<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

In passato l'ho fatta parecchio seriamente, prima abbinata alla kickboxing, poi body building vero e proprio.
Ad oggi molto più soft, ho vari attrezzi a casa e mi alleno per conto mio, cerco di fare il più possibile a corpo libero, ma è più per stare bene e scaricare lo stress, l'estetica è in secondo piano.
Anche se il metabolismo è molto rallentato e devo stare attento anche a tavola, dopo i 40 il fianchetto sbuca in un attimo :emoji_grin:
ahahah...ecco io essendo quest'anno entrato negli anta, rimandare il più possibile quel momento.
Io faccio i corsi. No sala, mi annoia. Di base. Una volta spinning in acqua, una volta cross fit, una volta functional step.
 
Beh, non tanto per la palestra in sè, quanto per il tempo da dedicarvi.
Allora ne serve parecchio. Per quanto mi riguarda. Ufficio palestra 20'. Cambiarsi 10'. Allenamento 50'. Doccia, vestirsi 20'. Palestra casa 20'. Quindi a fronte di 50minuti di vero workout, metto in conto 2h. Non proprio efficiente lo so. Nel we, ci metto anche un po' di spa però, soprattutto d'inverno.
 
E' praticamente dalla pandemia che non mi sono più allenato al chiuso di una palestra.
Ora sempre all'aperto (anche in inverno quando fa freddo), o al limite in casa con delle ovvie limitazioni. Allenarmi all'aria aperta mi piace molto di più, si respira molto meglio. Riesco a fare un allenamento piuttosto completo grazie a degli impianti pubblici (per fare le trazioni e i dip, ad esempio), a fasce elastiche e ad attrezzi vari. Mi manca solo un vero squat con il bilanciere: per quello serve la palestra.
Cerco di allenarmi almeno 3-4 volte a settimana, negli altri giorni lunghe camminate. Ho sospeso la corsa, dopo aver avuto dei fastidi agli stinchi con le scarpe nuove.
Ma... cosa c'entra questo con il lusso??
Beh, mettiamola così: normalmente mi posso permettere il lusso di allenarmi e camminare quando mi pare. Quando non posso, mi manca parecchio.
 
Io sono stato una volta sola in un 5 stelle, ad Abu Dhabi. Avvenne quando mio figlio mi chiese di fare un viaggio insieme prima che si sposasse, scegliendo io il posto.

Trovai un’ottima combinazione aerei-hotel 5 stelle appunto ad Abu Dhabi, in modo tale da vedere anche il Parco Ferrari e Dubai. Gli aerei erano un po’ sacrificati come orari, ma poi in loco avremmo dormito in un 5 stelle sul mare.

Gli feci trovare il foglio stampato con il programma del viaggio, in una busta per il suo compleanno, ovviamente tutto pagato…
Un 5 stelle io in viaggio di nozze. Ehhhh...una volta provato, poi i tre stelle...sono stelle un po' cadenti...ahahaha..scherzo chiaramente.

Detto questo per me l'hotel è sufficente sia pulito, con il bagno in camera. Anche sulla colazione, a meno di non essere nel mezzo del nulla, può non essere inclusa. La faccio volentieri in giro.
 
E' praticamente dalla pandemia che non mi sono più allenato al chiuso di una palestra.
Ora sempre all'aperto (anche in inverno quando fa freddo), o al limite in casa con delle ovvie limitazioni. Allenarmi all'aria aperta mi piace molto di più, si respira molto meglio. Riesco a fare un allenamento piuttosto completo grazie a degli impianti pubblici (per fare le trazioni e i dip, ad esempio), a fasce elastiche e ad attrezzi vari. Mi manca solo un vero squat con il bilanciere: per quello serve la palestra.
Cerco di allenarmi almeno 3-4 volte a settimane, negli altri giorni lunghe camminate. Ho sospeso la corsa, dopo aver avuto dei fastidi agli stinchi con le scarpe nuove.
Ma... cosa c'entra questo con il lusso??
Beh, mettiamola così: normalmente mi posso permettere il lusso di allenarmi e camminare quando mi pare. Quando non posso, mi manca parecchio.
C'entra perchè se si lavora 9h al giorno, e magari si fa 1h di viaggio all'andata e 1 h di viaggio al ritorno per e da il posto di lavoro, il tempo per allenarsi (o da dedicare a se stessi) non c'é. Per questo dico che il tempo oggi dal mio punto di vista è il vero lusso.
 
Allora ne serve parecchio. Per quanto mi riguarda. Ufficio palestra 20'. Cambiarsi 10'. Allenamento 50'. Doccia, vestirsi 20'. Palestra casa 20'. Quindi a fronte di 50minuti di vero workout, metto in conto 2h. Non proprio efficiente lo so. Nel we, ci metto anche un po' di spa però, soprattutto d'inverno.
Ecco è quello a far passare la voglia.
A casa 30 minuti effettivi di corsa, 30 di w.o. e dopo un'ora esatta sei sotto la doccia.
Non dobbiamo lasciarci andare, vedo amici a calcetto veramente ridotti troppo male, non voglio immaginare a 50 come ci arriveranno.
 
C'entra perchè se si lavora 9h al giorno, e magari si fa 1h di viaggio all'andata e 1 h di viaggio al ritorno per e da il posto di lavoro, il tempo per allenarsi (o da dedicare a se stessi) non c'é. Per questo dico che il tempo oggi dal mio punto di vista è il vero lusso.
Entrando in un livello di dettaglio più profondo, "lusso" è anche come trascorri quelle ore in cui sei al lavoro: possono essere un piacere o una tortura.
Peraltro, le due ore di viaggio al giorno per me sono un "lusso" perché le faccio in macchina, sarebbero un inferno se prendessi il treno...
 
C'entra perchè se si lavora 9h al giorno, e magari si fa 1h di viaggio all'andata e 1 h di viaggio al ritorno per e da il posto di lavoro, il tempo per allenarsi (o da dedicare a se stessi) non c'é. Per questo dico che il tempo oggi dal mio punto di vista è il vero lusso.
Sì, è tutto collegato. Riesco a fare ciò soprattutto grazie al tanto denigrato smart-working, che mi permette sia di risparmiare parecchie (ma proprio parecchie!) ore da dedicare al lavoro, sia di gestirmele secondo le mie necessità.
Per esempio, d'estate mi alleno e cammino al mattino presto, quando fa ancora abbastanza fresco, mentre d'inverno nelle ore centrali.
 
Entrando in un livello di dettaglio più profondo, "lusso" è anche come trascorri quelle ore in cui sei al lavoro: possono essere un piacere o una tortura.
Peraltro, le due ore di viaggio al giorno per me sono un "lusso" perché le faccio in macchina, sarebbero un inferno se prendessi il treno...
Per chi ama guidare. O se guidi senza traffico.

Per me 2h di auto al giorno sarebbero un incubo. Pur amando le auto, sono felice di andare a lavorare in bici o a piedi.
 
Ecco è quello a far passare la voglia.
A casa 30 minuti effettivi di corsa, 30 di w.o. e dopo un'ora esatta sei sotto la doccia.
Non dobbiamo lasciarci andare, vedo amici a calcetto veramente ridotti troppo male, non voglio immaginare a 50 come ci arriveranno.
ahahahaha....occhio che è un attimo fare body shaming ^_^...cmq la penso come te. Quando vedo certi girovita tra i miei coetanei...dico no....io no...
 
Dolci di carnevale a 100€/kg: lusso o esibizionismo?


PS: mia suocera li faceva ottimi a costo praticamente zero...
Tutti e due, del resto un certo tipo di lusso è anche, e tanto, esibizionismo volgare.

Le giustificazioni portate dal tipo (del genere "la qualità si paga") mi ricordano tanto quelle del macellaio turco c.d. "Salt Bae" in risposta a chi gli fa notare i prezzi folli dei suoi locali, dove una bistecca (ricoperta di lamina d'oro, giusto per evidenziare la volgarità ed il cattivo gusto) può anche superare i 1.000 € : a tutto c'è un limite, e queste "giustificazioni" non convincono le persone normali, ma sicuramente sono, al contrario, attraenti per i cafoni ricchi ed esibizionisti.
E poiché questi ultimi penso ci saranno sempre, ci sarà sempre anche chi confeziona prodotti o servizi apposta per loro, a prezzi folli e senza alcuna giustificazione qualitativa : a questa clientela, generalmente grezza e superficiale, non interessa gran che la qualità (quando c'è) di ciò che comprano, interessa l'esclusività, ma quella economica, non necessariamente qualitativa. Non è il caso di invidiarli, davvero.
 
Back
Alto