<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Beddissima Palemmo... ma anhe Cork, che spero di visitare prima possibile... Ballarò e Vucciria li conosco, mi manca l'English Market.
Si ma secondo me e' bella da turista, non per viverci. E infatti io avevo maturato da tempo l'idea di andarmene. Perdere il lavoro e' stato lo stimolo che mi era mancato fino a quel momento.
 
Si ma secondo me e' bella da turista, non per viverci.
Ci ho lavorato da Ufficiale, per 3 mesi (Vespri Siciliani), traffico caotico e un po' di deregualtion, ma gente meravigliosa, clima, cibo, arte, natura, storia... partito da Udine a gennaio, col freddo, arrivato a Palermo che sembrava primavera. Ogni giorno libero era fonte di nuove scoperte, girando a piedi...
Però concordo che la vita in Iralnda è molto piacevole, anche la zona sud ovest, dove risiedi, dovrebbe essere climatiamente più friendly.
 
Molte persone mi hanno detto di trovare Palermo molto bella per il clima, il cibo, fare il bagno al mare ad ottobre e ad aprile, ecc. E anch'io sono contento di tornarci (vado fra una settimana giu'), ma appunto perche' a piccole dosi, 2-3 volte l'anno mi sta bene. Alla fine pero' sono contento di stare in Irlanda che e' un altro pianeta rispetto a Palermo per qualita' e ritmi di vita, ma e' un altro pianeta anche rispetto all'Italia in genere per semplicita' di burocrazia, digitalizzazione della maggior parte dei servizi al cittadino, ecc. Per fare un esempio io 8 anni fa ho convertito la mia patente italiana con quella irlandese proprio per la difficolta' che avrei avuto a rinnovarla in Italia: 8 anni fa sono andato all'ufficio preposto a Cork e in una mezz'ora ho fatto tutto avendo prenotato l'appuntamento. Patente ricevuta a casa in 2 settimane. Fra 2 anni quando la dovro' rinnovare, potro' fare tutto da casa col computer e connessione senza dover andare all'ufficio. E la stessa cosa vale per il passaporto, l'assicurazione, il bollo auto, l'imu, ecc..
 
Oltre al tempo per me anche la qualita' della vita: per me lasciare Palermo anni fa e' stato un gran miglioramento sotto tutti gli aspetti, e oggi devo quasi ringraziare di aver perso il lavoro a Palermo, perche' altrimenti non avrei mai avuto lo stimolo a cercare altro e ad andarmene. E gia' 5-6 anni dopo che me n'ero andato, tutti i miei ex colleghi mi dissero che avevo fatto bene. A maggior ragione oggi che loro sono quasi tutti in cassa integrazione a tempo col rischio di perdere definitivamente il lavoro. Con gli anni mi sono sposato con una collega conosciuta nella stessa azienda in Irlanda e abbiamo comprato casa. In particolare l'acquisto della casa sarebbe stato impossibile a Palermo. Poi un altro miglioramento c'e' stato 8 anni fa quando ho cambiato lavoro, accettando una retribuzione piu' bassa, ma per un lavoro migliore, piu' tranquillo, senza stress, senza pressioni e soprattutto che non mi occupa per tutte le 8 ore quotidiane. Malgrado altre persone mi abbiano detto che con 3 lingue potrei trovare un lavoro pagato molto di piu', ho preferito privilegiare la salute e il tempo libero, e va bene cosi'. I miei 10 anni di contributi li avevo gia' raggiunti e non mi interessava cambiare.
Abbiamo qualcosina in comune.
Anch'io ho lasciato Palermo (ma ben 53 anni fa, andavo appena all'asilo...) e ho conoscenze a Cork (la sorella di mia cognata, sposata con un irlandese e madre di tre ragazzini italo-irlandesi).
 
Si ma secondo me e' bella da turista, non per viverci. E infatti io avevo maturato da tempo l'idea di andarmene. Perdere il lavoro e' stato lo stimolo che mi era mancato fino a quel momento.
Come per me Roma: stupenda se la visiti da turista, o semplicemente per farci delle passeggiate, molto meno se ci devi vivere e lavorare.
Palermo ha un fascino particolare, ma anche troppi problemi se ci devi vivere. E comunque ha, come minimo, tutti i problemi delle grande città. Infatti già 53 anni fa i miei genitori scelsero un piccolo centro, però non troppo distante da Roma, per una maggiore qualità di vita. E devo dire che scelsero benissimo!
 
Si ma secondo me e' bella da turista, non per viverci. E infatti io avevo maturato da tempo l'idea di andarmene. Perdere il lavoro e' stato lo stimolo che mi era mancato fino a quel momento.
eppure da catanese sarò andato a Palermo 2-3 volte ma mi sono ripromesso che appena cambio macchina voglio farmi un bel giro dal palermitano al trapanese che sono le zone che non ho mai visitato, per il resto ho girato un pò tutta la Sicilia da messina a marzamemi a enna a caltanissetta agrigento fino a sciacca.....Cefalù.
Capisco anche la differenza fra vivere in un posto e passarci da turista anche se ci possono essere delle differenze abissali fra città e paesi limitrofi ma anche fra quartieri della stessa città
 
Fuori moda....? uhmmmm...... visti i comportamenti di alcuni - non tutti, grazie a Dio - riccastri, c'è da dubitarne e parecchio ; anche se si tratta di una minoranza, ma una minoranza che spesso si fa notare (in negativo).
ma sai si cerca di vendere quello che si ha in casa....
ponendo che 'e difficile fare generalizzazioni...
il "ricco" italiano notoriamente e' taccagno....
prova ne e' che un certo tipo di turismo e polo del "lusso" (inteso come merci) prodotti in italia e' comprato-usufruito solo da "ricchi" dell' o all'estero.
per dirti i miei vicini "ricchi" cambiano giardinieri una volta l'anno.....la volubilità-moda e' alta
come nel settore "auto",
 
Come per me Roma: stupenda se la visiti da turista, o semplicemente per farci delle passeggiate, molto meno se ci devi vivere e lavorare.
guarda ti posso dire lo stesso di venezia ( caso a parte oramai una città solo turistica), o in genere di tutti i capoluoghi di provincia in veneto, sebbene tutte le "liste" di vivibilità ( ed ha a che fare con il lusso di certi quartieri) li pongono ai primi posti realmente ci sono una serie di fattori che fanno calare sempre di piu' le residenze.....
 
fino a sciacca.....Cefalù.
A Sciacca ho tuttora due cugine, e fin da quando ero un bambino piccolo qualche volta ci andavo in vacanza d'estate (mare sempre freddissimo... brrr!)
E a volte andavo al mare anche a Cefalù e dintorni (tutt'altra storia la temperatura dell'acqua!), essendo la famiglia di mia madre originaria di quelle zone (più verso le Madonie, per la verità).
 
A Sciacca ho tuttora due cugine, e fin da quando ero un bambino piccolo qualche volta ci andavo in vacanza d'estate (mare sempre freddissimo... brrr!)
E a volte andavo al mare anche a Cefalù e dintorni (tutt'altra storia la temperatura dell'acqua!), essendo la famiglia di mia madre originaria di quelle zone (più verso le Madonie, per la verità).
vero, il mar tirreno è molto più caldo, anche lo jonio è abbastanza freddo
 
Molte persone mi hanno detto di trovare Palermo molto bella per il clima, il cibo, fare il bagno al mare ad ottobre e ad aprile, ecc. E anch'io sono contento di tornarci (vado fra una settimana giu'), ma appunto perche' a piccole dosi, 2-3 volte l'anno mi sta bene. Alla fine pero' sono contento di stare in Irlanda che e' un altro pianeta rispetto a Palermo per qualita' e ritmi di vita, ma e' un altro pianeta anche rispetto all'Italia in genere per semplicita' di burocrazia, digitalizzazione della maggior parte dei servizi al cittadino, ecc. Per fare un esempio io 8 anni fa ho convertito la mia patente italiana con quella irlandese proprio per la difficolta' che avrei avuto a rinnovarla in Italia: 8 anni fa sono andato all'ufficio preposto a Cork e in una mezz'ora ho fatto tutto avendo prenotato l'appuntamento. Patente ricevuta a casa in 2 settimane. Fra 2 anni quando la dovro' rinnovare, potro' fare tutto da casa col computer e connessione senza dover andare all'ufficio. E la stessa cosa vale per il passaporto, l'assicurazione, il bollo auto, l'imu, ecc..
I miei suoceri sono di Palermo (anche loro emigrati). Io la adoro come città. Lei e Bari sono le mie città del cuore. E potrei andarci a vivere lasciando l'inquinata pianura padana
 
Back
Alto