<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1610 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il discorso di "poterselo permettere" è piuttosto complesso e difficilmente inquadrabile su parametri oggettivi. A meno di non far parte della categoria piendeschei, normalmente si destinano le risorse disponibili secondo le sue personali passioni e priorità e si è portati a pensare che i passi più lunghi della gamba li facciano gli altri. Esempio classico l'auto di un certo tipo, magari comprata usata a un prezzo equivalente a quello di una segmento C: siamo sicuri che mantenerla sia così tanto più oneroso rispetto ad altre destinazioni di spesa voluttuaria? Io mi compro la GT da 400 cavalli che mi costa qualche migliaio di euro per il mantenimento, mentre il mio vicino ne spende altrettanti in cene al ristorante e viaggi e il mio dirimpettaio li destina all'hobby della caccia.... è difficile fare i conti nelle proprie tasche, figuriamoci in quelle degli altri...
Ci sarebbe semplicemente da fare un distinguo tra utilitaria nuova vs auto un pò di più....ma usata, stessa rata stesso prezzo ma vedi nuovo vs usato e oggi si propende per la seconda....
 
comunque io non capisco il VFG :(
compro un auto da 30.000 €
verso 5.000 in contanti
poi 250 € mese per 48 mesi
VFG o rata finale 18.000€
Se li verso l'auto sarà mia,
altrimenti resta alla finanziaria ed io a piedi.
Come faccio a guadagnarci?
 
leggendo i post dal 24098 in avanti semberebbe di si, ma io come ho scritto, non capisco come...
Non ci guadagni, non c'è alcun dubbio su questo.

Credo che zero, raccontando la sua esperienza, stia riferendo uno specifico caso in cui ha comprato un'auto grossa e molto ricercata immediatamente prima del boom di prezzi di nuovo/usato e, alla fine di quel periodo di rate, gli sia convenuto pagare la maxi rata perché il valore che un diverso brand gli dava per il ritiro di quell'auto in cambio di una nuova era SUPERIORE a quello che lui ha speso per riscattarla. ;)

Non è qualcosa di sistemico né di ripetibile, purtroppo, dato che ora i listini sono ormai esplosi per tutti i segmenti, per tutti i marchi e per tutti i settori.
 
Non ci guadagni, non c'è alcun dubbio su questo.

Credo che zero, raccontando la sua esperienza, stia riferendo uno specifico caso in cui ha comprato un'auto grossa e molto ricercata immediatamente prima del boom di prezzi di nuovo/usato e, alla fine di quel periodo di rate, gli sia convenuto pagare la maxi rata perché il valore che un diverso brand gli dava per il ritiro di quell'auto in cambio di una nuova era SUPERIORE a quello che lui ha speso per riscattarla. ;)

Non è qualcosa di sistemico né di ripetibile, purtroppo, dato che ora i listini sono ormai esplosi per tutti i segmenti, per tutti i marchi e per tutti i settori.
letto ora.
così è più chiaro
:)
 
Che poi anche le auto da collezione...supponendo chessò di dare nel 1991 5 milioni per una 130 coupè, avendo ovviamente il posto dove tenerla, manutentarla funzionante sino a oggi e farci dei brevi giretti con quei bei consumi....non è che oggi ti arrichivi pur con cifre da amatore...
 
leggendo i post dal 24098 in avanti semberebbe di si, ma io come ho scritto, non capisco come...
la costosa formula "acconto e ratine con VFG" finale e' sempre sconveniente per i clienti. E il motivo e' presto detto : e' il banco che vince.
Puoi avere un po' di fumo agli occhi , come e' stato detto , in fase di restituzione dell'usato per cui ti valutano qualcosa in piu' la macchina e te la scalano dall'acconto.
Ma , come detto ,e' fumo agli occhi . I maggiori valori in fase di restituzione sono stati dati in questi anni dal continuo aumento dei prezzi di listino. Ma rimandi solo al futuro l'inevitabile oltre che pagare per non avere niente in mano.
Questo tipo di finanziamento puo' avere un senso in caso di taeg molto bassi tipo 3% oppure se devi comprare una cinese o un auto elettrica. In quel caso tu stai pagando (caro) il servizio di mollare la macchina al concessionario dopo X anni e prenderne una nuova. Quindi il concessionario e il costruttore devono calcolarsi dal pdv matematico gli scenari futuri. Tu punti a lasciaglierla dopo X anni perche' sai che se elettrica potrebbe essere invendibile o obsoleta per dire.
Questo servizio lo paghi. Basta farsi i conti della serva.
Detto cio' poi altro fumo agli occhi sono le coperture assicurative che ti fanno fare con la formula , anche queste quasi sempre molto piu' onerose di quelle che puoi cercarti da solo.
Il motivo del maggior costo e' dovuto al fatto che le protezioni furto e incendio sono piu' complete e vaste per tutelare la concessionaria in caso di incidente o furto.
Quindi svantaggi tanti , vantaggi pochini pochini.
Nel caso dell'elettrico posso capirla pero'.
Con i valori residui che hanno e l'andamento del mercato non vorrei comprarla per tenerla 10 15 anni.
 
Tanti i casi in cui e' molto svantaggiosa.
Faccio il classico esempio di un mio parente che ha comprato una bella Nissan QQ due anni fa.
Non riusciva a comprarla con il finanziamento e si e' lanciato con questa formula , ci fara' meno di 10.000 km anno e la restituira' seminuova con meno di 30.000km il prossimo anno.
Alla scadenza ,siccome non ha i soldi per il VFG su cui ha gia' pagato interessi, se vorra' comprarne un altra dovra' versare in fase di acconto altri 8000 euro , qualcosa gli toglieranno per il famoso gioco di dare piu' valore al mezzo che si sta riportando in concessionaria, e ripartira' con le rate.
Consegnera' un auto alla concessionaria seminuova che non aveva bisogno di essere cambiata e la concessionaria avra' un bell'usato da vendere.
Ovviamente lui ripartira' con acconto e rate e non avra' niente in mano praticamente perche' se non saldera' quasi 20.000 euro alla fine non sara' proprietario di niente.
Chi ha vinto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto