<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1607 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il concetto che volevo esprimere è che negli ultimi 50 anni abbiamo assistito a trasformazioni sociali straordinarie, oserei dire epocali. Ho citato pc e smartphone, ottimi prodotti con cui facciamo tutto e il contrario di tutto, che però non avrebbero avuto mercato senza infrastrutture. Nei prossimi 50 anni realizzeremo altre infrastrutture, pubbliche e private, che saranno indispensabili per migliorare le nostre condizioni di vita, tra queste probabilmente ne avremo alcune che ci permetteranno di affrancarci dai combustibili fossili per climatizzare gli ambienti e per il trasporto privato
 
Credo,
nel caso dei ricambi.....
Che fosse soprattutto un impegno.

UNA

" Legge eticomorale ", non scritta....

Oggi, puo' darsi che trovi ricambi di 20 anni fa, ma....
....Solo perche' non li hanno gia' venduti.

D'altro canto con migliaia di modelli, ci sarebbero capitali fermi da far tremare
anche le case piu' solide
 
Ultima modifica:
Beh, i 56kflex sono arrivati verso la fine degli anni '90. Il web libero come lo conisciamo è disponibile su larga scala dal 95.
io nel 97-98 avevo già l'isdn (se non ricordo male)
Se nel 1995 qualcuno ci avesse detto che, entro 15 o 20 anni avremmo navigato, lavorato e fatto le mille cose che facciamo con una scatoletta grande quanto un pacchetto di fazzoletti, probabilmente avremmo reagito con stupore e ilarità. Eppure...
da lì son passati 12 anni per vedere la prima... per diventare diffuse abbiamo dovuto aspettare almeno il 2014
La svalutazione delle auto elettriche, per certi versi incontestabile, dipende anche dalla discesa dei prezzi del nuovo (Tesla docet).
E questo, che piaccia o no, a me pare sia l'andazzo.
Penso che la tecnologia delle BEV, per certi versi molto più semplice di quella di una termica, consentirà a tanti costruttori di affacciarsi sul mercato, con conseguente aumento della concorrenza e diminuzione dei prezzi.
certo ma dopo quanti anni ?
e solo al prezzo della soppressione del termico e della capacità di spostarsi per decine di cittadini oltre che dei decine di migliaia di posto di lavoro ...oltre che di decine di miliardi di aiuti pubblici?
per cosa poi... ?
qualcuno qui dice che noi, essendo tecnologicamente avanzati dobbiamo mostrare la strada agli altri.... io suggerisco di cambiare occhiali che noi (soprattutto gli europei ) abbiamo del tutto perso qualsiasi leadership tecnologica, dopo avere perso quella industriale ed economica. questo è solo l'ultimo chiodo della bara....
 
Nel frattempo qualche problema con le Mercedes EQA/EQB con le batterie. Soluzione che verrà fatta tramite aggiornamenti OTA in officina.
Potrebbero essere le stesse batterie LG che hanno fatto problemi in passato in Corea.
 
Fra qualche anno, quando cercheranno di sostituire le loro "meravigliose" auto ad elettroni, si accorgeranno che nessuno le vorrà ritirare, neanche i concessionari dove le avevano acquistate.
Non è proprio così, questo succederà a chi acquista un'auto ancora con la vecchia mentalità.
Non per niente esistono le formule tipo "Pay per Drive", "Progetto valore Vw" o similari.
Dai un minmo anticipo, rata bassissima e alla fine dei 3/4 anni la ridai indietro e il concessionario ti da la cifra stabilita per contratto anche se nel frattempo le "pile sono andate in fallimento".
Se poi hai la fortuna che l'usato o quel modelllo viene valutato molto, del Rav4 mi hanno dato quasi il doppio, bene.
Se invece le pile dovessero valere zero bene lo stesso perchè sempre quella cifra, per contratto, ti devono dare.
 
Non è proprio così, questo succederà a chi acquista un'auto ancora con la vecchia mentalità.
Non per niente esistono le formule tipo "Pay per Drive", "Progetto valore Vw" o similari.
Dai un minmo anticipo, rata bassissima e alla fine dei 3/4 anni la ridai indietro e il concessionario ti da la cifra stabilita per contratto anche se nel frattempo le "pile sono andate in fallimento".
Se poi hai la fortuna che l'usato o quel modelllo viene valutato molto, del Rav4 mi hanno dato quasi il doppio, bene.
Se invece le pile dovessero valere zero bene lo stesso perchè sempre quella cifra, per contratto, ti devono dare.
Ecco, se l'auto elettrica è per me molto interessante (alle giuste condizioni), questo migrare verso politiche di utilizzo dell'auto tramite formule simili non mi piace per nulla perché toglie opzioni, toglie scelta, obbliga a pagare un servizio vita natural durante.

Per quel che ho letto, la maxi-rata (chiamata in molti modi) è qualcosa che devi dare tu se vuoi riscattare l'auto, non il contrario.

Non capisco perché, dando tu un anticipo e poi pagando rate per servizi e godimento auto, debba poi ricevere qualcosa, al limite come hai sperimentato tu stesso l'eventuale differenza tra il valore garantito inizialmente e il valore di mercato al momento e cmq in base allo stato d'uso e ai km.
 
Non è proprio così, questo succederà a chi acquista un'auto ancora con la vecchia mentalità.
Non per niente esistono le formule tipo "Pay per Drive", "Progetto valore Vw" o similari.
Dai un minmo anticipo, rata bassissima e alla fine dei 3/4 anni la ridai indietro e il concessionario ti da la cifra stabilita per contratto anche se nel frattempo le "pile sono andate in fallimento".
Se poi hai la fortuna che l'usato o quel modelllo viene valutato molto, del Rav4 mi hanno dato quasi il doppio, bene.
Se invece le pile dovessero valere zero bene lo stesso perchè sempre quella cifra, per contratto, ti devono dare.
Attenzione, come ho già detto in passato il giochetto del minimo anticipo, 36-48 rate relativamente leggere e poi si ricomincia con un nuovo finanziamento regge se, e fino a quando, le auto restituite alla fine delle rate trovano uno sbocco sul mercato dell'usato (e se ad aderire a quelle formule di non-acquisto dell'auto sono relativamente in pochi). Ma se il trend comincia a coinvolgere la maggior parte degli acquisti, e le auto dismesse poi valgono un cartoccio di bagigi perchè non le vuole nessuno, la conseguenza non potrà certo essere una diminuzione dell'ammontare delle rate mensili....
 
Ma se il trend comincia a coinvolgere la maggior parte degli acquisti, e le auto dismesse poi valgono un cartoccio di bagigi perchè non le vuole nessuno, la conseguenza non potrà certo essere una diminuzione dell'ammontare delle rate mensili....
Ed è per questo che prima di firmare bisogna controllare il valore residuo dell'auto rapportato al costo della singola rata.
 
Per quel che ho letto, la maxi-rata (chiamata in molti modi) è qualcosa che devi dare tu se vuoi riscattare l'auto, non il contrario.
Perchè l'auto NON è a noleggio.
Con queste formule l'auto è comunque di proprietà TUA a tutti gli effetti, quindi quando la ridai indietro è come se la rivendessi al concessionario che per contratto ti deve dare la cifra pattuita o di più se per levoluzione del mercato vale di più.
Quindi se la ridai indietro alla cifra pattuita vai a pari perchè quello che ti danno coincide con il saldo della rata finale e ognuno a casa sua, se invece te la valutano per esempio 1000 euro di più la ridai indietro e con quei 1000 ci fai quello che vuoi. Ne compri un'altra della stessa marca o vai da un altro concessionario. Ma generalmente stando nella stessa marca ti riconoscono qualcosa di più che ridarla solamente.
Nel mio caso il riscatto da dare a Toyota era quasi la metà di quello che Vw mi dava per il Rav4 acquistando l' ID.4.
Quindi alla fne con i soldi che mi ha dato Vw per il Rav4 ho pagato a Toyota la rata finale e tenuto il resto per l'anticipo dell' ID.4
Quindi ritronando al mio post se per esempio Vw mi ha valutato che la ID.4 dopo 3 anni varrà 25 mila euro, che coincide con la rata finale, ma poi per evoluzione del mercato la mia ID.4 avrà invece un valore di mercato di 15 mila euro Vw sempre 25 mila me ne deve ricoscere se glie la ridò, che poi coincidono con la rata finale quindi finiamo a pari.
Se invece ammettiamo che la mia ID.4 sarà valutata 30 mila, con 25 mila saldo il debito e i 5 mila li riuso per una nuova auto.
 
Ultima modifica:
Perchè l'auto NON è a noleggio.
Con queste formule l'auto è comunque TUA a tutti gli effetti, quindi quando la ridai indietro è come se la rivendessi al concessionario che per contratto ti deve dare la cifra pattuita o di più se per l'evoluzione del mercato vale di più.
Quindi varrebbe anche se valesse "un cartoccio di caldarroste" (cit. agri)?
 
Perchè l'auto NON è a noleggio.
Con queste formule l'auto è comunque TUA a tutti gli effetti, quindi quando la ridai indietro è come se la rivendessi al concessionario che per contratto ti deve dare la cifra pattuita o di più se per levoluzione del mercato vale di più.
Quindi se la ridai indietro alla cifra pattuita vai a pari perchè quello che ti danno coincide con il saldo della rata finale e ognuno a casa sua, se invece te la valutano per esempio 1000 euro di più la ridai indietro e con quei 1000 ci fai quello che vuoi. Ne compri un'altra della stessa marca o vai da un altro concessionario. Ma generalmente stando nella stessa marca ti riconoscono qualcosa di più che ridarla solamente.
Nel mio caso il riscatto da dare a Toyota era quasi la metà di quello che Vw mi dava per il Rav4 acquistando l' ID.4.
Quindi alla fne con i soldi che mi ha dato Vw per il Rav4 ho pagato a Toyota la rata finale e tenuto il resto per l'anticipo dell' ID.4
Quindi ritronando al mio post se per esempio alla fine dei 3 anni Vw mi ha valutato 25 mila euro la rata finale, che coincide con il suo valore ipotetico dopo i 3 anni calcolato al momento dell'acquisto, se la mia ID.4 avrà un valore di mercato di 15 mila euro Vw sempre 25 mila me ne deve ricoscere se glie la ridò. che poi coincidono con la rata finale.
Se invece ammettiamo che la mia ID.4 sarà valutata 30 mila, con 25 mila saldo il debito e i 5 mila li riuso per una nuova auto.
Al netto della valutazione che VW ti ha fatto per la RAV4 che è ovviamente operazione commerciale che corrisponde a sconto sul nuovo, ma penso lo saprai.

Quindi una ID.4 dopo appena tre (3!!!) anni vorrebbero valutartela LA METÀ del costo da nuova?

Mi sembra una valutazione molto molto bassa, o meglio, estremamente cautelativa (per loro)!

Ovviamente sempre che tu non abbia percorso 1 km in più del basket incluso a contratto e che l'auto non abbia un graffio, un tappetino "bucato", ecc.

Vedo* un gran vantaggio in queste formule, vero, ma per chi le propone. ;)
 
Ultima modifica:
Quindi varrebbe anche se valesse "un cartoccio di caldarroste" (cit. agri)?
Si, è questo il "bello" di queste formule. Ovvero ti garantiscono un valore futuro certo indipendentemente da quello che accada. Se tra 3 anni la mia ID.4 varrà 100 euro Vw sempre x mi darà perchè stabilito all'atto dell'acquisto e vado comunque a pari.
Se varrà di più di x avrò un piccolo anticipo su quella nuova.
 
Ultima modifica:
In realtà ho arrotondato ma la cifra esatta non me la ricordo dovrei andare a controllare sul contratto ma dovrebbe aggirarsi sui 28-29 mila.
Quindi una ID.4 dopo appena tre (3!!!) anni vorrebbero valutartela LA METÀ del costo da nuova?
Se guardi bene se fosse cosi, per loro, ci sarebbe il rovescio della medaglia ed rappresentare un rischio.
Anche Toyota aveva sparato basso per il Rav, ma poi invece il mecato si è alzato parecchio e se la ridavo per una nuova Toyota mi avrebbe dato qualcosa ancora di più di Vw e ci avrebbero rimesso, ma poi si sarebbero rifatti perchè il costo di quello nuovo era comunque ben più altro che l'ID.4. E se invece mi prendevo una Corolla Cross da 35 mila euro ? La portavo a casa con si e no 12 mila ma tutta fatta e finita.
A Toyota gli è andata bene che ho cambiato marca e ho dato loro la pura valutazione stabilita, se invece sceglievo un loro modello meno costoso del nuovo Rav ci avrebbero rimesso alla grande.
Quindi per loro stabilire una cifra "bassa" non è poi tutta sta gran sicurezza, perchè la probabilità di ricavare qualcosa di più dal mercato, visti i prezzi che continuano a salire, per poi avere una somma per l'anticipo da spendere dove ti pare è molto concreta.
Per loro alla fine è come giocare in borsa con le azioni, nessuno ti dice e ti può garantire cosa può succedere e che valore potrebbero avere dopo un tempo di 3 anni.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto