<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1602 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
I Tram del 1935 possono circolare ancora senza problemi.
L'obsolescenza la si vede nei sedili forse, e nell'assenza di riscaldamento/condizionamento.
In questo momento, per le auto elettriche il pericolo obsolescenza nasce dal fatto che è tutta una infrastruttura e tecnologia in impetuoso divenire.
 
....peccato che non saranno "occasioni", proprio perchè obsolete... casomai, saranno ripieghi a buon mercato, ma sempre ripieghi.
non sono tanto preoccupato dall'"auto" usata in se quanto che strada prenderanno le sacre vie dell'assistenza , sarà economico dare assistenza a qualche "decina" di auto usate per serie/modello nel nostro paese ?
 
E niente, per evitare possibili bacchettate devo dire c’hai ragione. Notoriamente l’Europa sia un entità riconosciuta ( non come l’opinione personale) e con una base dati decisamente più importante rispetto ad una più piccola come l’Italia.
Direi che i prossimi sondaggi invece di farli su un campione di 1000 persone, lo facciamo su 2. E per i dati auditel, sentiamo solo una persona. 100% di share a quel programma
Nessuno ti bacchetta. Il fatto che l'Europa sia un'entità riconosciuta non ha effetto sulla regola numero uno della metodologia statistica: il campione deve essere rappresentativo della popolazione e i risultati vanno normalizzati. Se uno ti dicesse che gli abitanti del comune di Arcore hanno un reddito pro capite di un milione di euro a famiglia, non ti sorgerebbe il dubbio che forse, dico forse, c'è qualcosa che influenza leggermente la media?
 
non sono tanto preoccupato dall'"auto" usata in se quanto che strada prenderanno le sacre vie dell'assistenza , sarà economico dare assistenza a qualche "decina" di auto usate per serie/modello nel nostro paese ?
Se sparisce l'assistenza di fatto si torna ai santi vecchi ... ognuno provvede a se e nasceranno degli specialisti che contratteranno singolarmente ogni intervento.
 
Quello dell'assistenza alle auto elettriche è un "buco nero", occorrono strumenti e specialisti che ancora latitano, solo per un piccolo lavoro di carrozzeria servono procedure, per mettere in sicurezza la batteria, prima ancora di iniziare e non si può affidare il lavoro al famoso "cugino".
 
L'elettronica ha un tasso di obsolescenza velocissimo rispetto alla meccanica, un'auto elettrica, oggi, all'"ultimo grido" scala 100, secondo te dopo 5 anni dove potrebbe trovarsi? Nessuno è indovino, ma facendo il parallelismo con l'elettronica di consumo... stimerei verso il 30, è chiaro che potrei sbagliarmi.
Ma voi quando vendete le auto usate, e parlo di termiche, guadagnate?
Perchè a parte i casi limite, ovvero auto molto vecchie che ancora valgono in quanto il nuovo è carissimo, vendere una termica di 5 anni non ci prendi di certo il 50%.
Quello lo prende il rivenditore, a te se va bene daranno il 30% che hai ipotizzato per l'elettrica.
Ti dirò di più, su Tesla si prende almeno quanto si è speso, perchè la quasi totalità delle Tesla nuove sono state acquistate con gli incentivi, e chi le acquista usate finisce per pagarle la stessa cifra.
 
Ma voi quando vendete le auto usate, e parlo di termiche, guadagnate?
Perchè a parte i casi limite, ovvero auto molto vecchie che ancora valgono in quanto il nuovo è carissimo, vendere una termica di 5 anni non ci prendi di certo il 50%.
Quello lo prende il rivenditore, a te se va bene daranno il 30% che hai ipotizzato per l'elettrica.
Ti dirò di più, su Tesla si prende almeno quanto si è speso, perchè la quasi totalità delle Tesla nuove sono state acquistate con gli incentivi, e chi le acquista usate finisce per pagarle la stessa cifra.
Se hai comprato un auto usata 4-5 anni fa e la rivendi oggi privatamente non sarà raro trovare una quotazione più alta.
 
Ma voi quando vendete le auto usate, e parlo di termiche, guadagnate?
Perchè a parte i casi limite, ovvero auto molto vecchie che ancora valgono in quanto il nuovo è carissimo, vendere una termica di 5 anni non ci prendi di certo il 50%.
Quello lo prende il rivenditore, a te se va bene daranno il 30% che hai ipotizzato per l'elettrica.
Ti dirò di più, su Tesla si prende almeno quanto si è speso, perchè la quasi totalità delle Tesla nuove sono state acquistate con gli incentivi, e chi le acquista usate finisce per pagarle la stessa cifra.
Parli di vendita a privato o a concessionario?

Perché prima accenni a cifre e percentuali per vendita a privato o vendita a concessionaria.

Mentre poi parli di Tesla da cui "si prende ALMENO quanto si è speso" e non capisco se qui parli di vendita a privato o a concessionaria (e cmq valori dati da incentivi che hanno "drogato" clamorosamente un momento del mercato).

O si parla di vendita a privati, oppure si parla di vendita a operatori commerciali, non puoi "mischiare" le carte in questo modo perché non si coglie il tuo ragionamento.

Su vaielettrico.it si è letto più e più volte che le Tesla vengono valutate pochissimo (alcuni parlavano letteralmente di "una miseria") da Tesla stessa in caso di rientro, idem da qualunque altro concessionario, il tutto in anni in cui la vendita di usato, su altre auto, porta a ricevere valutazioni e quotazioni "fuori dal mondo" per quanto sono gonfiate in eccesso.

Io stesso potrei dirti che per un'auto di 8 anni e 100.000 km, peraltro a gasolio (il demonio, in pratica!) ho recuperato quasi il 50% di quanto speso 8 anni prima e vendendola a un operatore commerciale (da privato probabilmente avrei preso anche il 55%, ma serve tempo, fiducia, incontrare e far provare, controllare documenti e pagamenti).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto