<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1616 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quali ?
scusami non e' domanda ironica o altro verso di te, l'ufficio postale non ha e non usa mezzi "propri" , tutto posta pacchi ect viene da centro distribuzione esterno ben lontano ed in massima parte "diesel".
Non lo so per quella sede.
Se leggi il piano Polis vedi che include tutto un sistema di elettrificazione delle sedi e dei veicoli perciò anche li, immagino, arriveranno veicoli elettrici.
 
Si ma qualcosa di praticabile che tenga conto della realtà?
Hanno smesso anche a Miss Italia di indicare la pace nel mondo e l'amore universale come desideri ...



Gia'

Diciamo che li'....

Hanno,
semplicemente smesso di perseverare nel voler passare per

--------------------------------------comici involontari-----------------------------------------
 
...e bruciando nel contempo carbone a volontà...


Sempre fossile è


Potresti andare avanti per pagine, ma non avresti capito un ragionamento in realtà semplicissimo. Chi come me critica la transizione e più in generale il framework normativo in cui si inserisce (leggi Green Deal e derivati quali Fit for 55) non ha mai (sottolineo in grassetto maiuscolo rosso: MAI) detto che non bisogna fare niente, ma sempre e solo evidenziato che spendere teraeuro in politiche simili non porta risultati. Che è molto, ma molto, ma molto diverso da quanto ho evidenziato in grassetto nel tuo post quotato.
Vuoi andare avanti su questo discorso? Fai pure, ma è una controdeduzione sbagliata.


Negativo.
La mia risposta anche se verso di te, non intendeva che "Agricolo" non vuol far nulla.
Casomai le decine di post che si sono letti qua dentro dove si ripete il mantra " ma gli altri non fanno nulla, ma gli altri 8 miliardi non me li prendo io in carico ecc ecc".
Si può far di meglio del Fit for 55? Si. Sono leggi scritte nella pietra? No, dato che si sta considerando di tirar dentro pure le plugin nel post 2035 (tra 10 anni). Si può voltarsi dall'altro lato e spostare il problema alle future generazioni? Certo.
Il 110 è stato un male? Come idea no, ma gestito all'italiana con truffe a gogò si.
 
Effettivamente qui le poste hanno iniziato a usare solo mezzi elettrici per la consegna della posta.
Renault Zoe e tricicli non so di che marca,quindi come ha scritto nafnlaus potrebbe essere per i loro mezzi e non per la clientela.

Ultimamente devo dire che vedo la colonnina del Lidl gratuita meno utilizzata,soprattutto da mezzi tipo tesla.
Vedo spesso delle Twingo.
Su saranno resi conto una volta passata l'euforia per lo scrocco che non valeva la pena.


In effetti.....

....Si e' poi scoperto che e' uno scrocco poco piu' che simbolico
 
Uno che si è arricchito grazie al 110% ha appena acquistato il suo quarto mezzo a gasolio,oltre a due a benzina.
Zero elettriche o ibride.
E li lascia pure accesi da fermi per delle mezze ore.
 
Non lo so per quella sede.
Se leggi il piano Polis vedi che include tutto un sistema di elettrificazione delle sedi e dei veicoli perciò anche li, immagino, arriveranno veicoli elettrici.
cioe' da quello che capisco ......e non capisco:

non mi servono i veicoli, ma metto le colonnine, perche' poi mi servono i veicoli che poi compro per lasciarli li visto che non ho servizi sul territorio?
 
ma guarda vedremo quello che succede...sono curioso .....
più che altro, come avevo detto tempo fa, mezz'ora di tempo sono se va bene circa 5 kWh messi aggratis. Considerando 13 kWh ogni 100 km ,vuol dire che ti stanno regalando una 30ina abbondante di km.
O abiti proprio nelle vicinanze, o la convenienza dell'energia regalata va a farsi benedire. Senza contare il tempo perso se ci vai apposta, e non sfrutti il tempo in cui l'auto ricarica per fare la spesa.
 
Perché io ragiono in termini complessivi e siccome pm 2,5 e pm 10 non dipendono, se non marginalmente dal tubo di scarico è evidente che nel ciclo complessivo di un veicolo se guardiamo alla Co2 (parametro preso come male assoluto) il conto non si fa allo scarico ma nel intero ciclo.
Però io parlo di emissioni inquinanti!
Chiarisco con un esmpio.
Stai spingendo il passeggino con all'interno il tuo bambino/nipotina.
Sei contento di fargli respirare oltre alle polveri sollevate dagli pneumatici. i gas di scarico, decisamente tossici e cancerogeni?
Quando cammino o pedalo, se passa un'auto elettrica quasi non me ne accorgo, se passa una vecchia auto a benzina, o un diesel anche recente, mi "soffoco".
A mio parere, è ora di basta!
 
A causa di zone pesantemente inquinate "chiedete" gli stessi sacrifici anche a quelle che non lo sono perché non possono esserlo o perché hanno già risolto .. non ve ne rendete conto e credete di essere nel giusto.

Le regioni geografiche pesantemente inquinate le si possono riconoscere tutti guardando le tante carte redatte dai vari enti nazionali, continentali, mondiali ... in quelle stesse carte si vedono anche le "altre" regioni quelle già posizionate dove devono arrivare quelle più inquinate .. cosa volete togliere a quelli?
Stai dicendo di far pagare la sanità solo ai malati!?!
 
a mezz'ora alla volta (il tempo della ricarica gratuita alla lidl) hai voglia a riempire la batteria della tesla del vicino di casa ricco.
Già.

Sarebbe interessante capire, oltre alle colonnine pubbliche, quali reti di supermercati o insegne mettono a disposizione delle colonnine di ricarica gratis o a prezzi ridotti/con tempo limitato.

Capisco che:

- Lidl offre ricarica gratuita x 30 minuti

Immagino previa registrazione al desk (avevo letto qualcosa del genere per un'altra insegna che non ricordo), ne ho viste in qualche cc ma non saprei se legate a un'insegna o semplicemente pubbliche da pagare con tessere e app consuete.

Altri?
 
più che altro, come avevo detto tempo fa, mezz'ora di tempo sono se va bene circa 5 kWh messi aggratis. Considerando 13 kWh ogni 100 km ,vuol dire che ti stanno regalando una 30ina abbondante di km.
O abiti proprio nelle vicinanze, o la convenienza dell'energia regalata va a farsi benedire. Senza contare il tempo perso se ci vai apposta, e non sfrutti il tempo in cui l'auto ricarica per fare la spesa.
Però mi vien da pensare che, se la colonnina è libera e la spesa dura più di mezz'ora, si potrà uscire temporaneamente dal negozio, far ripartire una seconda mezz'ora e rientrare per concludere spesa/pagare (sempre se non ci sono altre auto in attesa).
 
Già.

Sarebbe interessante capire, oltre alle colonnine pubbliche, quali reti di supermercati o insegne mettono a disposizione delle colonnine di ricarica gratis o a prezzi ridotti/con tempo limitato.

Capisco che:

- Lidl offre ricarica gratuita x 30 minuti

Immagino previa registrazione al desk (avevo letto qualcosa del genere per un'altra insegna che non ricordo), ne ho viste in qualche cc ma non saprei se legate a un'insegna o semplicemente pubbliche da pagare con tessere e app consuete.

Altri?
Nessuna registrazione per la Lidl.
Vai, attacchi alla presa e passati i 30 minuti non ti eroga più corrente. Se vuoi allungare la durata, alla scadenza dei 30 minuti stacchi e riattacchi la presa. Ma implicitamente vuol dire che devi rimanere nelle vicinanze dell'auto visti i 30 minuti "ammessi".
Altri operatori:
Coop in Liguria
Iper
Esselunga mi pare che si appoggi su Becharge (o Plenitude on the road) ma senza incentivi per chi fa la spesa.
Ikea in passato regalava dei buoni per ricaricare alle colonnine (mi pare di EnelX), ora nei suoi parcheggi ha delle colonnine di Becharge, sia rapide che lente.
 
Però mi vien da pensare che, se la colonnina è libera e la spesa dura più di mezz'ora, si potrà uscire temporaneamente dal negozio, far ripartire una seconda mezz'ora e rientrare per concludere spesa/pagare (sempre se non ci sono altre auto in attesa).
Si, come rispondevo poco sopra, puoi. Ma la grandezza di un supermercato Lidl fa si che la permanenza al suo interno non sia elevata.
Giusto oggi a pranzo sono andato in un Lidl per fare una mini spesa infrasettimanale. Lidl recente, una colonnina con 2 prese, entrambe occupate da una Kona e da una Smart (con un'altra smart in attesa).
La mia plug-in in quella mezz'ora avrebbe messo dentro ben 1,7 kWh, cioè nulla. Infatti è finita dentro il parcheggio coperto affianco ad una EQC.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto