Io credo che lo scopo non sia più il prodotto quanto l'ostentazione di frequentare certi locali.Tutti e due, del resto un certo tipo di lusso è anche, e tanto, esibizionismo volgare.
Le giustificazioni portate dal tipo (del genere "la qualità si paga") mi ricordano tanto quelle del macellaio turco c.d. "Salt Bae" in risposta a chi gli fa notare i prezzi folli dei suoi locali, dove una bistecca (ricoperta di lamina d'oro, giusto per evidenziare la volgarità ed il cattivo gusto) può anche superare i 1.000 € : a tutto c'è un limite, e queste "giustificazioni" non convincono le persone normali, ma sicuramente sono, al contrario, attraenti per i cafoni ricchi ed esibizionisti.
E poiché questi ultimi penso ci saranno sempre, ci sarà sempre anche chi confeziona prodotti o servizi apposta per loro, a prezzi folli e senza alcuna giustificazione qualitativa : a questa clientela, generalmente grezza e superficiale, non interessa gran che la qualità (quando c'è) di ciò che comprano, interessa l'esclusività, ma quella economica, non necessariamente qualitativa. Non è il caso di invidiarli, davvero.
E ovviamente i ristoratori, più imprenditori ormai, cavalcano l'onda.
Stesso discorso per l'abbigliamento, ci sono nike, con piccoli particolari diversi oltre i 1000 euro, scarpe che come materiali valgono 150/200, ma paghi 1500 per esibizionismo.