<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Tutti e due, del resto un certo tipo di lusso è anche, e tanto, esibizionismo volgare.

Le giustificazioni portate dal tipo (del genere "la qualità si paga") mi ricordano tanto quelle del macellaio turco c.d. "Salt Bae" in risposta a chi gli fa notare i prezzi folli dei suoi locali, dove una bistecca (ricoperta di lamina d'oro, giusto per evidenziare la volgarità ed il cattivo gusto) può anche superare i 1.000 € : a tutto c'è un limite, e queste "giustificazioni" non convincono le persone normali, ma sicuramente sono, al contrario, attraenti per i cafoni ricchi ed esibizionisti.
E poiché questi ultimi penso ci saranno sempre, ci sarà sempre anche chi confeziona prodotti o servizi apposta per loro, a prezzi folli e senza alcuna giustificazione qualitativa : a questa clientela, generalmente grezza e superficiale, non interessa gran che la qualità (quando c'è) di ciò che comprano, interessa l'esclusività, ma quella economica, non necessariamente qualitativa. Non è il caso di invidiarli, davvero.
Io credo che lo scopo non sia più il prodotto quanto l'ostentazione di frequentare certi locali.
E ovviamente i ristoratori, più imprenditori ormai, cavalcano l'onda.
Stesso discorso per l'abbigliamento, ci sono nike, con piccoli particolari diversi oltre i 1000 euro, scarpe che come materiali valgono 150/200, ma paghi 1500 per esibizionismo.
 
Dimenticavo... per quanto riguarda l'attività fisica, riesco anche a trovare 2 ore a settimana per fare ginnastica posturale in una palestra, lezioni in piccoli gruppi. Mi aiuta soprattutto a tenere sotto controllo la cervicalgia, con cui combattevo a fasi alterne da decenni.
 
Alcuni anche le mutande.
I divorziati da poco sono i clienti più remunerativi.
Io sono, abbastanza, uno di quei clienti (anche se sono divorziato non da poco) perché ho sempre portato in lavanderia tutto, tranne intimo (non esageriamo !), federe, asciugamani e qualche altra piccola cosa che non m'interessava stirare. Di certo 500 €/anno non mi bastavano. Ultimamente però lavo più cose in casa, anche perché spesso ho qui la mia amica.
 
Tutti e due, del resto un certo tipo di lusso è anche, e tanto, esibizionismo volgare.

Le giustificazioni portate dal tipo (del genere "la qualità si paga") mi ricordano tanto quelle del macellaio turco c.d. "Salt Bae" in risposta a chi gli fa notare i prezzi folli dei suoi locali, dove una bistecca (ricoperta di lamina d'oro, giusto per evidenziare la volgarità ed il cattivo gusto) può anche superare i 1.000 € : a tutto c'è un limite, e queste "giustificazioni" non convincono le persone normali, ma sicuramente sono, al contrario, attraenti per i cafoni ricchi ed esibizionisti.
E poiché questi ultimi penso ci saranno sempre, ci sarà sempre anche chi confeziona prodotti o servizi apposta per loro, a prezzi folli e senza alcuna giustificazione qualitativa : a questa clientela, generalmente grezza e superficiale, non interessa gran che la qualità (quando c'è) di ciò che comprano, interessa l'esclusività, ma quella economica, non necessariamente qualitativa. Non è il caso di invidiarli, davvero.
Diciamo che trovo più "value for money" in un panettone di pasticceria da 40-50 euro che in 100 euro per un chilo di galani (così si chiamano da noi)...
 
(....) Qui dobbiamo dare una definizione di lusso, il lusso al giorno d’oggi, che per me è uguale a quello di ieri come idea. Per me il lusso in una vettura (ieri come oggi) è l’abitacolo di una Bentley, con gli accessori che ha oggi una Bentley. Ma questo non significa affatto che a me piacerebbe avere quella vettura o invidio chi ce l’ha.
(....) Uno Yacht da 30 metri è un lusso? Ma certo che lo è. Per me questo è il lusso, ma non “aspiro” al lusso. Preferisco anch’io la salute e la felicità familiare. Anche se ammetto che quando viaggio preferisco dormire in un Hotel 3-4 stelle e non in una tenda, ecco questo si, lo ammetto. Non è un pregio ma sono fatto così.
Per quanto mi riguarda, ferma restando l'avversione verso il lusso pacchiano e volgarmente ostentato e pur non aspirando particolarmente, nemmeno io, al lusso, devo però ammettere che alcuni beni e/o servizi che fanno comunque parte dell'universo che consideriamo "lusso" mi attirano, mi piacerebbero, perché consentono possibilità altrimenti difficili o impossibili : tra questi in particolare uno yacht, o un bel motoscafo, che avrei - magari a nolo, solo per qualche periodo - se ne avessi la possibilità.

Non sentirei il bisogno di un bestione da molte decine di metri, non mi fregherebbe nulla di competere con le lunghezze degli altri, ma una barca dotata di qualche cabina, con cui si possa stare in giro per un po' ed andare in posti belli e difficilmente raggiungibili via terra, eh sì, quella mi sarebbe sempre piaciuta.

E' un lusso, certo : ma non è un lusso stupido di pura pretesa esclusività, è un qualcosa che dà delle possibilità altrimenti inaccessibili.
 
non divaghiamo, secondo voi un materiale, una finitura che dia l'idea di lusso in una casa o una macchina cosa può essere? una poltrona lussuosa che tappezzeria deve avere oltre ad essere comoda?
 
Ma davvero?!?! Ma che ci vuole...un ciclo in lavatrice, e via...e va beh...

Passano direttamente dalle cure della mamma a quelle della moglie quindi magari fino a 50 anni non hanno mai attaccato una lavatrice.
Anche quello si può dire che è un lusso,essere serviti e riveriti.
Quando poi si dividono o non ci provano neanche o fanno un tentativo ma al primo maglione che dopo il lavaggio sta al nipote si 12 anni e alla prima camicia bianca diventata rosa perché in lavatrice era rimasto qualcosa di rosso gettano la spugna.
Un signore fresco di divorzio portò diverse volte le camicie bianche diventate azzurre a chiazze e mia madre gliele sistemò.
Alla terza volta gli chiede cosa metteva in lavatrice assieme alle camicie per ridurle così e lui rispose che aveva solo un capo blu "Dovrò mica lavarlo da solo?".
Io sarà che sono squattrinato ma non ho mai preso in considerazione l'ipotesi di pagare pur di non dover imparare a fare qualcosa,almeno se si tratta di faccende alla portata di tutti.
 
non divaghiamo, secondo voi un materiale, una finitura che dia l'idea di lusso in una casa o una macchina cosa può essere? una poltrona lussuosa che tappezzeria deve avere oltre ad essere comoda?

Anni fa avrei risposto pelle ma non credo che vada più tanto di moda.
Anni fa andavano le cromature,sia nelle auto che in casa,oggi meno.
Sulla comodità ho visto dei divani con la seduta profondissima a prezzi molto alto,tipo 20000 euro.
A occhio sembravano scomodi perché o ti siedi contro lo schienale ma devi allungare le gambe e stare coi piedi a penzoloni oppure ti siedi in punta come le ragazze in motorino.
Nessuna delle due opzioni mi pareva molto comoda,probabilmente quel divano doveva essere bello non comodo.
 
Ultima modifica:
Passano direttamente dalle cure della mamma a quelle della moglie quindi magari fino a 50 anni non hanno mai attaccato una lavatrice.
Anche quello si può dire che è un lusso,essere serviti e riveriti.
Quando poi si dividono o non ci provano neanche o fanno un tentativo ma al primo maglione che dopo il lavaggio sta al nipote si 12 anni e alla prima camicia bianca diventata rosa perché in lavatrice era rimasto qualcosa di rosso gettano la spugna.
Un signore fresco di divorzio portò diverse volte le camicie bianche diventate azzurre a chiazze e mia madre gliele sistemò.
Alla terza volta gli chiede cosa metteva in lavatrice assieme alle camicie per ridurle così e lui rispose che aveva solo un capo blu "Dovrò mica lavarlo da solo?".
Io sarà che sono squattrinato ma non ho mai preso in considerazione l'ipotesi di pagare pur di non dover imparare a fare qualcosa,almeno se si tratta di faccende alla portata di tutti.
Parlo a titolo personale, anche io sono passato dalla mamma alla moglie e non so fare molto in casa.
Mi capita in estate, con mia moglie al mare coi bambini, se mia mamma (spesso sta con loro) non è disponibile a pranzo, vado a prendermi il cibo pronto, non mi preparo da solo.
E' un insieme di fattori, di tempo ma soprattutto di incapacità e scarsa voglia :D
Mi siedo, mi servono, è buono, veloce e sparecchiano loro, torno in ufficio ed ho anche tempo di farmi una pennica sul divano in ufficio :D
 
Per quanto mi riguarda, ferma restando l'avversione verso il lusso pacchiano e volgarmente ostentato e pur non aspirando particolarmente, nemmeno io, al lusso, devo però ammettere che alcuni beni e/o servizi che fanno comunque parte dell'universo che consideriamo "lusso" mi attirano, mi piacerebbero, perché consentono possibilità altrimenti difficili o impossibili : tra questi in particolare uno yacht, o un bel motoscafo, che avrei - magari a nolo, solo per qualche periodo - se ne avessi la possibilità.

Non sentirei il bisogno di un bestione da molte decine di metri, non mi fregherebbe nulla di competere con le lunghezze degli altri, ma una barca dotata di qualche cabina, con cui si possa stare in giro per un po' ed andare in posti belli e difficilmente raggiungibili via terra, eh sì, quella mi sarebbe sempre piaciuta.

E' un lusso, certo : ma non è un lusso stupido di pura pretesa esclusività, è un qualcosa che dà delle possibilità altrimenti inaccessibili.

Si, ci sta, certamente, perché non sognare? A volte i sogni si avverano, soprattutto se non si sogna la Luna.

Poi c’era il discorso che mi sembra hai fatto anche tu. E cioè che è cambiata anche la “composizione” di coloro che possono permettersi dei lussi, con tanti nuovi ricchi che hanno anche portato a una “volgarizzazione” di alcuni generi di lusso, con orpelli pacchiani e connotazioni “tamarre”.
 
Si, ci sta, certamente, perché non sognare? A volte i sogni si avverano, soprattutto se non si sogna la Luna.

Poi c’era il discorso che mi sembra hai fatto anche tu. E cioè che è cambiata anche la “composizione” di coloro che possono permettersi dei lussi, con tanti nuovi ricchi che hanno anche portato a una “volgarizzazione” di alcuni generi di lusso, con orpelli pacchiani e connotazioni “tamarre”.
Secondo me questo fenomeno è vecchio come il mondo....
 
Vado proprio off topic. Per me il lusso nel 2025 è aver del tempo per se.
Oltre al tempo per me anche la qualita' della vita: per me lasciare Palermo anni fa e' stato un gran miglioramento sotto tutti gli aspetti, e oggi devo quasi ringraziare di aver perso il lavoro a Palermo, perche' altrimenti non avrei mai avuto lo stimolo a cercare altro e ad andarmene. E gia' 5-6 anni dopo che me n'ero andato, tutti i miei ex colleghi mi dissero che avevo fatto bene. A maggior ragione oggi che loro sono quasi tutti in cassa integrazione a tempo col rischio di perdere definitivamente il lavoro. Con gli anni mi sono sposato con una collega conosciuta nella stessa azienda in Irlanda e abbiamo comprato casa. In particolare l'acquisto della casa sarebbe stato impossibile a Palermo. Poi un altro miglioramento c'e' stato 8 anni fa quando ho cambiato lavoro, accettando una retribuzione piu' bassa, ma per un lavoro migliore, piu' tranquillo, senza stress, senza pressioni e soprattutto che non mi occupa per tutte le 8 ore quotidiane. Malgrado altre persone mi abbiano detto che con 3 lingue potrei trovare un lavoro pagato molto di piu', ho preferito privilegiare la salute e il tempo libero, e va bene cosi'. I miei 10 anni di contributi li avevo gia' raggiunti e non mi interessava cambiare.
 
Ultima modifica:
Back
Alto