Si chiama mica BIRO' (cc)??
A l'è propi un birocc!
Si chiama mica BIRO' (cc)??
Costano abbastanza meno però e ho appreso che non devi impazzire per farci la patente.Se vedi la quantità di sti cosi cinesi che giran qua da me...mammamia....e vedi anche Ami e Topolino, fori mercato non direi affatto, avrà avuto sicuramente lenta gestazione (dieci anni...) vicissitudini economiche....se ne sapeva di più prima in embrione, tre lustri fa o quasi che poi su strada....
Mi pare sia uno studio di un'Università svizzera, sviluppato da un'Agenzia altrettanto elvetica... pigiamini strapagatissimi![]()
Boh 20k per un quadriciclo pesante sono fuori luogo da decenni, forse lo potrei accettare per qualche veicolo speciale allestito specificatamente...E pensare che oggi abbiamo avuto un'inflazione da paura per le auto altrimenti queste 20 mila sembravano ancora di più.Forse banalmente non sono i mezzi il problema ma il periodo storico.
Una microcar elettrica a quasi 20000 euro in un periodo o in un paese in cui comprare e mantenere più mezzi non è diventato oggettivamente quasi un lusso si poteva anche vendere.
Qui e ora temo che sia molto più difficile per prodotti di nicchia che hanno un costo impegnativo ritagliarsi uno spazio.
LE UNGHERESI non gli ungheresiPure i Svizzeri non ti stanno simpatici? Alla fine mesà che giusto gli Ungheresi ti stanno simpatici o sbaglio?
E la YOYO se la parcheggi un po' avanti nel box, almeno escisecondo me il limite sta nel prezzo, la YoYo che credo possa essere un paragone costa credo almeno 3.000/4.000 euro in meno e almeno da me se ne vedono
LE UNGHERESI non gli ungheresi![]()
E la YOYO se la parcheggi un po' avanti nel box, almeno esci![]()
Forse banalmente non sono i mezzi il problema ma il periodo storico.
Una microcar elettrica a quasi 20000 euro in un periodo o in un paese in cui comprare e mantenere più mezzi non è diventato oggettivamente quasi un lusso si poteva anche vendere.
Qui e ora temo che sia molto più difficile per prodotti di nicchia che hanno un costo impegnativo ritagliarsi uno spazio.
Io dall'aver seguito tutto il progetto Microlino dal 2012 posso dirvi che il prezzo non c'entra. Se si pensa che nella prima gestione se non erro con una casa italiana si era arrivato ad ipotizzare una specie di atto di fiducia o qualcosa di simile e allora il prezzo ipotizzato non era questo e ciononostante la cosa non mi sembra ebbe un seguito....No poca visibilità, una "forma" arcinota bella per chi piace ma percepita come anonima alla fine della fiera e forse per paradosso ha subito la stessa concorrenza di quei sulki contemporanei di marchi ben più grossi che però oggi non sono più visti come sulki ma come "uau" anche da chi ha due piccioli mentre per paradosso questa è stato paragonato a quelle e ....ciaone....Boh 20k per un quadriciclo pesante sono fuori luogo da decenni, forse lo potrei accettare per qualche veicolo speciale allestito specificatamente...E pensare che oggi abbiamo avuto un'inflazione da paura per le auto altrimenti queste 20 mila sembravano ancora di più.
Han preso un'isetta e l'hanno elettrificata, paroparo, questo il primo prototipo del 2011 se non erro, da cui è nato il tutto...in soldoni la prima era una mod di un'auto storica, quella di serie sin dove possibile migliorata nella sicurezza più di due lustri dopo, ne riprendeva la linea e le caratteristiche.in effetti la scelta non l'ho molto capita, per un certo periodo era in esposizione in un centro commerciale e ho visto la gente che per entrare non è che fosse proprio a suo agio
In realtà loro pensavano fosse proprio la linea originale e superba che ne potesse decretare il successo, apriori, al di là del prezzo....Sicuramente la microlino ha anche un'immagine che sarebbe stata difficile da far apprezzare anche a un prezzo più umano.
deadmanwalking - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa