<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1614 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sono decenni che tiriamo il gruppo. fare lo scatto, per dare ulteriore distacco, non servira' a tirare il gruppo.
per tirare il gruppo, devi essere poco piu' avanti.
se stai fuori dalla portata, manco ci provano a cercare di raggiungerti
Quindi pensi sia meglio pedalare di conserva oppure lasciarsi raggiungere?
 
...e comunque, questo non è il Giro d'Italia. La riduzione dell'inquinamento è fondamentale, ma proprio per questo va perseguita con politiche efficaci ed efficienti, e tutte le str....anezze contenute nei papiri del Green Deal non lo sono.
 
che vuoi che ti dica.
tu devi essere il primo in tutto, a me non frega nulla di essere il primo. soprattutto se devo pagare per esserlo.
ne prendo atto e la finisco qui.
di tirarmi dietro 8 miliardi di persone, non ci penso nemmeno.
se un giorno il fiume giallo sara' balneabile e il gange limpido, allora mi porro' il problema per fare meglio.
fino a quel giorno, son tutte energie buttate.
per me, ovviamente.
 
Devi essere molto distratto
No no..... se c'è una cosa che ho di discreto è la memoria. Le tue proposte, oltre a sostenere a spada tratta le auto elettriche (solo sul forum, non in garage) e proporre soluzioni abitative più o meno generalizzabili (più meno che più) e più o meno alla portata delle famiglie (sempre più meno che più), quali sarebbero? Intendo in termini di strategie energetiche nazionali, chiaramente....
 
quali sarebbero?
Decisamente la memoria ti fa difetto, Millemila volte ho riportato di un cambio di paradigma, in cui l'auto elettrica, la mobilità individuale e collettiva, la produzione locale di beni ed energia, la razionalizzazione dei trasporti e distribuzione va programmata. Ora, dato che, per scelta, mi è stato chiesto di attenersi al solo tema auto elettrica, salvo che gli OT altrui sono fiorenti e tollerati, me ne astengo, ma ci sono ampie documentazioni in rete, che, per incompatibilità regolamentare, non posso postare o linkare, ma che sono facilmente reperibili.
Piccola nota, io non difendo a spada nè tratta, nè inguainata l'auto elettrica. Sbugiardo solo le bufale trite e ritrite, ben conscio che, nella mentalità pubblica, le bugie ripetute all'infinito vengano percepite come verità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto