<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Molte persone mi hanno detto di trovare Palermo molto bella per il clima, il cibo, fare il bagno al mare ad ottobre e ad aprile, ecc. E anch'io sono contento di tornarci (vado fra una settimana giu'), ma appunto perche' a piccole dosi, 2-3 volte l'anno mi sta bene. Alla fine pero' sono contento di stare in Irlanda che e' un altro pianeta rispetto a Palermo per qualita' e ritmi di vita, ma e' un altro pianeta anche rispetto all'Italia in genere per semplicita' di burocrazia, digitalizzazione della maggior parte dei servizi al cittadino, ecc. Per fare un esempio io 8 anni fa ho convertito la mia patente italiana con quella irlandese proprio per la difficolta' che avrei avuto a rinnovarla in Italia: 8 anni fa sono andato all'ufficio preposto a Cork e in una mezz'ora ho fatto tutto avendo prenotato l'appuntamento. Patente ricevuta a casa in 2 settimane. Fra 2 anni quando la dovro' rinnovare, potro' fare tutto da casa col computer e connessione senza dover andare all'ufficio. E la stessa cosa vale per il passaporto, l'assicurazione, il bollo auto, l'imu, ecc..

Andando in un ufficio pratiche automobilistiche di Catania ho rinnovato la patente in meno di mezz’ora, controllo oculistico compreso.
Patente di plastica poi ricevuta in meno di 2 settimane a casa.
 
L'ufficio pratiche automobilistiche e' una di quelle invenzioni italiane che e' difficile spiegare ad uno straniero: il cittadino paga un'agenzia per ottenere qualcosa che e' un suo diritto, ma che sarebbe troppo complicato e ci vorrebbe piu' tempo da ottenere andando direttamente all'ufficio preposto. Invece di semplificare le cose per il cittadino si crea business per le agenzie. Io a Palermo vado per una settimana al massimo ogni volta e la patente non me la posso far spedire in Irlanda, tantomeno mi interessa pagare un'agenzia per averla.
 
la burocrazia è un problema dell'italia tutta, fin'ora grazie a dio non ho avuto problemi burocratici e sanitari diversi da altre regioni, anche per far fare la logopedia a mia figlia nei centri convenzionati la tempistica è stata abbastanza breve rispetto a quello che ci avevano prospettato (4 mesi dalla prima domanda ma si prospettavano almeno 2 anni e forse più). oggi le cose funzionano un tantino meglio
 
Diciamo che trovo più "value for money" in un panettone di pasticceria da 40-50 euro che in 100 euro per un chilo di galani (così si chiamano da noi)...
Sicuramente : non sono certo a buon mercato neppure quelli, ma sono sicuramente più complessi se li si vogliono fare per bene.
Cmq, come ho detto, non c'è molto da invidiare né da scandalizzarsi vedendo certi prezzi : .sono funzionali ad un certo tipo di gente, quelli che poi, se racconteranno di quello che hanno comprato, non ne esalteranno le qualità ma appunto il prezzo, dando per scontato - ma la realtà è ben diversa - che a prezzi assurdamente alti debba corrispondere un'analoga qualità.
Naturalmente le cose non stanno così, ma tanto a poco servirebbe farglielo notare, certi atteggiamenti son duri a morire e costoro resteranno nel loro brodo e amen.
 
... anche 100 euro al kg per le chiacchiere o bugie o frappe o quel che volete... il candido Iginio a soli 100€/kg, ma forse qualcuno lo batte...
 
E se fosse,
( al di la' del prodotto " superiore " a quello di mia suocera*, che gia' sarebbe da guardarci )
piu' che altro,
un furbacchione.
Si alza la richiesta....Si alza il prezzo

* Che li friggeva esclusivamente nello strutto

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
La pubblicità alla vicenda non è venuta dal titolare, che si fa una sana risma di affaracci suoi, ma dagli indignati di turno.
 
Ne ho accennato nella discussione sul lusso. Per me, sottolineo per me, la sua pasticceria (da me visitata a Verona tempo fa) è largamente sopravvalutata, certo di qualità ma nulla di strabiliante. Per me, i galani a 100 euro al chilo se li mangia lui.
 
per me il lusso non è un oggetto costoso, o di moda.

E' poter andare al supermercato senza guardare i prezzi o le offerte, se passi davanti a una vetrina chessò di abbigliamento (non gransdi stilisti) e vedi qualcosa che ti piace entrare e prenderlo senza prima cercare di scrutare il cartellino del prezzo... Se mi arriva una bolletta non scervellarmi per capire se cambiando paghherei meno...
Non avere la piccola ansia di dover risparmiare
 
Back
Alto