<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1615 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto. Il guaio grosso è che la volontà di risolverlo non è affatto mondiale.
Non è propriamente corretto. La Cina sta mettendo in opera parecchio rinnovabile, i paesi del sud est asiatico stanno anche loro puntando verso il gas liquefatto invece del carbone.
Poi si torna sempre al solito secolare discorso: se vogliamo aspettare che il vicino faccia qualcosa, allora è lecito che il vicino aspetti a sua volta la prima mossa da un altro paese, e via dicendo.
Mi sembra un ragionamento un filo egoistico, tanto quello di ragionare sul problema a compartimenti stagni.
Il problema dell'inquinamento è nella pianura padana? bene, divieti solo per loro.
Il problema della siccità è siciliano? fatti loro, se lo risolvano.
E potrei andare avanti per pagine.
 
Decisamente la memoria ti fa difetto, Millemila volte ho riportato di un cambio di paradigma, in cui l'auto elettrica, la mobilità individuale e collettiva, la produzione locale di beni ed energia, la razionalizzazione dei trasporti e distribuzione va programmata. Ora, dato che, per scelta, mi è stato chiesto di attenersi al solo tema auto elettrica, salvo che gli OT altrui sono fiorenti e tollerati, me ne astengo, ma ci sono ampie documentazioni in rete, che, per incompatibilità regolamentare, non posso postare o linkare, ma che sono facilmente reperibili.
Piccola nota, io non difendo a spada nè tratta, nè inguainata l'auto elettrica. Sbugiardo solo le bufale trite e ritrite, ben conscio che, nella mentalità pubblica, le bugie ripetute all'infinito vengano percepite come verità.
Si ma qualcosa di praticabile che tenga conto della realtà?
Hanno smesso anche a Miss Italia di indicare la pace nel mondo e l'amore universale come desideri ...
 
A causa di zone pesantemente inquinate "chiedete" gli stessi sacrifici anche a quelle che non lo sono perché non possono esserlo o perché hanno già risolto .. non ve ne rendete conto e credete di essere nel giusto.

Le regioni geografiche pesantemente inquinate le si possono riconoscere tutti guardando le tante carte redatte dai vari enti nazionali, continentali, mondiali ... in quelle stesse carte si vedono anche le "altre" regioni quelle già posizionate dove devono arrivare quelle più inquinate .. cosa volete togliere a quelli?
Anche le zone dove non costruire si possono facilmente identificare, da tempo immemore (non è che le zone dei terremoti cambiano a sorpresa), eppure in occasione dei terremoti anche costruzioni più o meno recenti, con sopralzi più o meno regolari, vengon giù.
Quindi che si fa, all'agricoltore di Castelluccio gli abitanti della pianura padana mostrano il gesto dell'ombrello in occasione del terremoto?
Ripeto, mi sembra decisamente egoistico\egocentrico pensare solo al proprio minuscolo orticello.
 
Non è propriamente corretto. La Cina sta mettendo in opera parecchio rinnovabile, i paesi del sud est asiatico stanno anche loro puntando verso il gas liquefatto invece del carbone.
Poi si torna sempre al solito secolare discorso: se vogliamo aspettare che il vicino faccia qualcosa, allora è lecito che il vicino aspetti a sua volta la prima mossa da un altro paese, e via dicendo.
Mi sembra un ragionamento un filo egoistico, tanto quello di ragionare sul problema a compartimenti stagni.
Il problema dell'inquinamento è nella pianura padana? bene, divieti solo per loro.
Il problema della siccità è siciliano? fatti loro, se lo risolvano.
E potrei andare avanti per pagine.
Ti sfugge forse che noi abbiamo fatto e stiamo facendo tantissimo ... non capisco perché ci si debba considerare all'anno zero ... noi siamo avanti un pezzo nel dare esempi.
Basta? No, si può fare ancora meglio ma non è necessario scavarsi la fossa per morirci dentro.
 
La Cina sta mettendo in opera parecchio rinnovabile,
...e bruciando nel contempo carbone a volontà...

i paesi del sud est asiatico stanno anche loro puntando verso il gas liquefatto invece del carbone.
Sempre fossile è

Poi si torna sempre al solito secolare discorso: se vogliamo aspettare che il vicino faccia qualcosa, allora è lecito che il vicino aspetti a sua volta la prima mossa da un altro paese, e via dicendo.
Mi sembra un ragionamento un filo egoistico, tanto quello di ragionare sul problema a compartimenti stagni.
Il problema dell'inquinamento è nella pianura padana? bene, divieti solo per loro.
Il problema della siccità è siciliano? fatti loro, se lo risolvano.
E potrei andare avanti per pagine.
Potresti andare avanti per pagine, ma non avresti capito un ragionamento in realtà semplicissimo. Chi come me critica la transizione e più in generale il framework normativo in cui si inserisce (leggi Green Deal e derivati quali Fit for 55) non ha mai (sottolineo in grassetto maiuscolo rosso: MAI) detto che non bisogna fare niente, ma sempre e solo evidenziato che spendere teraeuro in politiche simili non porta risultati. Che è molto, ma molto, ma molto diverso da quanto ho evidenziato in grassetto nel tuo post quotato.
Vuoi andare avanti su questo discorso? Fai pure, ma è una controdeduzione sbagliata.

A me non sembra affatto un ragionamento, ma una posizione autocentrica.
Negativo.
 
Millemila volte ho riportato di un cambio di paradigma, in cui l'auto elettrica, la mobilità individuale e collettiva, la produzione locale di beni ed energia, la razionalizzazione dei trasporti e distribuzione va programmata.
Pannicelli caldi in una metastasi, soprattutto l'auto elettrica che è il nostro "core topic".... Peraltro, sono proposte in buona parte sovrapponibili a quanto ho scritto anch'io più volte.
 
Ultima modifica:
and the winner of this week is: Poste Italiane.

Parcheggi disponibili per clienti ufficio postale n. 7

Convertiti a ricarica auto elettrica n. 4

-n.1 parcheggio disabili.

disponibili resto del mondo n. 2 (stretti)

vedremo gli sviluppi..... oltre curioso se il mio vicino di casa ricco adesso andra' a ricaricarsi al tesla anche alle poste oltre a lidl alle poste.
 
and the winner of this week is: Poste Italiane.

Parcheggi disponibili per clienti ufficio postale n. 7

Convertiti a ricarica auto elettrica n. 4

-n.1 parcheggio disabili.

disponibili resto del mondo n. 2 (stretti)

vedremo gli sviluppi..... oltre curioso se il mio vicino di casa ricco adesso andra' a ricaricarsi al tesla anche alle poste oltre a lidl alle poste.
Intervento pagato con il Pnrr relativamente al progetto Polis ... aspettati che parte di quelle colonnine saranno utilizzate dai veicoli di poste.
 
and the winner of this week is: Poste Italiane.

Parcheggi disponibili per clienti ufficio postale n. 7

Convertiti a ricarica auto elettrica n. 4

-n.1 parcheggio disabili.

disponibili resto del mondo n. 2 (stretti)

vedremo gli sviluppi..... oltre curioso se il mio vicino di casa ricco adesso andra' a ricaricarsi al tesla anche alle poste oltre a lidl alle poste.
Effettivamente qui le poste hanno iniziato a usare solo mezzi elettrici per la consegna della posta.
Renault Zoe e tricicli non so di che marca,quindi come ha scritto nafnlaus potrebbe essere per i loro mezzi e non per la clientela.

Ultimamente devo dire che vedo la colonnina del Lidl gratuita meno utilizzata,soprattutto da mezzi tipo tesla.
Vedo spesso delle Twingo.
Su saranno resi conto una volta passata l'euforia per lo scrocco che non valeva la pena.
 
Ti sfugge forse che noi abbiamo fatto e stiamo facendo tantissimo ... non capisco perché ci si debba considerare all'anno zero ... noi siamo avanti un pezzo nel dare esempi.
Basta? No, si può fare ancora meglio ma non è necessario scavarsi la fossa per morirci dentro.
Noi chi? di Castelluccio? Italiani? Europei?
 
Intervento pagato con il Pnrr relativamente al progetto Polis ... aspettati che parte di quelle colonnine saranno utilizzate dai veicoli di poste.
quali ?
scusami non e' domanda ironica o altro verso di te, l'ufficio postale non ha e non usa mezzi "propri" , tutto posta pacchi ect viene da centro distribuzione esterno ben lontano ed in massima parte "diesel".

PS il "diesel" in questione del ritiro posta da targa penso operi in deroga alle direttive anti inquinamento locali
 
Ultima modifica:
and the winner of this week is: Poste Italiane.

Parcheggi disponibili per clienti ufficio postale n. 7

Convertiti a ricarica auto elettrica n. 4

-n.1 parcheggio disabili.

disponibili resto del mondo n. 2 (stretti)

vedremo gli sviluppi..... oltre curioso se il mio vicino di casa ricco adesso andra' a ricaricarsi al tesla anche alle poste oltre a lidl alle poste.
a mezz'ora alla volta (il tempo della ricarica gratuita alla lidl) hai voglia a riempire la batteria della tesla del vicino di casa ricco.
 
Europei per lo più.
In misura minore anche Nord America.

Relativamente alle auto praticamente tutto il mondo ha avuto progressi negli ultimi 30 anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto