei lavori hanno buttato tutto nella cascina in fondo alla strada.
E per tutto intendo tutto.
Macerie,taniche di vernice,addirittura quando il comune ha ripulito hanno trovato anche sanitari e reti per i letti.
E viviamo a meno di 1 km dall'isola ecologica dove a patto di dividere e mettere nel container giusto puoi smaltire quasi tutto.
In ogni caso io mi aspetterei che se mi fai pagare a parte lo smaltimento di qualcosa questo qualcosa venga smaltito a parte.
 
È il minimo sindacale per poter operare oggi.
Andiamo a indagare le interferenze tra le imprese, chi è salito su quel ponteggio se poteva farlo e se poteva in quel modo (magari muratore e idraulico assieme), se i cavi per le attrezzature sono state adeguatamente protetti dal quadro di cantiere sino a dove sono stati utilizzati .. se collaborando tra operatori (magari di ditte diverse tra loro) si sono mai dati fastidio mentre utilizzavano un trapano, una sega, un martello .... siamo OT mi fermo qui.
Non discuto le tue competenze, tuttavia mi sembra che rispetto a qualche decennio indietro di progressi ne sono stati fatti.
Se si rispettano le regole, ma questo lo darei per scontato.
 
Infatti ogni tot i gommisti fanno venire un camion a portare via le gomme che smontano.
Il fatto che abbia un costo sia per il gommista che per i clienti poi non è una sorpresa,sarebbe interessante sapere chi paga di più.
il costo è una sola volta, o lo paghi te o il gommista.
Lo paghi te se compri online, lo paga il gommista se le compri da lui.
Però comunque queste stramaledette gomme vengono smaltite,i prodotti a cui mi riferisco io no.
Imho è un controsenso.
Quali prodotti? i piccoli elettrodomestici? se sono questi possono essere conferiti gratis per il riciclo (pure dei mediaworld).
in generale alle riciclerie solo gli indifferenziati non vengono ritirati gratuitamente, il resto si,
 
Esatto, non c'è proprio.
Anche il Solaris 35 e l'ape 50 (oddio, 50..) del mio babbo sono funzionali, molto.
Anche la sua RAV4 d4D.
Sul loro impatto a livello di inquinanti però sorvolerei.
Anche solo farli uscire dal garage comporta doti di apnea non indifferenti.
Quindi, il fatto che siano funzionali, anche molto funzionali, non significa che siano anche sostenibili.
 
Devo dire che qua....
( ci vuole una mesata piu' o meno )
....Si puo' prenotare il ritiro a domicilio, e, una volta accordati....
" Lasciare davanti casa il " malloppo " in questione alle 07,30 "
 
hai avuto fortuna, perchè il limite è 5 per volta.
Però stiamo parlando di quantità "personali", un camioncino che scarica pneumatici ritirati dai vari gommisti gira intorno a multipli di 4 pneumatici.
Ultimamente dei miei amici sono stati "rimbalzati" in una ricicleria per aver portato dei detriti (piastrelle e zoccolini) non ripuliti dai residui dei muri.
Siamo andati con una normale auto "privata", ci è stato chiesto il documento ma non sono state avanzate questioni sul numero di pneumatici (erano 12 in totale), non avevo letto del limite dei 5 pneumatici ogni 6 mesi, è andata bene che non ci abbiano fatti tornare... Cmq se penso alla TARI che pago (accidenti...) però dico che tutto sommato va bene così. :D

I "professionisti" cmq non smaltiscono certamente gli pneumatici come facciamo noi, hanno servizi di ritiro ad hoc (che ovviamente pagano, come quasi tutti i ritiri per smaltimento), i miei gommisti han sempre preparato bancali o "casse" che approntavano per il ritiro.

Forse posso immaginare che qualche officina meccanica che si presta anche ai cambi gomme (con volumi di ritiro/smaltimento molto bassi) possa mandare qualche operaio/faccendere a smaltirle in discarica a Muggiano, ma nulla di più.
 
Anche il Solaris 35 e l'ape 50 (oddio, 50..) del mio babbo sono funzionali, molto.
Anche la sua RAV4 d4D.
Sul loro impatto a livello di inquinanti però sorvolerei.
Anche solo farli uscire dal garage comporta doti di apnea non indifferenti.
Quindi, il fatto che siano funzionali, anche molto funzionali, non significa che siano anche sostenibili.
Mi quoto da solo.
Quindi, non ti obbligo a sostituire il Solaris o l'ape, ma quando dovrai farlo dovrai acquistare mezzi a minor impatto.
Proprio quello che si sta facendo con le auto.
O è ancora possibile acquistare un Landini testa calda nuovo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto