<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microlino: l'Isetta del 21° secolo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Microlino: l'Isetta del 21° secolo?

Qui l'unico quadriciclo elettrico che si vede,anche se si parla di qualche esemplare,è l'innominabile.
Vedo anche un paio di topolino,
Alla fine imho questo vuol dire che per mezzi simili il prezzo ha un peso fondamentale per determinarne il successo.
Anche se il prodotto da quasi 20000 euro è migliore ha più autonomia etc etc resta totalmente fuori mercato come fascia di prezzo.
 
Qui l'unico quadriciclo elettrico che si vede,anche se si parla di qualche esemplare,è l'innominabile.
Vedo anche un paio di topolino,
Alla fine imho questo vuol dire che per mezzi simili il prezzo ha un peso fondamentale per determinarne il successo.
Anche se il prodotto da quasi 20000 euro è migliore ha più autonomia etc etc resta totalmente fuori mercato come fascia di prezzo.
Io ne incontro almeno due o tre ogni giorno, ma nessun cassonetto. Tutte Aixam e similari endotermiche. E tutte vanno nettamente sopra i 45 km/h, direi sui 60, ed è un bene, perchè fuori dalle mura cittadine diventano una cassapanca in mezzo alla strada....
 
Può piacere o meno non discuto. MA io che ne ho seguito integralmente tutto lo sviluppo, arrivando sin quasi a cooptarlo nella prima fase (in cui il prezzo ipotizzato era mooolto dissimile) vedere che sia finita così mi addolora...

E così anche per Achates Power e altro....tutti figli di quella crisi di Detroit che comunque nel bene e nel male han cercato realmente e dal nulla creare qualcosa di diverso, di originale.
Certo comprendo ma come si fa in un momento di recessione a non pensare che un prodotto del genere sia fuori mercato...
 
Io ne incontro almeno due o tre ogni giorno, ma nessun cassonetto. Tutte Aixam e similari endotermiche. E tutte vanno nettamente sopra i 45 km/h, direi sui 60, ed è un bene, perchè fuori dalle mura cittadine diventano una cassapanca in mezzo alla strada....

Io mi riferivo a quelle elettriche.
La Ami è l'unica che vedo,forse una volta una YoYo.
Però devo dire che anche quelle termiche non è che abbondino qui,non è ne una zona ricca ne una zona in cui c'è tanta passione giovanile per i motori.
Dovrei provare a passare davanti ai licei fighetti per vedere se li ce ne sono.
 
Io mi riferivo a quelle elettriche.
La Ami è l'unica che vedo,forse una volta una YoYo.
Però devo dire che anche quelle termiche non è che abbondino qui,non è ne una zona ricca ne una zona in cui c'è tanta passione giovanile per i motori.
Dovrei provare a passare davanti ai licei fighetti per vedere se li ce ne sono.
La ami da me sono mosche bianche, vedo solo quadricicli diesel forse perché se sbloccati più adatti all'uso extraurbano e maggior autonomia, oppure per la solita diffidenza per gli elettrici.
Ad ogni modo anche la Ami sembra una versione semplificata delle varie Chatenet, Aixam francesi.
Non me ne intendo, magari è solo perché esteticamente richiamano le auto.
 
Qua, Mialno città zona centrale, vedo diverse Ami, qualche snob Topolino, sparute YoYo e non è raro incontrare attempate signore a bordo di robi come questo...

1601544275125.jpg
 
Certo comprendo ma come si fa in un momento di recessione a non pensare che un prodotto del genere sia fuori mercato...
Se vedi la quantità di sti cosi cinesi che giran qua da me...mammamia....e vedi anche Ami e Topolino, fori mercato non direi affatto, avrà avuto sicuramente lenta gestazione (dieci anni...) vicissitudini economiche....se ne sapeva di più prima in embrione, tre lustri fa o quasi che poi su strada....
 
Mi chiedo come sia possibile, ma io ancora oggi vedo bisarche piene di Microlino che partono da La Loggia per andare verso i distributori. Qualcuno le compra.
 
Back
Alto